• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

35 anni dopo la "Grande Alluvione" dimenticata: Genova 1970. 35 anni dopo l'alluvione Genova resta in pericolo

di Massimo Aceti
11 Ott 2005 - 13:56
in Senza categoria
A A
35-anni-dopo-la-"grande-alluvione"-dimenticata:-genova-1970.-35-anni-dopo-l'alluvione-genova-resta-in-pericolo
Share on FacebookShare on Twitter

Era l’8 ottobre 1970 quando Genova venne sconvolta dalla piu’ grande alluvione della sua storia recente.

Io avevo pochi mesi di vita, pertanto l’ho vissuta solo attraverso i racconti dei miei genitori. Quel giorno mio padre riusci’ a salvare l’automobile, una 500 beige con tettuccio apribile in tela nero, legandola con una catena ad un palo. Ma il suo destino era segnato: la porto’ via il rio in piena durante l’alluvione di 7 anni dopo.

L’evento alluvionale del 1970 detiene ad oggi il record di pioggia caduta in 24 ore in Italia. Se infatti lungo la costa cittadina caddero mediamente circa 500 mm, pochi km nell’entroterra, a Bolzaneto, in Val Polcevera, ne caddero addirittura 948 e sui vicini crinali probabilmente ancora di piu’.

La storia di Genova è segnata dalle alluvioni. Dopo quella del 1970 vi fu quella del 1977 che colpì la Val Polcevera, poi le alluvioni degli anni ’90: nel 1992 fu soprattutto il levante cittadino, in particolare il quartiere di Sturla ad essere colpito, nel 1993 i quartieri di Pra e Pegli nel ponente e ancora l’Alta Val Polcevera e poi negli anni successivi Voltri e il Centro Storico.

A cosa sono dovute queste frequenti alluvioni nel capoluogo ligure? Non vi è dubbio che Genova sia soggetta periodicamente a violentissime precipitazioni concentrate in brevi periodi di tempo, capaci di far cadere dal cielo 300 o 400 mm di pioggia in poche ore e sui crinali ancora di più. Se a questa predisposizione “naturale” aggiungiamo la folle e disordinata ricostruzione edilizia del “dopoguerra” e fino ad almeno l’inizio degli anni ’80, con palazzi e strade costruiti in qualsiasi punto, coprendo le decine di piccoli torrenti e le centinaia di rivi che scendono verso il litorale dai monti, abbiamo un quadro completo della vulnerabilità alle forti piogge di questa città.

immagine 1 del capitolo 8 del reportage 35 anni dopo la grande alluvione dimenticata genova 1970 Un’immagine del Centro Storico di Genova.

A seguito degli ultimi eventi alluvionali negli anni ’90 è stato costituito il CMIRL (Centro Meteo Idrologico della Regione Liguria) che avvalendosi di un’ampia rete di monitoraggio in tempo reale, strumenti radar e di modelli di previsione ad alta definizione (BOLAM e DALAM) è ora in grado di dare allarmi preventivi su situazioni potenzialmente a rischio.

Tuttavia, essendo cittadino genovese, dopo un lungo periodo in cui fortunatamente non si sono verificati eventi piovosi di eccezionale portata, noto un abbassamento del livello di attenzione verso i problemi idrogeologici della città, sia da parte delle amministrazioni locali, che col tempo si sono dotate degli strumenti necessari alla pianificazione territoriale (piani regolatori, piani di bacino ecc.), sia, purtroppo, soprattutto della cittadinanza.

La memoria collettiva è corta e questo lungo reportage dedicato alla grande alluvione del 1970 speriamo possa avere anche il merito di ridestarla.

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Massimo Aceti

Inizio Pagina

Era l’8 ottobre 1970 quando Genova venne sconvolta dalla piu’ grande alluvione della sua storia recente. Io avevo pochi mesi di vita, pertanto l’ho vissuta solo attraverso i racconti dei miei genitori. Quel giorno mio padre riusci’ a salvare l’automobile, una 500 beige con tettuccio apribile in tela nero, legandola con una catena ad un palo. Ma il suo destino era segnato: la porto’ via il rio in piena durante l’alluvione di 7 anni dopo. L’evento alluvionale del 1970 detiene ad oggi il record di pioggia caduta in 24 ore in Italia. Se infatti lungo la costa cittadina caddero mediamente circa 500 mm, pochi km nell’entroterra, a Bolzaneto, in Val Polcevera, ne caddero addirittura 948 e sui vicini crinali probabilmente ancora di piu’. La storia di Genova è segnata dalle alluvioni. Dopo quella del 1970 vi fu quella del 1977 che colpì la Val Polcevera, poi le alluvioni degli anni ’90: nel 1992 fu soprattutto il levante cittadino, in particolare il quartiere di Sturla ad essere colpito, nel 1993 i quartieri di Pra e Pegli nel ponente e ancora l’Alta Val Polcevera e poi negli anni successivi Voltri e il Centro Storico. A cosa sono dovute queste frequenti alluvioni nel capoluogo ligure? Non vi è dubbio che Genova sia soggetta periodicamente a violentissime precipitazioni concentrate in brevi periodi di tempo, capaci di far cadere dal cielo 300 o 400 mm di pioggia in poche ore e sui crinali ancora di più. Se a questa predisposizione “naturale” aggiungiamo la folle e disordinata ricostruzione edilizia del “dopoguerra” e fino ad almeno l’inizio degli anni ’80, con palazzi e strade costruiti in qualsiasi punto, coprendo le decine di piccoli torrenti e le centinaia di rivi che scendono verso il litorale dai monti, abbiamo un quadro completo della vulnerabilità alle forti piogge di questa città. Un’immagine del Centro Storico di Genova. A seguito degli ultimi eventi alluvionali negli anni ’90 è stato costituito il CMIRL (Centro Meteo Idrologico della Regione Liguria) che avvalendosi di un’ampia rete di monitoraggio in tempo reale, strumenti radar e di modelli di previsione ad alta definizione (BOLAM e DALAM) è ora in grado di dare allarmi preventivi su situazioni potenzialmente a rischio. Tuttavia, essendo cittadino genovese, dopo un lungo periodo in cui fortunatamente non si sono verificati eventi piovosi di eccezionale portata, noto un abbassamento del livello di attenzione verso i problemi idrogeologici della città, sia da parte delle amministrazioni locali, che col tempo si sono dotate degli strumenti necessari alla pianificazione territoriale (piani regolatori, piani di bacino ecc.), sia, purtroppo, soprattutto della cittadinanza. La memoria collettiva è corta e questo lungo reportage dedicato alla grande alluvione del 1970 speriamo possa avere anche il merito di ridestarla. Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Massimo Aceti Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
16-ottobre-2005:-convegno-di-meteorologia-a-trieste

16 ottobre 2005: convegno di Meteorologia a Trieste

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-record-in-attenuazione-da-meta-mese,-ma-cambiamento-meteo-lontano

Caldo record in attenuazione da metà mese, ma cambiamento meteo lontano

9 Novembre 2015
caldo-meno-violento-tra-9-e-11-luglio-e-ci-saranno-temporali

Caldo meno violento tra 9 e 11 luglio e ci saranno temporali

6 Luglio 2015
clima-rigido-sul-nord-europa.-strascichi-instabili-sull’italia,-il-caldo-africano-ha-raggiunto-creta

Clima rigido sul Nord Europa. Strascichi instabili sull’Italia, il caldo africano ha raggiunto Creta

20 Febbraio 2010
vortice-perturbato-sfonda-sul-tirreno,-piogge-e-temporali-al-centro-sud

Vortice perturbato sfonda sul Tirreno, piogge e temporali al Centro-Sud

13 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.