• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

47°C a In Salah, nel deserto algerino, 33°C a Parigi, 30°C a Stoccolma: chi fa più notizia?

di Giovanni Staiano
09 Ago 2004 - 17:58
in Senza categoria
A A
47°c-a-in-salah,-nel-deserto-algerino,-33°c-a-parigi,-30°c-a-stoccolma:-chi-fa-piu-notizia?
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (www.wetterzentrale.de) la situazione a 850 hpa alle 12 GMT dell'8 agosto. Si osserva l'anticiclone scandinavo, responsabile del caldo in Svezia, Norvegia e Finlandia, e l'onda di calore che dalla Francia sale verso il Benelux.
Buona parte della Scandinavia continua a godere di un caldo inusuale a quelle latitudini. A Stoccolma la temperatura massima ha niovamente raggiunto i 30°C l’8 agosto, 10°C oltre la media del periodo. Notevoli anche i 29°C di Orebro e Uppsala, ancora in Svezia, come i 29° di Stavanger, in Norvegia, e di Helsinki, capitale finlandese. “Solo” 28°C la massima di Oslo.

Gran caldo anche in Francia, con massime di 35°C a Bordeaux, 34°C a Cognac e Reims, 33°C a Paris Charles de Gaulle, Le Mans, Auxerre e St.Etienne. Molte località oltre i 30°C anche in Benelux: in Olanda Amsterdam, Groninga, Lelystad e Maastricht 31°C, in Belgio Genk 32°C, Ostenda 31°C, Bruxelles 30°C.

Ma questo caldo è niente in confronto a quello del Sahara algerino: massime dell’ 8 agosto a In Salah (media delle massime 43°C, record di agosto 50°C) e Adrar 47°C, a Timimoun 46°C.

Parte della regione del Saskatchewan, nel Canada centrale, ha avuto pesanti piogge di recente. A Broadview, 40 mm sono caduti tra le 0 e le 6 GMT dell’8 agosto, circa due terzi della media di agosto, pari a 59 mm. Outlook, nello stesso periodo, ha ricevuto 43 mm, superando la media mensile di 38.

Kyra, una città nel sud della Russia, presso il confine mongolo, ha una media delle temperature massime di agosto di 22,4°C. Domenica 8 agosto si è registrata invece una massima di 32°C, quasi 10°C oltre la norma. Da notare che la minima era stata di soli 7°C.

Temporali hanno colpito parte della Russia, specialmente l’area appena a ovest degli Urali. A Perm sono caduti 33 mm in 6 ore, tra le 12 e le 18 GMT del 7 agosto. Questo quantitativo è la metà di quello medio di agosto, che è di 67 mm.

Un fronte freddo molto attivo ha imperversato su Bermuda nel periodo tra le 0 e le 12 GMT dell’8 agosto, portando abbondanti piogge temporalesche. Nell’intervallo di tempo indicato sono caduti 115 mm, oltre due terzi della media di tutto il mese (152 mm).

Sui grandi spazi di mare aperto del Pacifico settentrionale-centrale, la tempesta tropicale Meranti si sta indebolendo e ha quasi completato la transizione in ciclone extra-tropicale. Nel tardo pomeriggio di sabato 7 (ora EDT), Meranti era centrata 820 miglia a nordovest di Midway, con venti intorno alle 50 mph. La tempesta si muoveva verso nord a 14 mph. Meranti continuerà ad indebolirsi, diventando una tempesta extra-tropicale senza alcuna interazione con terre emerse.

Una nuova depressione tropicale ha preso vita sul Mar delle Filippine. Nel tardo pomeriggio di sabato, ora EDT, la depressione era centrata 630 miglia a est-nordest di Manila. Spostandosi verso nord a 12 mph, la epressione era accompagnata da venti intorno alle 35 mph. La previsione è per uno spostamento verso nord-nordest sul mare aperto, rinforzando a tempesta tropicale e forse a intensità tali da poterla catalogare come tifone.

E’ stato un periodo molto piovoso su Guam, nel Pacifico, quello appena trascorso. Tra mercoledì, giovedì e venerdì scorsi sono caduti 246 mm di pioggia, circa il 70% della media mensile di agosto. Ricordiamo che in giugno vi sono state piogge record, con 965 mm, quindi questa si conferma una estate molto umida sull’isola.

Mumbai, la metropoli dell’India occidentale nota anche come Bombay, è stata pesantemente colpita dalle piogge monsoniche nell’ultima settimana. Tra la mattina di domenica 1 agosto e la mattina di sabato 7 agosto, ora locale, sono caduti ben 531 mm di pioggia, più della media mensile di 384 mm (fonte www.worldclimate.com, www.worldweather.org indica una media di 553 mm).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-bretagna:-una-notte-calda-e-umida-ha-fatto-da-ouverture-a-piogge-intense

Gran Bretagna: una notte calda e umida ha fatto da ouverture a piogge intense

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vulcano-kilauea,-cresce-allarme.-eruzione-sempre-piu-forte,-gas-velenosi

Vulcano Kilauea, cresce allarme. Eruzione sempre più forte, gas velenosi

16 Maggio 2018
le-insidie-della-bella-stagione

Le insidie della bella stagione

4 Maggio 2009
avanza-primo-fronte-perturbato,-preludio-alla-fine-del-dominio-soleggiato

Avanza primo fronte perturbato, preludio alla fine del dominio soleggiato

30 Settembre 2014
analisi-ultima-settimana:-dominio-artico-sull’europa

Analisi ultima settimana: DOMINIO ARTICO sull’Europa

26 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.