• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

35 anni dopo la "Grande Alluvione" dimenticata: Genova 1970. Un settembre ed un inizio ottobre caldissimi

di Fiorentino Marco Lubelli
11 Ott 2005 - 13:56
in Senza categoria
A A
35-anni-dopo-la-"grande-alluvione"-dimenticata:-genova-1970.-un-settembre-ed-un-inizio-ottobre-caldissimi
Share on FacebookShare on Twitter

Il 7 Ottobre 1970 la città di Genova si alzò sotto una calura opprimente, figlia di un anomalo andamento climatico che aveva caratterizzato il mese di Settembre nel nord ovest italiano. Vediamo nel dettaglio cosa era successo in quei frangenti in Europa.

Il mese di Settembre si era aperto tutt’altro che come mese di “rottura dei tempi”, come di solito è, ma come una continuazione piacevole dell’estate. Le alte pressioni, infatti, dominavano nel Mediterraneo, e sia le depressioni atlantiche sia il vortice polare non riuscivano ad entrare franchi sul “Mare Nostrum”. Ripetute ondate di calore colpirono inoltre Francia e Spagna con il culmine durante la fine del mese di Settembre, quando, complice una vasta struttura ciclonica posta in pieno Atlantico, una potentissima rimonta subtropicale interessò Francia e Spagna con isoterme di +15°C a 850hPa (circa 1500 metri) che arrivarono fin sulle coste irlandesi e fin quasi la Scozia, evento rarissimo per la fine di Settembre.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage 35 anni dopo la grande alluvione dimenticata genova 1970 Dalla carta di reanalisi prodotta dal MeteoGiornale su base dati NCEP/NCAR riferita al 20 settembre 1970 si evidenzia l’alta pressione subtropicale che dall’Africa sale verso Penisola Iberica e Italia nord occidentale.

Successivamente, alle alte pressioni subtropicali si sostituì quella delle Azzorre, che verso la fine del mese di Settembre si spinse fin sull’Italia. Il clima sull’Italia in quel settembre fu particolarmente movimentato sulle regioni adriatiche e al Sud con continue infiltrazioni d’aria instabile pilotata da un’alta pressione posizionata sulla Russia, che diede vita ad almeno due episodi piovosi per il nostro meridione.

Differentemente le regioni di nord ovest subirono l’influenza marginale delle ondate di calore che si susseguivano sul Mediterraneo occidentale, vivendo un periodo particolarmente siccitoso, anche quando ai primi giorni di ottobre, fresche correnti atlantiche arrivarono sul Mediterraneo, facendo calare i geopotenziali mai inferiori, nel mese di Settembre ai 580 Gpdam a 500 hPa.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage 35 anni dopo la grande alluvione dimenticata genova 1970 30 settembre 1970, l’alta pressione delle Azzore si fa strada dall’Oceano verso l’Europa.

Continua…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli

Inizio Pagina

Il 7 Ottobre 1970 la città di Genova si alzò sotto una calura opprimente, figlia di un anomalo andamento climatico che aveva caratterizzato il mese di Settembre nel nord ovest italiano. Vediamo nel dettaglio cosa era successo in quei frangenti in Europa. Il mese di Settembre si era aperto tutt’altro che come mese di “rottura dei tempi”, come di solito è, ma come una continuazione piacevole dell’estate. Le alte pressioni, infatti, dominavano nel Mediterraneo, e sia le depressioni atlantiche sia il vortice polare non riuscivano ad entrare franchi sul “Mare Nostrum”. Ripetute ondate di calore colpirono inoltre Francia e Spagna con il culmine durante la fine del mese di Settembre, quando, complice una vasta struttura ciclonica posta in pieno Atlantico, una potentissima rimonta subtropicale interessò Francia e Spagna con isoterme di +15°C a 850hPa (circa 1500 metri) che arrivarono fin sulle coste irlandesi e fin quasi la Scozia, evento rarissimo per la fine di Settembre. Dalla carta di reanalisi prodotta dal MeteoGiornale su base dati NCEP/NCAR riferita al 20 settembre 1970 si evidenzia l’alta pressione subtropicale che dall’Africa sale verso Penisola Iberica e Italia nord occidentale. Successivamente, alle alte pressioni subtropicali si sostituì quella delle Azzorre, che verso la fine del mese di Settembre si spinse fin sull’Italia. Il clima sull’Italia in quel settembre fu particolarmente movimentato sulle regioni adriatiche e al Sud con continue infiltrazioni d’aria instabile pilotata da un’alta pressione posizionata sulla Russia, che diede vita ad almeno due episodi piovosi per il nostro meridione. Differentemente le regioni di nord ovest subirono l’influenza marginale delle ondate di calore che si susseguivano sul Mediterraneo occidentale, vivendo un periodo particolarmente siccitoso, anche quando ai primi giorni di ottobre, fresche correnti atlantiche arrivarono sul Mediterraneo, facendo calare i geopotenziali mai inferiori, nel mese di Settembre ai 580 Gpdam a 500 hPa. 30 settembre 1970, l’alta pressione delle Azzore si fa strada dall’Oceano verso l’Europa. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
16-ottobre-2005:-convegno-di-meteorologia-a-trieste

16 ottobre 2005: convegno di Meteorologia a Trieste

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-domenica-d’ordinaria-follia:-tornado-in-val-padana,-video-e-foto

Una domenica d’ordinaria follia: tornado in Val Padana, video e foto

24 Marzo 2014
un-tappeto-di-nubi-avvolge-la-penisola,-anche-oggi-rovesci-e-temporali

Un tappeto di nubi avvolge la Penisola, anche oggi rovesci e temporali

21 Settembre 2009
24-anni-dopo:-roma-di-nuovo-sotto-la-neve.-12-febbraio-2010:-la-dama-bianca-torna-a-vestire-roma-(parte-v)

24 anni dopo: Roma di nuovo sotto la neve. 12 febbraio 2010: la Dama Bianca torna a vestire Roma (parte V)

12 Febbraio 2010
il-luogo-piu-caldo-della-terra?-il-deserto-del-lut,-in-iran

Il luogo più caldo della Terra? Il deserto del Lut, in Iran

18 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.