• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

25 novembre 1977: 40 cm di neve a Bologna!

di Redazione Italia
24 Nov 2014 - 13:42
in Senza categoria
A A
25-novembre-1977:-40-cm-di-neve-a-bologna!
Share on FacebookShare on Twitter

La terza decade di Novembre è stata talvolta protagonista di ondate di freddo improvvise con associate nevicate anche in pianura.

Questi avvenimenti capitano con una frequenza di circa 1 volta ogni 5 o 6 anni, e talvolta si tratta di eventi eclatanti, per l’intensità e la forza delle nevicate, incentivate da un mare ancora caldo attorno alla nostra Penisola, in grado di apportare umidità ed energia alle fredde perturbazioni artiche.

Un evento del genere è accaduto il 25 Novembre 1977.

Il “merito” di questa ondata di freddo sta nell’elevazione verso l’Islanda dell’Anticiclone delle Azzorre, che permise ad un afflusso di aria fredda proveniente direttamente dal Polo di scendere fino alla nostra Penisola.

La sua discesa provocò la formazione di una circolazione depressionaria al Centro Sud e di tempo fortemente perturbato sull’Appennino Emiliano; pur non in presenza di isoterme eccezionalmente fredde (-3/-4°C ad 850 hPa), i fenomeni temporaleschi associati all’irruzione provocarono intense nevicate in pianura sull’Emilia Romagna.

Le anomalie termiche a 850 hPa del 26 novembre 1977. Fonte reanalisi NCEP

E fu il caos: nella notte tra il 25 ed il 26 Novembre centinaia di automobilisti rimasero intrappolati sulle Autostrade Firenze – Bologna e della Cisa, tra Berceto e Parma, a causa di decine di automezzi che si misero di traverso.

Sulla Dorsale Appenninica cadde infatti oltre un metro di neve, sulla pianura modenese circa 25 cm, mentre su Bologna, la città più colpita, caddero oltre 40 cm di neve in venti ore di intensa nevicata, accompagnata anche da tuoni e lampi notturni!
Un lungo black out colpì la città, che rimase paralizzata dalla nevicata improvvisa.

Centinaia furono i crolli di capannoni industriali e di alberi a causa del peso della neve bagnata; a Rioveggio gli ultimi automobilisti furono soccorsi solo dopo un giorno e mezzo di completo isolamento in un metro di neve fresca!

Nei giorni successivi l’effetto albedo ed il freddo pungente fecero raggiungere a Bologna la temperatura minima di -11.

Su questo evento sono disponibili ulteriori approfondimenti:
La grande nevicata emiliana del 26 novembre 1977, parte prima
La grande nevicata emiliana del 26 novembre 1977, parte seconda
La grande nevicata emiliana del 26 novembre 1977, parte terza

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prima,-intensa-irruzione-artica-ad-inizio-dicembre?

Prima, intensa irruzione artica ad inizio dicembre?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragio-in-puglia,-interessata-la-provincia-di-lecce

Nubifragio in Puglia, interessata la provincia di Lecce

19 Giugno 2014
meteo-campobasso:-rovesci-di-neve,-ventoso,-sbalzi-termici

Meteo CAMPOBASSO: rovesci di neve, ventoso, sbalzi termici

12 Marzo 2019
alluvione-in-veneto,-affondata-vicenza,-dati-e-analisi-dello-straordinario-evento

Alluvione in Veneto, affondata Vicenza, dati e analisi dello straordinario evento

2 Novembre 2010
meteo-napoli:-breve-fase-soleggiata,-poi-di-nuovo-maltempo

Meteo NAPOLI: breve fase soleggiata, poi di nuovo MALTEMPO

26 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.