• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

27 Luglio 2004: Cronaca di una giornata perturbata nel Friuli Venezia Giulia

di Mtg News Dai Lettori
29 Lug 2004 - 09:42
in Senza categoria
A A
27-luglio-2004:-cronaca-di-una-giornata-perturbata-nel-friuli-venezia-giulia
Share on FacebookShare on Twitter

Temporale pomeridiano a Trieste. Foto a cura di Fulvio Corlevich.
Temporali e piogge hanno colpito, nella giornata di martedì 27 luglio 2004, parte del territorio del Friuli Venezia Giulia, saltato invece dalle precipitazioni che avevano interessato quasi tutto il resto del nord Italia durante lo scorso week-end. C’è da rilevare che le precipitazioni si sono verificate soprattutto nel pomeriggio, specie nella zona orientale della regione, come peraltro avevano anticipato i principali centri previsionali locali.

Passiamo ora ad un’analisi più in dettaglio delle precipitazioni e in seguito anche ad un breve cenno sul campo termico, che ha subito variazioni più evidenti nelle zone maggiormente interessate dai fenomeni precipitativi.

Nella provincia di Trieste si sono avuti sicuramente gli apporti di pioggia più consistenti, specie sull’altipiano e al confine della Slovenia; osservando infatti il radar del 27 luglio, riguardo il periodo compreso fra le ore 12.00 e le ore 18.00, saltava all’occhio la segnalazione di almeno 200 mm nel territorio di Monte Ermada e circondario, anche se per questa zona non si hanno dati “ufficiali”.

Ecco allora che l’Osmer-Fvg (www.osmer.fvg.it) riporta 60.2 mm per Sgonico (268 metri) e 16.8 mm per Trieste, anche se nel capoluogo giuliano gli accumuli sono stati molto diversi anche nel raggio di pochi chilometri.
Dando uno sguardo all’isontino, si notano i 29.6 mm di Gradisca d’Isonzo (29 metri), per il resto si varia tra 5 e 10 mm di altre località.

Tra le località turistiche balneari 3.8 mm a Grado (0 metri) e 0.8 mm a Lignano (7 metri).
Poche precipitazioni nelle altre località di pianura: nel Pordenonese in rari casi si va oltre i 2 mm (parlo sempre dei dati “ufficiali”, poi qualche quantitativo maggiore qua e là ci sarà stato), solo Udine (91 metri) segnala 3.8 mm.

Uno sguardo infine alle località montane: anche qui qualche millimetro in più è caduto nelle zone orientali, si notino i 2.8 del Monte Lussari (1760 metri) e i 4.4 di Tarvisio (785 metri), mentre ad occidente 0.4 sullo Zoncolan (1750 metri) e 0.8 ad Enemonzo (438 metri).

Riguardo al campo termico, le precipitazioni hanno portato anche una rinfrescata, più notevole naturalmente nella zona di Trieste, dove fin dalla notte tra il 26 e il 27 si sono registrate minime ben inferiori a quelle del giorno precedente, nell’ordine di 6-7 gradi in meno; anche le massime si sono abbassate, passando dai +29°/+30°C dei giorni 25 e 26 ai +25°/+26°C del 27 luglio.

Nel resto della regione, specie ove non sono avvenute precipitazioni di rilievo, cali meno marcati, nell’ordine di appena 1°/2°C, dovuti alla diminuzione delle temperature in quota.

Articolo gentilmente inviato alla redazione da Gabriele (“Trieste” nel forum)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornate-d’estate-nella-calma-atmosferica,-ideali-per-chi-e-in-ferie-o-vacanza

Giornate d'estate nella calma atmosferica, ideali per chi è in ferie o vacanza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-maltempo-nel-canton-ticino,-oltre-100-mm-di-pioggia-a-locarno

Forte maltempo nel Canton Ticino, oltre 100 mm di pioggia a Locarno

11 Ottobre 2014
neve-abbondante-in-polonia,-bielorussia-e-russia

Neve abbondante in Polonia, Bielorussia e Russia

23 Novembre 2004
lo-spettacolo-delle-geminidi-nel-cielo-notturno-britannico

Lo spettacolo delle Geminidi nel cielo notturno britannico

15 Dicembre 2014
meteo-milano:-alta-pressione-in-aumento,-ma-il-clima-sara-autunnale

Meteo MILANO: Alta Pressione in aumento, ma il clima sarà autunnale

29 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.