• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

40°C in Andalusia, 37 invernali in Argentina. Caldo record in Australia

di Giovanni Staiano
31 Ago 2009 - 07:45
in Senza categoria
A A
40°c-in-andalusia,-37-invernali-in-argentina.-caldo-record-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Isoterme a 850 hpa alle 12 GMT di domenica 30 agosto: oltre +22°C su vasti settori della Penisola Iberica. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Sabato 29 agosto bollente in Andalusia, con Siviglia che ha registrato 40,3°C. Altre massime molto alte: Cordoba 40,0°C, Jerez 39,3°C, Badajoz (nella vicina Estremadura) 39,5°C. Venerdì, Cordoba 40,1°C, Siviglia 40,0°C, Moron 39,2°C, Jerez 38,7°C, Badajoz 38,6°C.

Domenica, ancora molto caldo nella Spagna sudoccidentale e anche nel sud del Portogallo. In Spagna, Cordoba 40,4°C, Badajoz e Jerez 40,0°C, in Portogallo Beja, Evora e Portalegre 39,1°C.

Sabato molto caldo anche nei Balcani, con 36,0°C a Mostar (Bosnia), 35,7°C a Krusevac (Serbia) e Podgorica (Montenegro), 35,1°C a Knin (Croazia), 34,9°C a Veliko Tarnovo (Bulgaria), 34,7°C ad Arad (Romania) e Demir Kapija (Macedonia), 34,5°C a Belgrado e Nis (Serbia), 34,4°C a Szeged (Ungheria).

Precipitazioni abbondanti in Austria sabato 29 agosto. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato segnaliamo questi accumuli: Obervellach e St.Michael/Leoben 55 mm, Bischofshofen 51, Arriach 49, Feuerkogel e Sankt Wolfgang 48, Saint Veit im Pongau 47, Murau 45, Sonnblick 44 (in gran parte nevosi), Rauris 43, Obertauern 42, Amstetten 40, Salisburgo 39. In Slovenia, 50 mm a Lubiana, 39 a Novo Mesto.

Domenica, con il miglioramento del tempo, è arrivato il fresco, ma in molte località dobbiamo parlare di freddo, in Austria. -5,5°C la minima ai 3105 metri di Sonnblick (-7,3°C ai 2962 m della Zugspitze, in Germania, ma al confine con l’Austria), 0,2°C a Ischgl (m 2323), 0,7°C a Obergurgl (m 1938) e Patscherkofel (m 2247). A bassa quota, 5,2°C ai 548 m di Freistadt, 5,5°C a Zwettl (m 506).

Kuwait e Arabia Saudita non escono da una situazione di caldo estremo. In Kuwait, domenica 30 agosto, Mitribah 49,4°C, Bubiyan 47,2°C, Jahra 47,1°C, Shuwaikh 46,9°C, Failaka 46,3°C, Sulaibiya 46,1°C. In Arabia, Dhahran 47,0°C, Al Ahsa 46,8°C, Gassim e La Mecca 46,0°C. Sabato, 48,6°C a Mitribah, 47,5°C a Sulaibiya, 47,0°C a Gassim, ma anche, in Iran, 47,8°C ad Abadan e 47,0°C ad Omidieh.

-7,5°C la minima registrata a Ojmjakon, noto “polo del freddo” della Jacuzia, in Siberia, domenica 30 agosto. Notevoli anche i -5,3°C della quasi altrettanto gelida Tompo. Sabato, -5,5°C ad Ojmjakon e -4,2°C a Tompo, ma fra le due si era inserita l’altra località famosa per il gelo, ovvero Verhojansk, scesa a -5,3°C.

Sabato 29 agosto, forti piogge monsoniche in India occidentale. Registrati 131 mm a Bhuj-Rudramata, 123 a Rajkot, 85 ad Ahmadabad, 65 a Veraval, 46 a Surat (dove ne erano caduti già 52 nelle 24 ore precedenti).

La tempesta tropicale Danny ha portato grossi quantitativi di pioggia in molte zone del Canada orientale sabato. Nello spazio di 24 ore, 126 mm a Gran Manan, 107 a Fundy Park, 87 a Yarmouth, 75 a Western Head, 73 a Greenwood, 71 a Debert, 69 a Nappan.

Temperature altissime nel nord dell’Argentina, dove pure è ancora inverno. Le massime sono state, sabato 29 agosto, tra 10° e 18°C superiori alle medie stagionali. Da segnalare per esempio queste massime: Santiago del Estero 39,0°C, Ceres 38,4°C, Villa de Maria 38,0°C, Tucuman 37,4°C, Cordoba 37,3°C, Tartagal, Rio Cuarto e Villa Dolores 36,8°C. 34,0°C anche all’aeroporto Ezeiza di Buenos Aires.

Un agosto molto caldo in Australia centrale ed orientale, soprattutto nella fascia a cavallo del Tropico del Capricorno. Molti i record battuti, con due record di Stato per il Queensland e il Nuovo Galles del Sud. In Queensland, 38,8°C il record stabilito il 23 agosto a Thargomindah Airport (precedente 38,3°C il 26 agosto 1968, a Normanton). In Nuovo Galles del Sud, 37,8°C il nuovo record, stabilito a Munginid il 24 agosto (precedente record 35,0°C il 13 agosto 1946, a Brewarinna). Brisbane, metropoli del Queensland, ha stabilito il suo nuovo record il 24 agosto, con 35,8°C. Il record precedente era 32,8°C stabilito il 14 agosto 1946, ma va detto che il sito di rilevazione di Brisbane è cambiato alcune volte in questi oltre 60 anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’uragano-jimena-minaccia-la-baja-california

L'Uragano Jimena minaccia la Baja California

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scende-rapidamente-la-temperatura-in-quota,-prime-nevicate-in-puglia

Scende rapidamente la temperatura in quota, prime nevicate in Puglia

16 Dicembre 2003
ondata-di-caldo-tra-balcani-e-mar-nero,-quasi-record-in-crimea

Ondata di caldo tra Balcani e Mar Nero, quasi record in Crimea

13 Febbraio 2014
recrudescenza-instabile-tra-mercoledi-e-giovedi,-specie-al-centro-sud.-lieve-miglioramento-venerdi

Recrudescenza instabile tra mercoledì e giovedì, specie al Centro Sud. Lieve miglioramento venerdì

5 Agosto 2006
meteo-bologna:-variabile,-nuovi-temporali.-piu-sole-nel-weekend

Meteo BOLOGNA: variabile, nuovi TEMPORALI. Più sole nel weekend

17 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.