• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

-31°C in Groenlandia e forte gelo nell’Artico canadese, oltre 40°C in Texas, alluvioni in Europa

di Giovanni Staiano
26 Giu 2009 - 07:29
in Senza categoria
A A
-31°c-in-groenlandia-e-forte-gelo-nell’artico-canadese,-oltre-40°c-in-texas,-alluvioni-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam di Summit, stazione di ricerca sul plateau ghiacciato della Groenlandia, alle 21 di giovedì 25 giugno. Fonte www.summitcamp.org
Straordinario valore a Summit, a quota 3202, sul plateau ghiacciato della Groenlandia: la minima di mercoledì 24 giugno è stata -31,0°C. A livello del mare, sempre in Groenlandia, spiccano le minime di Danmarkshavn: -5,4°C domenica 21 giugno, -5,1°C lunedì 22.

A livello del mare, ma nell’Artico canadese, a 82°N, Alert ha registrato, tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, estremi termici -6,0°/-4,4°C, parecchio sottomedia, perché le medie di giugno sono -3,4°/1,3°C, ma nella terza decade la media è un paio di gradi più elevata. Più a sud, Cape Dyer (66,7°N, Isola di Baffin) ha registrato estremi -3,1°/-1,1°C, contro medie di giugno -2,6°/3,4°C.

I 36,7°C registrati a Miami International Airport lunedì sono vicinissimi al record storico della stazione, che è di 37,0°C. Sempre in Florida, lunedì nuovo record di minima per Orlando, con 27,2°C. Record assoluto per la stazione di Vero Beach, con 38,9°C (precedente 37,8°C).

Martedì e mercoledì è stato il Texas a fare registrare temperature molto elevate. Martedì, Austin 39,4°C, Waco 38,9°C, Houston e San Angelo 38,3°C. Mercoledì, Waco 41,1°C, Austin 40,6°C, Houston 40,0°C, San Angelo, San Antonio, Victoria 38,9°C. 44,4°C il record per Austin e Waco, 42,8°C per Houston. Molto caldo mercoledì anche in Lousiana: Lake Charles 38,9°C, New Orleans 38,3°C (record 39,4°C). Le medie delle massime di giugno sono: Waco 33,3°C, Austin 32,8°C, Houston 32,3°C, New Orleans 31,8°C.

Caldissimo mercoledì anche in Arizona: Phoenix 42,2°C, Tucson 40,0°C. 39,7° e 37,6°C le medie delle massime di giugno di Phoenix e Tucson.

Pioggia torrenziale e alluvioni in Europa centrale. Colpite in particolare Repubblica Ceca, Austria, Ungheria. Nel nord della Repubblica Ceca, nella regione moravo-slesiana, le piogge hanno causato almeno sette morti. Cinque persone sono annegate, altre due sono morte per collasso cardiaco mentre i soccorritori cercavano di metterle in salvo. Secondo alcune fonti, il bilancio nella regione di Novy Jicin non è definitivo: sotto i detriti delle case e le auto travolte potrebbero trovarsi altre vittime. Tre giorni di piogge intense hanno messo in ginocchio anche l’Austria. I villaggi di Ybbsitz e Hollenstein sono isolati, a St.Leonhard am Forst, si circola in canoa, la città medievale di Steyr (Alta Austria), alla confluenza dei fiumi Steyr ed Enns, ha avuto molti edifici storici allagati. Allagamenti anche in molti paesi del Burgenland e della Stiria. Il Danubio ha allagato Weissenkirchen e altri borghi della Wachau, non lontano da Vienna, regione dove il fiume scorre incassato tra colline folte di vigneti. Allagata anche Melk, borgo famoso per una storica Abbazia. A Vienna, “evacuazione” precauzionale di migliaia di opere d’arte dal Museo Albertina.

Giovedì, il maltempo si è spostato sui Balcani. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, in Serbia, 87 mm a Kraljevo, 53 a Kopaonik, 47 a Kragujevac, 45 a Cuprija, 35 a Valjevo. In Austria, ancora 10 mm a Kremsmuenster e 12 a Salisburgo, che arrivano così a 144 e 125 mm nelle ultime 96 ore. Forte l’incremento termico in Austria, fatto che ha favorito, con il disgelo, le piene: Salisburgo è passata da una massima di 12,1°C martedì ai 18,9°C di giovedì (senza soleggiamento apprezzabile), mentre la quota neve è salita dai 1800 metri di martedì agli oltre 3000 metri di giovedì, in cui ha piovuto anche ai 3105 metri del Sonnblick.

Giovedì 25 giugno, sfiorati i 40°C in Ucraina, dove Kherson si è fermata a 39,5°C. Altre massime molto elevate nel paese: Simferopol 37,7°C, Luhans’k 37,3°C, Chornomors’ke 36,5°C, Dnipropetrovs’k 35,8°C, Kryvyi Rih 35,7°C. In Moldova, 34,5°C la massima di Chisinau, quasi 10°C sopra media. In Russia meridionale, 37,9°C a Jaskul, 37,7°C a Primorsko-Ahtarsk, 37,2°C a Divnoe. 38,0°C a Larnaca (Cipro), 39,5°C a Urfa (Turchia). Al caldo in Europa orientale e Turchia dedichiamo un articolo di approfondimento.

In Arabia Saudita aumenta ancora il caldo. Giovedì 25 giugno, 48,0°C a Dhahran, 47,4°C a La Mecca, 47,2°C ad Al Ahsa, 45,0°C ad Al Qaysumah e Riyadh. Caldo terribile anche in Kuwait e Iran sudoccidentale. In Kuwait, Abdaly 46,4°C, Failaka 45,2°C, Al Wafra e Skuwaikh 44,9°C, Warba 44,8°C, Kuwait Airport 44,6°C. In Iran, Abadan 46,8°C, Ahwaz 46,6°C, Omidieh 46,2°C, Dezful 45,8°C. 41,7°, 42,2° e 43,6°C le medie delle massime di giugno a Dhahran, Riyadh, La Mecca, 43,5°, 43,3° e 43,7°C quelle di Kuwait Airport, Abadan e Dezful.
.
Tra l’Henan, lo Shanxi e lo Shandong, in Cina centrale, temperature localmente molto elevate anche giovedì, con 43,2°C ad Anyang, 42,4°C a Xingtai, 41,8°C a Xinxian, 41,4°C a Weifang, 41,2°C a Jinan, 41,0°C a Lingxian, 40,8°C a Zhengzhou.

Molto caldo giovedì anche nelle Repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale, soprattutto in Turkmenistan. Queste alcune massime: Gazandzhyk 41,2°C, Erbent 41,1°C, Chagyl 40,9°C, Ekezhe 40,5°C, Gyzylarbat 40,3°C, Uchadzhi 39,7°C, Saragt 39,0°C, Ashgabat 38,4°C. Le medie delle massime di giugno a Erbent e Ashgabat sono 37,0° e 35,7°C.

47,0°C la massima di giovedì a Bilma, in Niger, a solo un decimo dal suo record assoluto. Molto caldo anche nel Sahara algerino: In Salah 45,9°C, Rhourd Nouss 45,0°C, Adrar 44,4°C, Illizi 43,0°C.

Sud Africa tra le piogge del sud e le intense gelate sull’altopiano. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 66 mm a Vyeboom, 53 a Port Elizabeth, 31 a George Airport, 29 a Knysna, 28 a Riversdale, 21 a Città del Capo. Sull’altopiano, giovedì mattina, -4,6°C a Frankfort, -3,9°C a Bloemfontein, -3,4°C a Ficksburg, -2,7°C a Shaleburn, -1,5°C a Bethlehem.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
situazione-statica,-anche-oggi-accesa-instabilita-diurna-su-gran-parte-dello-stivale

Situazione statica, anche oggi accesa instabilità diurna su gran parte dello Stivale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scovato-pezzo-di-ghiaccio-di-due-milioni-di-anni-fa.-svelera-segreti-clima

Scovato pezzo di ghiaccio di due milioni di anni fa. Svelerà segreti clima

3 Novembre 2019
visibilita-ridottissima-in-varie-zone-del-veneto

Visibilità ridottissima in varie zone del Veneto

10 Novembre 2015
meteo-in-peggioramento:-ecco-dove-sono-attese-le-piogge-piu-forti

Meteo in peggioramento: ecco dove sono attese le piogge più forti

3 Novembre 2015
forte-depressione-spazza-il-regno-unito,-fronte-in-avvicinamento-all’italia

Forte depressione spazza il Regno Unito, fronte in avvicinamento all’Italia

13 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.