• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

2008: un anno piovosissimo in Costa Rica

di Giovanni Staiano
25 Ott 2008 - 14:07
in Senza categoria
A A
2008:-un-anno-piovosissimo-in-costa-rica
Share on FacebookShare on Twitter

Allagamenti nel Guanacaste, nordovest del Costarica, per le forti piogge del 16 ottobre. Fonte www.nacion.com.
La quantità di pioggia caduta quest’anno a San Josè, la capitale del Costarica, sarà storica, secondo le analisi dell’IMN (Instituto Meteorologico Nacional). Nella capitale del paese centroamericano non si vedeva cadere tanta pioggia dal 1944, secondo quanto comunicato dall’ente. Da inizio anno fino a giovedì 16 ottobre sono caduti infatti 2100 millimetri di pioggia, già più della media annua, che è di 1971 mm.

Secondo gli esperti dell’IMN, sono da attendersi precipitazioni ancora copiose negli ultimi mesi dell’anno, per cui il 2008 potrebbe diventare veramente storico in quanto a pioggia caduta. La climatologia ci dice che settembre e ottobre sono i mesi più piovosi dell’anno a San Josè (355 e 331 mm, rispettivamente), come pure sulle coste affacciate all’Oceano Pacifico, mentre negli ultimi due mesi dell’anno la capitale riceve, in media, 136 e 34 mm. Novembre e dicembre, con la prevalenza degli alisei di NE, sono invece molto piovosi sulla costa caraibica.

Tra il 13 e il 16 ottobre piogge molto intense sono cadute sul Guanacaste, regione nordoccidentale del paese, affacciata sul Pacifico, con accumuli che in soli 4 giorni hanno sostanzialmente eguagliato quelli medi di ottobre. Il maltempo ha fatto anche tre vittime giovedì 16 ottobre. Due fratellini, un maschietto di 5 anni e la sorellina di 2, sono morti a San Felipe de Alajuelita, presso San Josè, per il crollo di un muro di contenimento. La terza vittima è un postino, investito da uno smottamento, mentre in motocicletta andava al lavoro, a Santa Elena de Monteverde, presso Puntaranes. Il totale delle vittime dell’ondata di maltempo, domenica 12 ottobre, è salito a 6.

Una frana di grandi proporzioni, tre chilometri a nord di Chomes, Puntarenas, ha costretto a una lunga chiusura al traffico della importante strada per Guanacaste.

Fortemente colpita dal maltempo la città di Upala, quasi al confine con il Nicaragua, dove vi sono stati estesi allagamenti. Circa 2100 persone sono state sgomberate dalle loro abitazioni e ricoverate in 37 rifugi. Danneggiate 287 abitazioni.

Situazione critica nei cantoni di Buenos Aires, Corredores e Golfito, dove centinaia di persone sono state evacuate, molte delle quali invase dalle acque dei fiumi straripati. Le dichiarazioni degli abitanti parlano di villaggi completamente invasi dall’acqua, alta anche oltre 1 metro. Molti i villaggi isolati.

La situazione è migliorata nello scorso fine settimana. Dai 3300 rifugiati complessivi di venerdì 17, si è scesi a 2040 domenica, in quanto il miglioramento del tempo ha permesso a oltre 1000 persone di rientrare nelle proprie case. Dei circa 2000 residenti ospitati nei rifugi, 419 erano abitanti della capitale San Jose, dove degli 8 rifugi allestiti nella fase cruciale dell’emergenza, ne restavano aperti ancora 5 domenica 19 ottobre.

Le alluvioni sono state causate dalla presenza di una depressione tropicale rimasta quasi stazionaria per giorni nel Pacifico, depressione che, pur non avendo rinforzato al punto di “meritare” un nome, ha causato i danni di cui sopra a causa della sua stazionarietà e della conseguenza persistenza dei fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
multimodel:-fiondata-depressionaria-sprofondera-fin-sul-nord-africa,-marcato-maltempo-al-nord-e-sui-versanti-tirrenici

Multimodel: Fiondata depressionaria sprofonderà fin sul Nord Africa, marcato maltempo al Nord e sui versanti tirrenici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana-stabile,-soleggiato-e-termicamente-gradevole

Inizio settimana stabile, soleggiato e termicamente gradevole

30 Agosto 2007
le-regioni-climatiche-dell’antartide-–-parte-v

Le regioni climatiche dell’Antartide – Parte V

26 Marzo 2005
oggi-il-giorno-della-superluna-da-non-perdere,-e-la-piu-grande-del-2019

Oggi il giorno della Superluna da non perdere, è la più grande del 2019

19 Febbraio 2019
non-solo-meteo:-il-problema-dell’uso-della-plastica-nel-mondo

Non solo meteo: il problema dell’uso della plastica nel Mondo

29 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.