• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

48 ore di maltempo in Calabria

di Gianfranco Marino
10 Feb 2005 - 17:36
in Senza categoria
A A
48-ore-di-maltempo-in-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

48 ore di maltempo in calabria 2469 1 1 - 48 ore di maltempo in Calabria
Le previsioni degli ultimi giorni parlavano di neve in Calabria oltre i mille metri, e di un’ondata di maltempo che si sarebbe protratta per oltre quarantotto ore. Azzeccata la seconda previsione, non la prima, infatti la neve ha fatto la sua comparsa già dal primo pomeriggio di mercoledì, su tutto l’Aspromonte orientale già a partire dai 700metri di quota.

Precipitazioni abbondanti ed insistenti hanno interessato soprattutto il versante ionico della Calabria, accompagnate da forti venti di scirocco e temperature relativamente rigide, che a quote di alta collina si sono attestate intorno allo zero.

Vere e proprie tormente di neve hanno interessato nella notte fra mercoledì e giovedì Bova e Roccaforte del Greco, con la colonnina di mercurio ferma inesorabilmente a – 0,5°C. Nettamente più critica la situazione sui Campi di Bova a circa1300 metri di quota. Strade bloccate, termometro fermo a – 4°C e manto nevoso che in alcuni punti ha superato il mezzo metro.

Se la situazione in montagna è come dicevamo precipitata velocemente già da mercoledì, rimanendo improntata decisamente “al bianco”, non è andata certo meglio sulle coste, con piogge insistenti, vento forte, mare forza cinque, e basse temperature, scese nelle ore più fredde fino a cinque gradi.

Dopo due giorni di vere e proprie bufere, la situazione sembra avviarsi ad un lento e graduale miglioramento. Già dal primo pomeriggio di oggi infatti, anche se il cielo rimane grigio e minaccioso, le temperature sono leggermente aumentate raggiungendo sulle coste i tredici gradi, permettendo così alla neve di cadere solo oltre i novecento metri di quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-su-tutta-italia;-foehn-sul-nord,-nel-fine-settimana-si-potrebbe-avere-un-peggioramento-del-tempo

Alta Pressione su tutta Italia; foehn sul Nord, nel fine settimana si potrebbe avere un peggioramento del tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-in-balia-del-maltempo:-attese-forti-piogge-e-qualche-nubifragio

Italia in balia del maltempo: attese forti piogge e qualche nubifragio

25 Marzo 2015
la-trottola-perturbata-perde-giri,-ma-riuscira-a-recare-residui-fenomeni-tra-centro-sud-e-isole

La trottola perturbata perde giri, ma riuscirà a recare residui fenomeni tra Centro Sud e Isole

11 Novembre 2010
avvio-shock-della-stagione-2012-dei-tornado-negli-usa,-almeno-12-vittime

Avvio shock della stagione 2012 dei tornado negli USA, almeno 12 vittime

2 Marzo 2012
furibonda-grandinata,-perugia-imbiancata

FURIBONDA GRANDINATA, Perugia imbiancata

2 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.