• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 25 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

+32°C sul Mare di Pecora, nella Russia Settentrionale

di Marco Rossi
07 Lug 2004 - 20:07
in Senza categoria
A A
+32°c-sul-mare-di-pecora,-nella-russia-settentrionale
Share on FacebookShare on Twitter

La zona di alta pressione, con aria molto calda, presente a tutte le quote sulla Russia Settentrionale europea.
Una zona di bassa pressione è presente sulla Scandinavia e con temperature in quota parecchio basse: il radiosondaggio di Sundsvall, Svezia orientale, pone lo zero termico a 1427 metri di altezza.

Un’altra zona di bassa pressione, con annessa discesa fredda, è situata sulla Russia centrale, ad est della Catena degli Urali: la stazione di radiosonde di Aleksandrovske misura solo +5°C a 1410 metri di quota, con forte vento da nord.

Ma, nel mezzo, domina oramai da giorni incontrastata una vasta cellula anticiclonica, con aria calda presente a tutte le quote.

Qui, abbiamo la stazione di radiosonde di Sojna, che si affaccia direttamente sul Mar Glaciale Artico, e che registra un valore di +14°C a 1520 metri di altezza, e quella, poco più a sud, di Syktyvkar, sempre nella Russia Europea Settentrionale, che di gradi ne misura +15° a 1490 metri di quota.

Ovvio che anche le temperature al suolo ne abbiano risentito in maniera notevole, con valori termici molto al di sopra delle medie estive di queste zone.

Nella medesima località russa di Syktyvkar, la temperatura massima di oggi, 07 Luglio, è salita fino a +30°C, quando la normale massima di questo mese sarebbe di soli +21°C, ed il record di +32°C è molto vicino.

Massime di +32°C, invece, sono state toccate in prossimità delle coste del Mare di Pecora, nella giornata di ieri, proprio nel bel mezzo della Tundra!

Qui, le normali massime di Luglio si aggirano attorno ai 17-18°C, e le temperature hanno pressoché eguagliato i massimi conosciuti che sono, appunto, di 32-33°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
poniente,-il-vento-occidentale-di-gibilterra

Poniente, il vento occidentale di Gibilterra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ma-che-freddo-fa?-ecco-le-temperature-minime-e-massime-in-italia

Ma che freddo fa? Ecco le temperature minime e massime in Italia

9 Novembre 2016
esplosione-primaverile?

Esplosione primaverile?

30 Marzo 2009
affondo-artico-in-regione-con-record-di-freddo-annuale-in-montagna

Affondo artico in regione con record di freddo annuale in montagna

13 Febbraio 2009
meteo-15-giorni,-caldo-estremo:-complessa-evoluzione.-temporali-e-grandine-al-nord

Meteo 15 giorni, CALDO estremo: complessa evoluzione. Temporali e grandine al Nord

27 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.