• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

18 APRILE 2012, storia di un anno fa: neve sulle Alpi sotto i 1000 metri

di Mauro Meloni
18 Apr 2013 - 16:51
in Senza categoria
A A
18-aprile-2012,-storia-di-un-anno-fa:-neve-sulle-alpi-sotto-i-1000-metri
Share on FacebookShare on Twitter

storia di un anno fa neve alpi sotto i 1000 metri 27320 1 1 - 18 APRILE 2012, storia di un anno fa: neve sulle Alpi sotto i 1000 metri
La primavera è fatta di colpi di scena, lo diciamo spesso: non bisogna quindi troppo sorprendersi se nei prossimi giorni passeremo da una situazione meteo quasi simil-estiva al ritorno di un pizzico di freddo invernale, per l’arrivo di masse d’aria fredde artiche annesse ad un nucleo depressionario. Esattamente di questi tempi, l’anno scorso sperimentavamo un break primaverile sul Nord Italia con la neve che era arrivata a scendere fino ai 700-800 metri: nella foto in basso immagini suggestive da Valtorta, in Alta Val Brembana, 900 metri d’altezza. La storia potrebbe ripetersi quest’anno con appena qualche giorno di ritardo.

Così descrivevamo su MTG quel che accadeva esattamente un anno fa in Lombardia: Gli effetti dell’intrusione dell’aria decisamente più fredda in quota si sono avvertiti soprattutto sulle zone montuose, dove grazie ai forti rovesci si sono verificate nevicate, le quali si sono spinte anche a quote particolarmente basse, un po’ al di sotto dei 1000 metri d’altezza. Sono stati proprio gli attivi nuclei temporaleschi ad acuire le precipitazioni: la neve ha imbiancato persino paesaggi al di sotto dei 1000 metri d’altezza, come possiamo apprezzare dalle immagini che vi proponiamo, mentre in quota oltre i 1400 metri sono in atto delle vere e proprie bufere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-africano-in-piena-forma,-ma-agli-sgoccioli:-incombe-l’atlantico

Anticiclone africano in piena forma, ma agli sgoccioli: incombe l'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-di-gran-caldo,-afoso-al-centro-sud,-meno-opprimente-al-nord

Settimana di gran caldo, afoso al Centro Sud, meno opprimente al Nord

17 Giugno 2007
fine-mese-con-il-caldo-estremo-bolzano-36°c,-+35°c-in-val-padana.-afa-fuori-stagione

Fine mese con il caldo estremo. Bolzano 36°C, +35°C in Val Padana. AFA fuori stagione

25 Agosto 2015
miglioramento,-deciso,-settimanale.-alta-pressione-sino-a-domenica,-qualche-pioggia-giovedi

Miglioramento, deciso, settimanale. Alta pressione sino a domenica, qualche pioggia giovedì

17 Febbraio 2008
giugno-inizia-alla-grande:-tante-novita-meteo-in-arrivo
News Meteo

Giugno inizia alla grande: tante novità meteo in arrivo

2 Giugno 2024
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.