• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

35 anni dopo la "Grande Alluvione" dimenticata: Genova 1970. Il Lago di Prato Casarile o Prati Casalini

di Daniele Sidari
11 Ott 2005 - 13:56
in Senza categoria
A A
35-anni-dopo-la-"grande-alluvione"-dimenticata:-genova-1970.-il-lago-di-prato-casarile-o-prati-casalini
Share on FacebookShare on Twitter

Per Prati Casalini si indica a Molassana (quartiere di Genova lungo la Val Bisagno) un’area sotto il M.Alpe (801 m) posta a 250 m di quota. Questa zona pianeggiante grande tanto quanto almeno 3 campi da calcio, è il risultato di una paleofrana di qualche migliaio di anni fa che andò ad intasare il tortuoso discendere del Geirato appena sotto la displuviale del M. Alpe stesso, tanto che il torrente per un certo tratto percorre sotto terra la sua via verso il Bisagno, passando appunto sotto i Prati e sbucando 100 metri più in basso nei pressi del ponte dell’acquedotto.

Il Geirato dpo un forte rovescio, riesce a scorrere per abbondanza di acqua sui prati che, essendo chiusi a sud, si riempiono formando un vero e proprio lago che raggiunge anche profondità notevoli, di 2 o 3 metri in alcuni punti, ed è affascinante scorgerlo, sia per la rarità del momento, sia per la bellezza del paesaggio che si viene a creare, una specie di lago fantasma che pochi finora hanno avuto la gioia di osservare.

Un evento del genere è accaduto durante l’alluvione dell’ottobre 1970, quando improvvisamente il lago tracimò e un’immensa onda di piena si buttò verso il Bisogno. Tale evento fu senz’altro una concausa dell’alluvione del Bisogno che creò i danni maggiori nel settore centro-orientale della città.

Non è un caso se circa 25 anni fa, furono fatti lavori di consolidamento, proprio per evitare che in futuro possa accadere un altro evento simile capace di determinare una nuova grande alluvione.

immagine 1 del capitolo 7 del reportage 35 anni dopo la grande alluvione dimenticata genova 1970 Un’immagine della Val Geirato in una bella giornata di sole. Foto di Daniele Sidari. Una descrizione del clima di questa valle nell’immediato entroterra di Genova è disponibile al seguente indirizzo https://www.liguriameteo.com/mainsite/servizi/articoli/art009.htm.

Così il giornalista e scrittore di testi escursionistici dell’appennino ligure Andrea Parodi in una sua pubblicazione descrive l’area del Prato Casarile, eccone un sunto:

“………una gigantesca frana, staccatasi in tempi remoti è all’origine del Prato Casarile, una distesa erbosa di 45.000 metri quadrati, essa ostruì per circa mezzo km l’alveo del torrente e si formò un lago … che è stato progressivamente colmato dai detriti trasportati dal corso d’acqua. Oggi il Geirato scompare infiltrandosi fra il materiale grossolano sottostante per riaffiorare a valle dell’antica frana.
Solo in caso di precipitazioni abbondanti, per qualche ora o per qualche giorno il Prato riprende parzialmente l’antico aspetto di lago.”

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Daniele Sidari

Inizio Pagina

Per Prati Casalini si indica a Molassana (quartiere di Genova lungo la Val Bisagno) un’area sotto il M.Alpe (801 m) posta a 250 m di quota. Questa zona pianeggiante grande tanto quanto almeno 3 campi da calcio, è il risultato di una paleofrana di qualche migliaio di anni fa che andò ad intasare il tortuoso discendere del Geirato appena sotto la displuviale del M. Alpe stesso, tanto che il torrente per un certo tratto percorre sotto terra la sua via verso il Bisagno, passando appunto sotto i Prati e sbucando 100 metri più in basso nei pressi del ponte dell’acquedotto. Il Geirato dpo un forte rovescio, riesce a scorrere per abbondanza di acqua sui prati che, essendo chiusi a sud, si riempiono formando un vero e proprio lago che raggiunge anche profondità notevoli, di 2 o 3 metri in alcuni punti, ed è affascinante scorgerlo, sia per la rarità del momento, sia per la bellezza del paesaggio che si viene a creare, una specie di lago fantasma che pochi finora hanno avuto la gioia di osservare. Un evento del genere è accaduto durante l’alluvione dell’ottobre 1970, quando improvvisamente il lago tracimò e un’immensa onda di piena si buttò verso il Bisogno. Tale evento fu senz’altro una concausa dell’alluvione del Bisogno che creò i danni maggiori nel settore centro-orientale della città. Non è un caso se circa 25 anni fa, furono fatti lavori di consolidamento, proprio per evitare che in futuro possa accadere un altro evento simile capace di determinare una nuova grande alluvione. Un’immagine della Val Geirato in una bella giornata di sole. Foto di Daniele Sidari. Una descrizione del clima di questa valle nell’immediato entroterra di Genova è disponibile al seguente indirizzo https://www.liguriameteo.com/mainsite/servizi/articoli/art009.htm. Così il giornalista e scrittore di testi escursionistici dell’appennino ligure Andrea Parodi in una sua pubblicazione descrive l’area del Prato Casarile, eccone un sunto:”………una gigantesca frana, staccatasi in tempi remoti è all’origine del Prato Casarile, una distesa erbosa di 45.000 metri quadrati, essa ostruì per circa mezzo km l’alveo del torrente e si formò un lago … che è stato progressivamente colmato dai detriti trasportati dal corso d’acqua. Oggi il Geirato scompare infiltrandosi fra il materiale grossolano sottostante per riaffiorare a valle dell’antica frana.Solo in caso di precipitazioni abbondanti, per qualche ora o per qualche giorno il Prato riprende parzialmente l’antico aspetto di lago.” Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Daniele Sidari Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
16-ottobre-2005:-convegno-di-meteorologia-a-trieste

16 ottobre 2005: convegno di Meteorologia a Trieste

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perche-non-siamo-in-carestia?-non-piove-da-un-anno-con-regolarita

Perché non siamo in carestia? Non piove da un anno con regolarità

30 Giugno 2017
una-perturbazione-riporta-la-pioggia-sul-centro-sud,-rischio-di-nubifragi,-ma-non-e-possibile-prevedere-le-alluvioni-lampo

Una perturbazione riporta la pioggia sul Centro Sud, rischio di nubifragi, ma non è possibile prevedere le alluvioni lampo

8 Dicembre 2004
un’estate-al-massimo-nell’artico-canadese.-caldo-record-a-resolution-island

Un’estate al massimo nell’Artico Canadese. Caldo record a Resolution Island

27 Agosto 2014
meteo-caldo-ma-temporalesco-nel-weekend

Meteo CALDO ma TEMPORALESCO nel WEEKEND

20 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.