• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

2 marzo: temperature ancora in calo in Italia. Si realizza la fase più fredda dell’inverno

di Massimo Aceti
03 Mar 2004 - 19:21
in Senza categoria
A A
2-marzo:-temperature-ancora-in-calo-in-italia.-si-realizza-la-fase-piu-fredda-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature minime ovunque basse del 2 marzo nella grafica di www.weatheronline.co.uk.
Con 3.5°C di temperatura media il 2 marzo conquista la leadership tra i giorni più freddi da febbraio ad oggi. I cieli si rasserenano specie al nord ed aumenta l’escursione termica diurna. Rispetto ad una media del periodo di +7.2°C l’anomalia termica negativa è di 3.7°C.

Le anomalie termiche sono ancora più pronunciate al nord e al centro dell’Italia, ma la novità degli ultimi due giorni è il notevole raffreddamento subito dal sud dopo una fine febbraio decisamente mite.

Analizziamo ora come di consueto i dati puntuali delle stazioni ufficiali AM o ENAV, nei parametri di temperatura minima, massima e anomalia rispetto alla norma.

NORD

Passo Resia -13.6 -1.2 -5.7
Bolzano -2.2 11.9 -1.3
Passo Rolle -16.0 -6.0 -7.1
Monte Paganella -14.1 -7.6 -6.7
Dobbiaco -17.0 0.0 -7.8
Aviano -4.4 7.0 N.D.
Tarvisio -12.2 0.8 -7.2
Udine Rivolto -4.2 7.0 -4.9
Pian Rosa N.D. -15.8 N.D.
Torino Caselle -3.7 7.8 -3.6
Torino Bric Croce -2.2 4.6 -3.6
Novara -4.0 8.2 -3.3
Milano Malpensa -7.4 8.0 -4.7
Bergamo -3.3 7.6 -3.8
Milano Linate -3.6 9.6 -3.4
Piacenza -4.6 7.2 -4.0
Brescia -3.9 7.3 -4.4
Verona Villafranca -1.4 9.0 -2.6
Vicenza -2.4 10.0 -2.7
Istrana -3.4 9.6 -3.3
Treviso -2.2 9.7 -2.8
Venezia -1.1 8.0 -2.6
Ronchi Dei Legionari -4.3 7.1 -5.0
Trieste -0.8 8.4 -3.8
Mondovi -2.0 6.0 N.D.
Passo Dei Giovi -3.4 4.0 N.D.
Genova 2.4 10.1 -3.5
Passo Della Cisa -7.0 -2.8 -6.0
Sarzana 1.6 9.6 -3.0
Monte Cimone -13.6 -10.6 -8.0
Ferrara 0.0 7.6 N.D.
Bologna -5.1 4.3 -7.0
Marina Di Ravenna -1.2 7.8 -3.5
Forli -2.9 6.8 N.D.
Cervia -2.3 6.1 -4.4
Rimini 0.9 6.2 -3.1
Capo Mele 4.6 12.5 -1.2

E’ stata una nottata fredda quella a cavallo tra il primo e il 2 marzo al nord, specie al nord est dove i valori sono rimasti sotto norma mediamente di 5.5°C. Anche le massime nonostante ampie zone di sereno sono rimaste mediamente 3.5°C sotto i valori normali del periodo. L’anomalia globale risulta di -4.2°C. Nelle zone montane e in Emilia localmente si sono raggiunti i -7/-8°C di differenza dalla norma (vedi Bologna tra le località di pianura).
Riepilogo temperature medie: minima -5.1, massima +4.8, media generale -0.2°C.

CENTRO E SARDEGNA

Pisa 1.4 8.0 -3.7
Monte Argentario -1.6 5.4 -4.5
Firenze 1.4 8.0 -3.8
Arezzo 0.8 5.6 -3.3
Frontone -2.0 0.6 -6.0
Ancona Falconara 3.1 5.5 -2.6
Radicofani -1.4 3.0 -3.3
Grosseto 3.0 9.2 -2.6
Civitavecchia 4.4 11.0 -3.0
Viterbo -0.4 5.3 -4.6
Monte Terminillo -9.4 -5.4 -8.1
Vigna Di Valle 1.8 7.0 -3.9
Pescara 0.6 6.2 -4.5
Termoli 5.6 7.0 -3.0
Guidonia 0.4 11.2 -3.3
Roma Urbe -0.5 10.9 -4.0
Roma 0.8 9.2 -4.0
Roma Fiumicino 1.2 10.2 -3.8
Latina 1.4 9.4 -4.2
Frosinone -0.4 9.2 -3.7
Pratica Di Mare 2.2 10.8 -2.7
Campobasso -3.0 -0.8 -6.7
Alghero -1.6 11.4 -5.3
Capo Caccia 3.6 10.4 N.D.
Olbia 0.6 8.9 -5.6
Fonni -2.4 N.D. N.D.
Capo Frasca 2.6 9.2 -5.0
Decimomannu -1.8 11.6 -5.3
Capo Bellavista 3.0 9.8 N.D.
Cagliari -0.6 13.2 -4.5
Capo Carbonara 5.4 11.4 -3.4

Il freddo non ha certo risparmiato il centro, soprattutto la Sardegna. Sull’isola le anomalie termiche negative sono risultate di 4.8°C, con maggior accentuazione per le minime notturne. Sul centro peninsulare anomalie maggiori invece nel parametro della temperatura massima (-5.1°C), influenzato da un’ancora diffusa instabilità. Globalmente l’anomalia è stata di -4.2°C, anche in questo caso più marcata oltre che in Sardegna, sulle località di montagna.
Riepilogo temperature medie: minima +0.8 massima +7.8, media generale +4.3°C.

SUD

Grazzanise 3.8 10.0 -2.7
Monte Sant’Angelo -1.8 -0.8 -5.5
Foggia Amendola 2.4 7.0 -4.0
Trevico -3.0 -2.4 -4.7
Bari 3.7 6.6 -4.4
Ponza 5.4 9.2 -3.0
Napoli 3.1 8.4 -3.8
Capri Island 4.2 9.0 N.D.
Potenza 0.0 2.2 -3.5
Capo Palinuro 5.0 7.6 -4.4
Gioia Del Colle 3.4 5.4 -2.8
Latronico -0.2 2.4 -3.4
Brindisi 9.8 10.4 -0.3
Marina Di Ginosa 4.0 7.0 -4.4
Lecce 6.0 11.0 -1.3
Bonifati 2.8 2.4 N.D.
Monte Scuro -3.2 0.8 -1.9
Santa Maria Di Leuca 6.8 12.8 -0.7
Lamezia Terme 3.9 11.0 N.D.
Ustica 5.4 N.D. N.D.
Palermo Punta Raisi 5.7 12.4 -3.6
Palermo Boccadifalco 5.4 11.0 N.D.
Messina 7.8 13.0 -2.3
Reggio Calabria 6.1 15.9 -3.9
Trapani 7.0 12.6 -2.0
Prizzi -2.8 5.4 -3.8
Enna 0.8 9.0 N.D.
Gela 8.2 14.4 -0.5
Catania Sigonella 2.8 14.8 -2.6
Catania Fontanarossa 3.5 13.7 -2.7
Pantelleria 6.6 10.6 -3.1
Cozzo Spadaro 8.0 15.0 -1.1
Lampedusa 8.7 12.3 -3.2

Il freddo raggiunge anche il sud, dove l’anomalia complessiva è di -2.9°C, più accentuata nel parametro della temperatura massima (-3.9°C), rispetto a quello della minima (-2°C). Qui le anomalie maggiori le troviamo tra Campania e Puglia, le minori nella Sicilia sud-orientale. Non si palesano in quest’area scarti eccessivi rispetto alla norma, anche se i 3.6°C di anomalia negativa di Pantelleria, tenendo conto del clima marittimo e poco propenso a grandi sbalzi della piccola isola (limitata deviazione standard) sono notevoli.
Riepilogo temperature medie: minima +4.0 massima +9.0, media generale +6.5°C.

Considerazioni e conclusione
Non erano mancati periodo di freddo anche in altri momenti dell’inverno, ma per la prima volta il freddo è duraturo al nord e coinvolge ora tutta la nazione. In altri momenti le configurazioni bariche avevano portato freddo al sud, specie in Puglia e versanti orientali della penisola, o in alternativa al nord, sempre però per brevi periodi. Erano stilettate talvolta feroci ma le cui cicatrici si rimarginavano subito. Ora non pare così, al nord il freddo dura ormai da una decina di giorni e non vi sono chiari segni di inversione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
punte-fino-a-quasi-13°c,-gelo-protagonista-in-sardegna

Punte fino a quasi -13°C, gelo protagonista in Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-fine-marzo:-il-colpo-ad-effetto-dell’inverno

Meteo di fine marzo: il colpo ad effetto dell’INVERNO

11 Marzo 2020
primi-temporali-sulla-liguria-occidentale

Primi temporali sulla Liguria Occidentale

25 Novembre 2014
qualche-giorno-di-fresco-da-est,-poi-nuovo-intenso-peggioramento

Qualche giorno di fresco da est, poi nuovo intenso peggioramento

30 Settembre 2013
muifa-e-bento:-la-storia-continua

Muifa e Bento: la storia continua

26 Novembre 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.