• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

40 gradi nel deserto d’Algeria. Ecco da dove parte il flusso rovente che investe l’Italia

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
14 Ott 2014 - 09:52
in Senza categoria
A A
40-gradi-nel-deserto-d’algeria.-ecco-da-dove-parte-il-flusso-rovente-che-investe-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature massime del 13 ottobre in Nord Africa. Mappa fonte infoclimat.fr.
Tra le concause delle piogge alluvionali che hanno colpito Francia meridionale e Italia settentrionale, potrebbe esservi un eccesso di calore accumulato in Nord Africa durante l’ultima fase estiva. I flussi meridionali che transitano sul Mediterraneo e si umidificano entrando in collusione con le masse d’aria oceanica, pescano infatti l’aria calda dal deserto algerino e abbiamo in molte occasioni sottolineato le forti anomalie che hanno colpito questa zona dell’Africa, dove in alcune zone si è registrato il mese di settembre più caldo da quando si rilevano i dati. E il caldo sta continuando anche in questi giorni.

Nell’entroterra algerino si sono nuovamente superati i 40°C lunedì 13 ottobre: Reggane 40,4°C, In Salah 40,1°C, Adrar 40,0°C. Notevoli anche i 39,8°C di Hassi-Messaoud e i 39,0°C di Ouargla. Alcune medie delle massime di ottobre, in °C: In Salah 34,1, Adrar 33,1, Hassi-Messaoud 29,7.

Gran caldo anche in Tunisia, con Medenine 38,7°C, Kebili 38,6°C, Djerba 37,7°C, Gabes 37,1°C, Tozeur 37,0°C, Gafsa 35,6°C (medie delle massime di ottobre: Djerba e Gabes 26,0°C, Gafsa 25,7°C).

Temperature massime del 13 ottobre in Nord Africa. Mappa fonte infoclimat.fr.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
violentissimo-terremoto-su-el-salvador:-lanciato-allarme-tsunami

Violentissimo terremoto su El Salvador: lanciato allarme Tsunami

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-05-febbraio-1956-(parte-seconda):-31°c-a-san-pietroburgo

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 05 febbraio 1956 (parte seconda): -31°C a San Pietroburgo

28 Gennaio 2012
la-fitta-rete-temporalesca-si-affievolisce,-autostrada-spianata-per-l’alta-pressione.-dove-fara-piu-caldo?

La fitta rete temporalesca si affievolisce, autostrada spianata per l’Alta Pressione. Dove farà più caldo?

28 Giugno 2010
gran-caldo-in-europa-centrale,-india,-pakistan,-siberia,-fresco-in-egitto

Gran caldo in Europa centrale, India, Pakistan, Siberia, fresco in Egitto

15 Aprile 2007
caldo-forte-e-temporali-atlantici-saranno-il-piatto-forte-del-sabato-italiano

Caldo forte e temporali atlantici saranno il piatto forte del sabato Italiano

3 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.