• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

2010: in Groenlandia enorme perdita di ghiaccio

di Ivan Gaddari
12 Dic 2011 - 12:52
in Senza categoria
A A
2010:-in-groenlandia-enorme-perdita-di-ghiaccio
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine allegata (Fonte Ohio State University) le anomalie nello scioglimento del ghiaccio registrate nel 2010 in Groenlandia. Le zone tendenti al rosso evidenziano una perdita maggiore nella parte meridionale.
La misurazione è stata resa possibile da una rete di circa 50 stazioni GPS installati lungo la costa della Groenlandia. Una rete che è stata costriuita per misurare la risposta naturale del fondo roccioso alla diminuzione del peso del ghiaccio sovrastante.

Ogni anno, infatti, la calotta glaciale della Groenlandia si scioglie e determina l’affioramento della roccia sottostante, spiega Michael Bevis, professore presso la Scuola di Scienze della Terra alla Ohio State University. Alcune stazioni GPS rilevavano abitualmente un sollevamento di 15 mm (0,59 pollici) o più, anno dopo anno. Nel 2010, invece, un maggiore scioglimento del ghiaccio ha provocato un sollevamento fino a 20 mm (0,79 pollici) in alcune località. Il tutto per un periodo durato 5 mesi.

In una presentazione del 9 dicembre, in occasione del American Geophysical Union a San Francisco, Bevis ha descritto le implicazioni dello studio per i cambiamenti climatici.

“Una maggiore quantità di ghiaccio disciolta si traduce in un aumento maggiore del livello del mare” ha detto lo studioso. “Il processo, tuttavia, non è costante”.

In considerazione del fatto che la roccia ha una certa elasticità, Bevis e il suo team possono utilizzare la flessione naturale per misurare il peso della calotta di ghiaccio, proprio come la compressione di una molla contenuta in una bilancia misura il peso della persona in piedi su di essa.

Bevis, che è a capo della Groenlandia Network (GNET), ritiene l’anomalo sollevamento registrato nel 2010 causato principalmente dalla perdita di ghiaccio anomalo nel corso dei 5 mesi più caldi: “Non c’è altra spiegazione, anche perché laddove i dati GPS hanno registrato un maggiore scioglimento, il sollevamento della roccia è stato più significativo”.

Nel 2010, la metà meridionale della Groenlandia ha perso una quantità di ghiaccio pari a 100 miliardi di tonnellate rispetto a quanto accade in condizioni considerate di normalità.

Le stazioni del sud della Groenlandia, più vicine alle zone di maggior perdita di ghiaccio, hanno registrato un sollevamento della roccia sottostante fino a 20 mm (circa 0,79 pollici) in cinque mesi. Anche le stazioni che si trovavano più lontane tipicamente hanno registrato valori di 5 mm (0,2 pollici).

Dal 2007 al 2009, la GNET ha installato stazioni GPS nella roccia che si trovava lungo i margini del foglio di ghiaccio di tutta la costa. L’installazione di simili reti GPS in tutto il mondo potrebbe consentire agli scienziati di continuare a misurare la perdita di ghiaccio anche dopo che i satelliti del progetto Gravity Recovery and Climate Experiment (GRACE) verranno ritirati nel 2015.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stagione-dei-temporali-ancora-molto-viva,-le-cause-dei-violenti-nubifragi

Stagione dei temporali ancora molto viva, le cause dei violenti nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
breve-ed-inaspettato-rovescio-di-pioggia-su-genova

Breve ed inaspettato ROVESCIO di pioggia su Genova

11 Luglio 2012
temporali,-nubifragi-e-grandinate-sulla-puglia.-strade-come-fiumi-tra-barese-e-brindisino

Temporali, nubifragi e grandinate sulla Puglia. Strade come fiumi tra barese e brindisino

21 Settembre 2015
caldo-eccezionale-ultimi-7-giorni:-anomalie-esagerate-in-quasi-tutta-europa

Caldo eccezionale ultimi 7 giorni: anomalie esagerate in quasi tutta Europa

21 Ottobre 2014
ondata-di-gelo-e-neve-tra-finlandia-e-svezia

Ondata di gelo e neve tra Finlandia e Svezia

24 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.