• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

7 Febbraio 1991, una delle giornate più fredde di sempre al Centro-Nord Italia

di Marco Rossi
07 Feb 2010 - 09:22
in Senza categoria
A A
7-febbraio-1991,-una-delle-giornate-piu-fredde-di-sempre-al-centro-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle due mappe a 500 e 850 hPa si evidenzia la depressione franco-iberica alimentata da aria artica, con i noccioli freddi su Canale della Manica e sulle Alpi, una combinazione che causò forti nevicate sul Centro-Nord Italia.
7 febbraio 1991 una delle giornate piu fredde di sempre al centro nord italia 17259 1 2 - 7 Febbraio 1991, una delle giornate più fredde di sempre al Centro-Nord Italia
Dopo l’irruzione del 06 Febbraio (vedi www.meteogiornale.it/notizia/17258-1-il-gelido-06-febbraio-1991), la situazione si evolse rapidamente: il blocco di aria fredda si spostò ad ovest, fino ad investire le Isole Britanniche, permettendo ad una perturbazione atlantica di giungere da ovest sulla nostra Penisola, apportando tuttavia temperature più miti, ma anche tanta neve.

Il 07 Febbraio le temperature minime, sotto il cielo sereno e l’irraggiamento della superficie nevosa, raggiunsero sul Nord Italia valori di -21,0°C a Dobbiaco, -15,0°C ad Aosta, -16°C alla Malpensa, -11°C Novara, Milano, Bergamo e Brescia, -12,0°C a Verona, -13,0°C a Treviso Istriana, -14,8°C a Vicenza, ma anche -14°C a Forlì, e, sulla costa romagnola, ben -13°C a Cervia e -12°C a Rimini.

Anche sulla Riviera Ligure Genova raggiunse i -4,2°C, e Capo Mele i -2,5°C, entrambe poi con massime sotto lo zero e forti nevicate.

E, in montagna, il Passo della Cisa raggiunse i -16°C, ed il Monte Cimone i -18°C.

Sull’Italia Centrale la temperatura sotto l’effetto albedo raggiunse valori eccezionali, quali i -8,4°C di Grosseto, i -18,0°C di Arezzo, i -10,0°C di Viterbo, i -15,2°C di Perugia, ed i -12,7°C di Ancona.

Questi valori subirono poi un netto aumento sul versante tirrenico, con la temperatura che risalì a +7°C a Viterbo ed a +12°C a Grosseto, sotto la spinta di intensi e caldi venti meridionali, ma l’aria calda più a nord non riuscì a scalzare il grosso cuscinetto freddo, e caddero 18 cm di neve a Firenze, 20 cm a Lucca, 8 cm a Perugia, nonché intense nevicate su tutta la Pianura Padana e la Liguria!

L’08 di Febbraio sul Centro Italia le temperature risalirono fortemente (massima di +14,5°C ad Ancona), ma restarono molto basse sul Nord Italia, dove il cuscino freddo rimase intrappolato sulla Pianura Padana.

Si toccarono ancora minime di -14°C a Milano Malpensa, -12°C a Novara e -11°C a Torino, e il 09 Febbraio, -13°C a Novara, -11,5°C a Milano Linate, -15°C alla Malpensa, -12°C a Brescia, mentre in Emilia si scese fino a -15°C a Bologna, -11°C a Forlì, e -10°C a Cervia.

Nella seconda decade di Febbraio altre ondate di freddo giunsero sull’Italia, anche se non con la consistenza di quelle della prima decade.

Il mese poi terminò con un’ondata di aria calda, con temperature massime che, il 27 Febbraio, raggiunsero valori di +19°C alla Malpensa ed a Treviso, e di +16°C a Milano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-neve-a-washington,-41°c-in-alaska,-42°c-in-argentina

Gran neve a Washington, -41°C in Alaska, 42°C in Argentina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-tempesta-di-neve-record-in-canada,-il-video-da-ottawa

La tempesta di neve record in Canada, il VIDEO da Ottawa

17 Febbraio 2016
meteo,-super-caldo-africano-al-top:-punte-termiche-estive-in-italia-ed-europa

Meteo, super caldo africano al top: punte termiche estive in Italia ed Europa

6 Aprile 2016
il-meteo-di-inizio-ottobre:-gran-maltempo-in-vista?

Il meteo di inizio ottobre: gran maltempo in vista?

22 Settembre 2016
grande-ondata-di-freddo-in-nuova-zelanda,-temperature-fino-a-21-gradi-sotto-zero!

Grande ondata di freddo in Nuova Zelanda, temperature fino a 21 gradi sotto zero!

24 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.