• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

2010: sarà l’anno del caldo record?

di Marco Rossi
15 Dic 2009 - 08:29
in Senza categoria
A A
2010:-sara-l’anno-del-caldo-record?
Share on FacebookShare on Twitter

https://gmao.gsfc.nasa.gov: Le previsioni NASA sul fenomeno del Nino, con il massimo che sarà raggiunto in Gennaio, per poi decadere rapidamente nel corso della stagione primaverile.
AVVISO, istruzioni per la lettura dell’articolo: il Meteo Giornale rammenta al lettore che il presente articolo è l’interpretazione dell’Autore sui Modelli Matematici (emessi dai Centri di Calcolo mondiali), le cui tendenze sono notoriamente soggette a mutevolezza. Pertanto, nello stesso giorno potrete trovare articoli con proiezioni contrastanti fra loro, come è normale che avvenga nella pura visione dei Modelli Matematici. Questo articolo non è un bollettino meteo.

Il Meteorological Office britannico, ha emesso le proprie previsioni sperimentali per il prossimo anno 2010.

Le previsioni, a dire il vero, non sono molto confortanti: a causa della duplice combinazione di un Nino piuttosto intenso, e dell’aumento della concentrazione di CO2, il 2010 potrebbe risultare l’anno più caldo di sempre, superiore addirittura al celebre 1998, finora l’anno record.

Se la temperatura “normale” della Terra, durante il trentennio 1961-90, è stata pari a +14,0°C, il 1998, famoso per il Nino più intenso conosciuto, ha raggiunto i +14,52°C.

Ebbene, per il 2010 è atteso una temperatura media pari a +14,58°C, ovverosia +0,06°C in più, stabilendo il record di caldo dal 1850 ad oggi.

La previsione viene data con un alto grado di attendibilità.
Il Meteoffice, infatti, precisa che, nel corso del decennio 2000-2009, tutte le previsioni annuali sono state indovinate con uno scarto massimo di temperatura pari a 0,06°C rispetto al valore reale.

Per il 2009 il dato provvisorio indica una temperatura media di +14,44°C, che è lo stesso valore che è stato previsto dal Meteoffice lo scorso anno.

Stando sempre all’Ufficio britannico, la grande variabilità interannuale delle temperature globali è dipendente quasi esclusivamente dai due fenomeni del Nino e della Nina, mentre la tendenza al riscaldamento è dovuta all’incremento della CO2.
Nell’emissione delle previsioni annuali vengono tuttavia considerati anche altri fattori.

Tra questi, il possibile effetto di raffreddamento dovuto alle particelle di aerosol, gli effetti solari e delle eruzioni vulcaniche, nonché le variazioni di temperatura dei vari cicli oceanici (PDO, AMO, ecc.).

Si tratta di conclusioni, a parere personale, che non tengono sufficientemente conto del periodo di eccezionale minimo solare che stiamo vivendo.

Il Nino, poi, è previsto raggiungere un massimo proprio tra Dicembre e Gennaio, per poi decadere lentamente in una fase di Nina moderata dopo il mese di Agosto.

Bisognerà quindi attendere la fine del 2010 per verificare la bontà di queste previsioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-concentrato-al-centro-sud,-neve-a-bassa-quota-in-qualche-tratto-appenninico

Maltempo concentrato al Centro Sud, neve a bassa quota in qualche tratto appenninico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-lunga-coda-dell’inverno…

La lunga coda dell’inverno…

23 Febbraio 2006
ulteriori-piogge:-settimana-dal-meteo-movimentato,-temperature-in-calo

Ulteriori piogge: settimana dal meteo movimentato, temperature in calo

4 Novembre 2012
settimana-di-natale:-maltempo-confermato,-ecco-dove-e-quanto-piovera

Settimana di Natale: maltempo confermato, ecco dove e quanto pioverà

23 Dicembre 2013
licata,-alluvione-in-citta

Licata, alluvione in città

19 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.