• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

-36°C ad Arcangelo, -42°C a Lovozero

di Marco Rossi
05 Feb 2007 - 13:20
in Senza categoria
A A
-36°c-ad-arcangelo,-42°c-a-lovozero
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa evidenzia i -38°C registrati nella penisola di Kola, ma in realtà le temperature minime assolute in quell'area sono arrivate fino a -42°C! Fonte: www.meteogiornale.it/live.
I valori termici sulla parte settentrionale della Russia europea, dopo un lungo periodo di clima mite, sono tornati ai livelli consoni per il periodo, e, anzi, piuttosto inferiori ad essi.

Un esempio lo troviamo nella località di Arcangelo, porto russo famoso per il suo freddo, ma che comunque in questi giorni si presenta decisamente più freddo del normale.

Ad Arcangelo la temperatura media degli ultimi tre mesi è addirittura +4,7°C oltre il normale, ed il “periodo caldo” è iniziato all’incirca il 06 di Novembre, per terminare attorno al 23 di Gennaio, quando, finalmente, il termometro è sceso al di sotto dei -20°C.

Ma da qualche giorno è iniziato un calo termico ancora più drastico, legato alla presenza di una zona di alta pressione situata tra Groenlandia ed Islanda, che ha permesso una importante discesa artico – siberiana sul Nord Europa.

Dopo i -31,9°C toccati il 02 Febbraio, questa mattina la temperatura minima è scesa fino a -36,3°C.

Ad Arcangelo la temperatura minima media per questo mese è attorno ai -15°C, tuttavia non è insolito che in inverno scenda fino a -30°C od anche meno.

Piuttosto difficile, invece, che si scenda vicino ai -40°C, mentre il record di questa città è di -45°C.

Tale temperatura è stata toccata stamani da alcune località limitrofe, come Kojnas, con -40,3°C, o Berezovo, più ad est, con -41,6°C.

Si tratta comunque di zone con medie più basse di quella di Arcangelo.

Un’altra temperatura eccezionalmente bassa è stata raggiunta a Lovozero, con -41,8°C.

Qui la media delle minime di Febbraio è di -18°C, e la temperatura è vicina ai minimi storici.

Le temperature attuali sono paragonabili a quelle che si stanno avendo sul Canada centrale in questi giorni.

Vediamo che conseguenze potrà avere sul clima europeo questa intensa ondata di freddo sulla Russia.

Solitamente, un grande freddo su queste zone prelude ad una intensa ondata di gelo sul nostro Continente, anche se le mappe dei modelli matematici a nostra disposizione, non prevedono niente del genere almeno per questa settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ampie-manovre-che-porteranno-pioggia-e-neve-sull’italia

Ampie manovre che porteranno pioggia e neve sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-“normale”?

Estate “normale”?

10 Agosto 2005
nubi-e-rovesci-al-centro-e-sardegna,-migliora-al-nord.-afa-su-sicilia-e-sud

Nubi e rovesci al Centro e Sardegna, migliora al Nord. Afa su Sicilia e Sud

23 Agosto 2007
meteo-gelido,-le-conseguenze-dello-strat-warming.-video

Meteo gelido, le conseguenze dello Strat Warming. Video

14 Dicembre 2018
vortice-a-sud-perde-vigore,-pronto-un-altro-peggioramento

Vortice a sud perde vigore, pronto un altro peggioramento

14 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.