• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

52°C alla Death Valley

di Giovanni Staiano
06 Lug 2007 - 09:28
in Senza categoria
A A
52°c-alla-death-valley
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa da https://weather.unisys.com mostra l'onda di calore in atto, alle 12 GMT di mercoledì 5 luglio, negli USA sudoccidentali, con temperature ben superiori ai 32°C a 850 hpa.
La Death Valley, la mitica Valle della Morte, in California, è nota per le elevatissime temperature che vi si raggiungono nell’estate. Alle 14, ora locale, di giovedì 5 luglio, la temperatura era di 52°C, con umidità relativa del 2% e punto di rugiada -11°C. Alla stessa ora Baker, in California, era a 51°C (ur 4%) e Las Vegas, in Nevada, registrava 44°C, con ur del 4%.

Un “excessive heat warning” è in atto fino alle 21 di venerdì per California e Nevada, con previsione di temperature vicine ai record storici, in coincidenza con la persistenza di un robusto anticiclone. Sia per giovedì che per venerdì, il “warning” annunciava temperature fino a 47°C a Las Vegas e Barstow, 50°C a Baker e appunto 52°C alla Death Valley. Nel “warning” si invitano con forza i residenti, ma in particolare i turisti non abituati al calore del deserto, a non programmare attività all’aperto salvo che al primo mattino o in tarda serata, nonché a evitare di stazionare anche brevemente al sole nelle ore pomeridiane, cercando riparo in locali climatizzati. A Mercury/Desert Rock (Nevada) alle 12 GMT di giovedì, il radiosondaggio indicava 32,2°C a 850 hpa (1506 metri).

Piogge torrenziali, anzi alluvionali, hanno imperversato sulla metropoli di Calcutta (oggi chiamata Kolkata), nell’India orientale, in questa settimana. Da lunedì mattina a giovedì pomeriggio, 391 mm sono caduti sulla città, un quantitativo superiore a quello medio di luglio, che è di 301 mm. Almeno 16 le persone morte per l’alluvione. Anche altre stazioni dell’India orientale hanno registrato accumuli di pioggia impressionanti. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 312 mm a Bankura, 259 a Jamshedpur, 87 a Balasore.

Piogge molto abbondanti anche sulla parte occidentale dell’India, in particolare sulle coste del Mare Arabico. Tra le 18 GMT di mercoledì 4 e la stessa ora di giovedì 5 luglio, da nord a sud, 80 mm a Mumbai, 148 a Ratnagiri, 153 a Kozhikode, 71 a Cochin. A Kozhikode, 679 i millimetri registrati in 96 ore, tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di giovedì. In questa stessa stazione, dal 12 luglio al 5 luglio (quindi in 24 giorni) sono caduti 2596 mm. In tutti i 24 giorni considerati ha piovuto e in ben 14 di essi si sono superati i 100 mm.

Giovedì 5 luglio, ancora piogge torrenziali anche nel sud del Bangla Desh. A Cox’s Bazar, sono stati registrati 752 mm di pioggia tra la serata di giovedì 28 giugno e quella di giovedì 5 luglio. 149 mm l’accumulo delle ultime 24 ore, tra le 18 GMT di mercoledì 4 e la stessa ora di giovedì 5 luglio, periodo in cui a Chittagong sono caduti 72 mm. Data l’abbondanza delle precipitazioni, non stupisce che la regione sia alluvionata e che vi siano vittime fra la popolazione.

La tempesta tropicale Toraji (03W) ha fatto il suo secondo “landfall” giovedì 5 luglio, quando ha toccato terra nell’estremo nord del Vietnam, accompagnata da venti sostenuti fino a 65 km/h. La tempesta aveva colpito l’isola cinese Hainan mercoledì, per poi attraversare il Golfo del Tonchino, prima appunto di impattare sul Vietnam. L’isola vietnamita Bach Long Vi è stata inondata da 167 mm in 24 ore, tra mercoledì sera e giovedì sera, ora locale. Sull’isola Hainan, registrati 151 mm in 30 ore a Yaxian.

Un tornado ha colpito la Cina orientale, tra le province di Anhui e quella di Jiangsu, mercoledì 4 luglio, investendo almeno 3 villaggi. Vi sono stati 14 morti, di cui 7 nel villaggio di Gaouyou, e 146 feriti.

Piogge abbondanti nel sud della Svezia e in Danimarca giovedì 5 luglio. Tra le 6 e le 18 GMT, registrati 71 mm a Malmo, 49 a Horby e 43 a Copenaghen. Allargando l’osservazione alle 24 ore comprese tra le 18 GMT di mercoledì e giovedì, si arriva a 82 mm per Malmo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-un-weekend-decisamente-estivo,-su-tutta-la-penisola

Inizia un weekend decisamente estivo, su tutta la Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
jakutsk-(siberia):-7-giorni-consecutivi-sotto-40°c,-immersa-nella-nebbia-gelata

Jakutsk (Siberia): 7 giorni consecutivi sotto -40°C, immersa nella nebbia gelata

8 Dicembre 2004
centro-italia-bersaglio-dei-temporali,-prosegue-l’afflusso-fresco-da-est

Centro Italia bersaglio dei TEMPORALI, prosegue l’afflusso fresco da est

18 Giugno 2014
bel-tempo,-temporali,-caldo.-poi,-probabilmente,-clima-gradevole

Bel tempo, temporali, caldo. Poi, probabilmente, clima gradevole

29 Giugno 2009
gran-freddo-a-denver,-quarto-marzo-piu-freddo-degli-ultimi-150-anni

Gran freddo a Denver, quarto marzo più freddo degli ultimi 150 anni

22 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.