• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

2011, negli USA si è avuta la seconda Estate più calda di sempre

di Ivan Gaddari
13 Set 2011 - 14:19
in Senza categoria
A A
2011,-negli-usa-si-e-avuta-la-seconda-estate-piu-calda-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

usa estate 2011 stata la seconda piu calda di sempre 21364 1 1 - 2011, negli USA si è avuta la seconda Estate più calda di sempre
La temperatura media degli Stati Uniti, nel mese di agosto, è stata di 75,7 gradi F, ovvero 3,0 gradi al di sopra della media a lungo termine (1901-2000), mentre la temperatura dell’intero trimestre estivo è stata di 74,5 gradi F, di 2,4 gradi sopra la media di riferimento. La temperatura media più alta registrata negli USA durante il mese di agosto è 75,8 gradi F, valore del 1983, mentre la più calda estate di sempre, quella del 1936, detiene un record di 74,6 gradi F. Le precipitazioni del mese di agosto, invece, hanno raggiunto un valore medio di 2,31 pollici, 0,29 pollici sotto la media a lungo termine. Le precipitazioni estive, a livello nazionale, sono state di 1,0 pollici al di sotto della media.

Di seguito vengono elencate le peculiarità climatiche del mese di Agosto:

Sei stati hanno vissuto condizioni di caldo eccezionale, ovvero Arizona, Colorado, New Mexico, Texas, Oklahoma e Louisiana. Le medie termiche hanno raggiunto livelli record. L’agosto 2011 si è classificato tra i primi dieci più caldi di sempre per altri cinque stati: Florida, Georgia, Utah, Wyoming e Carolina del Sud.

Solo nove dei 48 stati hanno registrato, nel mese di Agosto, temperature prossime alla media mentre in nessun stato si è andati al di sotto.

Condizioni di umidità superiori alla media hanno coinvolto tutto il nord-est degli Stati Uniti, che ha registrato il suo secondo mese di Agosto più piovoso di sempre. Discorso analogo per diverse zone delle pianure del Nord e in California. Condizioni più secche del normale hanno interessato, invece, tutto l’Occidente – in particolare le zone interne – il Midwest e i Paesi del sud.

Il passaggio dell’uragano Irene ha contribuito a far sì che gli Stati del New Jersey, New York, Vermont e New Hampshire registrassero il record di precipitazioni per il mese d’Agosto.

Diverse grandi città statunitensi ha demolito i record mensili di tutti i tempi per quel che concerne le precipitazioni di Agosto. New York (Central Park) ha misurato 18,95 centimetri di pioggia, superando il precedente record di 16,85 centimetri del 1882. A Philadelphia sono caduti 19,31 centimetri di pioggia, superando il precedente record mensile di 13,07 centimetri del settembre 1999.

Nonostante i records di pioggia in alcune parti del paese, la siccità ha interessato circa un terzo della degli Stati Uniti. L’indice Palmer ha indicato che Louisiana, New Mexico, Oklahoma e Texas sono stati investiti dalla siccità più intensa di sempre, sebbene di durata minore rispetto a quella degli anni 1930 e 1950. Per intensità si intende la velocità con cui si perde l’acqua superficiale e sotterranea, a causa di una combinazione di diversi fattori, tra cui l’evaporazione e la mancanza di precipitazioni.

Questi, invece, i dati relativi all’intero trimestre estivo:

Texas, Oklahoma, New Mexico e Louisiana hanno registrato l’estate più calda di sempre. Le temperature medie estive in Texas e Oklahoma hanno raggiunto rispettivamente i 86,8 °F e 86,5 gradi °F. In Oklahoma, ad esempio, l’estate più calda in assoluto risaliva al 1934 con 85,2 °F di temperatura media nel trimestre Giugno-Agosto.

Quindici Stati hanno avuto una media termica tale per cui l’estate 2011 possa essere annoverata tra le dieci più calde di sempre.

Il Texas ha registrato l’Estate più secca in assoluto, con una media in tutto lo stato di 2,44 pollici di pioggia. Valore che risulta essere di 5.29 pollici sotto il media di lungo periodo e di 1.04 pollici inferiore alla precedente estate più secca, quella del 1956. Il Nuovo Messico ha avuto la seconda estate più secca di sempre e l’Oklahoma la terza. New Jersey e California, invece, hanno registrato un record pluviometrico con 22,50 pollici e 1,93 pollici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
katia-in-scandinavia,-inizia-gradualmente-a-placarsi.-inondazioni-e-vento-fino-a-160-km/h-in-scozia

Katia in Scandinavia, inizia gradualmente a placarsi. Inondazioni e vento fino a 160 km/h in Scozia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avremo-un-bel-weekend-primaverile,-con-poche-nubi-e-temperature-miti.-lunedi-segnali-di-cambiamento

Avremo un bel weekend primaverile, con poche nubi e temperature miti. Lunedì segnali di cambiamento

2 Marzo 2007
sulle-dolci-e-candide-montagne-di-sardegna.-al-rifugio-del-bruncu-spina

Sulle dolci e candide montagne di Sardegna. Al rifugio del Bruncu Spina

14 Gennaio 2004
meteo-invernale-in-argentina,-la-neve-raggiunge-mar-del-plata

Meteo invernale in Argentina, la neve raggiunge Mar del Plata

15 Agosto 2019
meteo-san-silvestro:-ultimo-dell’anno-instabile-sulle-adriatiche-del-sud

Meteo San Silvestro: ultimo dell’anno instabile sulle adriatiche del Sud

29 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.