• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

40°C in Spagna e Turchia, maltempo in Europa Centrale, gran caldo in Siberia

di Giovanni Staiano
02 Lug 2009 - 07:47
in Senza categoria
A A
40°c-in-spagna-e-turchia,-maltempo-in-europa-centrale,-gran-caldo-in-siberia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle ore 15 GMT di mercoledì 1 luglio: fioriscono i temporali in Europa centrale. Fonte www.sat24.com
Molto caldo mercoledì 1 luglio nella Spagna meridionale e orientale, con 39,6°C a Cordoba, 38,8°C a Saragozza, 38,0°C a Tortosa, 37,6°C a Lerida.

Continua il maltempo nell’Europa centrale, con precipitazioni soprattutto temporalesche. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, in Repubblica Ceca, 51 mm a Ped Poc Snezkou, 44 a Polom, 28 a Plzen. In Germania, 44 mm a Chemnitz, 30 a Messtetten, 27 a Francoforte. In Austria, 30 mm a Vienna-Hohe Warte.

In Turchia orientale, 40,0°C la massima di mercoledì 1° luglio a Urfa. Altre massime molto elevate: 38,6°C a Batman, 38,5°C a Diyarbakir, 38,1°C a Siirt. 38,1°, 38,3° e 37,1°C le medie delle massime di luglio a Urfa, Diyarbakir e Siirt. Caldo anche a Cipro: Athalassa 38,1°C, Larnaca 35,7°C.

Tompo, in Jacuzia, è uno dei villaggi più freddi della Siberia, in inverno. La Siberia ha clima molto continentale, con escursioni stagionali formidabili, ma in ogni caso la sequenza di temperature massime di Tompo tra domenica 28 giugno e mercoledì 1° luglio non è consueta. Il villaggio ha fatto segnare, in sequenza, queste temperature massime nel periodo indicato: 30,3°, 33,4°, 32,8° e 31,6°C. Si tratta di valori 12°-15°C superiori alla media stagionale. Tompo aveva avuto un’altra sequenza di 4 “over 30” tra il 16 e il 19 giugno, con picco proprio il 19, con 33,0°C. Uno dei due “poli del freddo”, l’altro villaggio jacuziano di Verhojansk, ha registrato da sabato 27 a martedì 30 giugno queste massime: 31,4°, 31,0°, 31,3°, 31,0°C. Giugno si è chiuso, a Verhojansk, con uno scarto dalla media di 3,4°C. 31,5°, 32,6° e 33,2°C le massime di Jakutsk, la principale città della Jacuzia, da lunedì 29 giugno a mercoledì 1 luglio. Infine, un’occhiata a Ojmjakon, l’altro “polo del freddo”: qui giugno si è chiuso con uno scarto dalla media di 4,9°C, ma i 30°C sono stati superati solo il 19, con una massima di 31,0°C.

In Iran sudoccidentale, Omidieh ha nuovamente superato i 50°C mercoledì 1° luglio, toccando i 50,6°C. Nella stessa regione, Ahwaz 49,2°C e Abadan 49,0°C (45,0°C la media delle massime di luglio di quest’ultima). Notevoli anche i 45,6°C di Bandarabbass, contro i 38,2°C della media delle massime di luglio. In Kuwait, Abdaly 48,4°C, Bubiyan 47,8°C, Kuwait Airport e Warba 47,3°C. 43,6°C la media delle massime di luglio a Kuwait.

Negli Emirati Arabi, luglio si è aperto con temperature molto elevate: Al Ain 48,6°C, Ras Al Khaimah 48,5°C, Sharjah 48,3°C, Dubai 45,8°C. 40,6°C la media delle massime di luglio a Dubai. Ras Al Khaimah si è fermata a soli 3 decimi dal suo record assoluto. In Oman, mercoledì 1 luglio, Fahud 48,1°C, Adam 47,6°C, Ibri 47,2°C.

Nel sudovest dell’India, martedì 30 giugno, 153 mm a Kozhikode, 84 a Cochin, 61 a Honavar. Lo stesso giorno, in Bangla Desh, 99 mm a Jessore, 80 a Feni.

Algeria, Sudan ed Egitto le nazioni africane più calde mercoledì 1 luglio. In Algeria, Adrar e In Salah 47,6°C, Timimoun 45,6°C, Tindouf 44,4°C. In Sudan, Abu Hamed 47,5°C, Dongola 46,8°C, Karima e Atbara 46,0°C, Wadi Halfa 44,5°C. In Egitto, Assuan 45,8°C, Luxor 45,4°C, Kharga 44,6°C, Baharia 43,3°C, Asyut 43,0°C. 44,7°; 45,0°, 42,1°, 40,7°, 41,1° e 36,5°C le medie delle massime di luglio a In Salah, Adrar, Abu Hamed, Atbara, Luxor e Asyut. Da segnalare anche i 46,8°C di Akjoujt, in Mauritania.

Minime gelide invece sull’altopiano del Sudafrica. Mercoledì, -8,8°C a Frankfort, -7,3°C a Shaleburn, -6,1°C a Bethlehem, -5,2°C a Ficksburg, -4,9°C a Barkly East, -4,6°C a Vryburg, -4,4°C a Bloemfontein.

36,9°C a Wyndham, 36,6°C a Bradshaw, 36,1°C a Jabiru, 36,0°C a Cape Don Light House, 35,7°C a Kalumburu. Queste alcune temperature massime del 1° di luglio nel nord dell’Australia. 30,2° e 31,4°C le medie delle massime di luglio di Wyndham e Jabiru.

182 mm di pioggia sono caduti a Gisborne, in Nuova Zelanda, tra le 12 GMT di sabato 27 giugno e la stessa ora di martedì 30.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-fresco-perturbato-al-caldo-temporalesco:-in-centro-europa-non-si-placa-il-maltempo

Dal fresco perturbato al caldo temporalesco: in Centro-Europa non si placa il maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
persistente-circolazione-depressionaria-sul-mediterraneo

Persistente circolazione depressionaria sul Mediterraneo

22 Ottobre 2007
il-sole-conquista-gran-parte-d’italia:-prosegue-l’afflusso-artico,-ma-aria-piu-mite-e-alle-porte

Il sole conquista gran parte d’Italia: prosegue l’afflusso artico, ma aria più mite è alle porte

2 Febbraio 2010
bruschi-e-diffusi-scontri-tra-masse-determinano-piogge-sparse-in-tutta-europa

Bruschi e diffusi scontri tra masse determinano piogge sparse in tutta Europa

28 Febbraio 2008
meteo-domenica,-arriva-un-nucleo-di-aria-fredda.-conseguenze

Meteo domenica, arriva un nucleo di aria fredda. Conseguenze

13 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.