• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

17 Dicembre 2010, spettacolare nevicata e ghiaccio a Roma

di Giovanni Rossi
17 Dic 2015 - 18:14
in Senza categoria
A A
17-dicembre-2010,-spettacolare-nevicata-e-ghiaccio-a-roma
Share on FacebookShare on Twitter

Le condizioni meteorologiche di questi giorni sono tutto tranne che invernali, allora non rimane altro che ripercorrere alcuni dei più bei momenti meteorologici che il nostro Paese abbia vissuto nei tempi recenti. Roma non sta vivendo di certo un periodo invernale: non piove dal 27 di Ottobre, fatta eccezione per qualche piovasco attorno al 20 di Novembre, le temperature massime sono ben al di sopra della media stagionale ed i cieli sono costantemente sereni. Eppure, cinque anni fa, Roma ha vissuto uno degli eventi meteorologici più belli e affascinanti del decennio, ovvero una spettacolare nevicata da cuscinetto freddo al termine di un’irruzione continentale che fece scendere i termometri fino a -5°C.

Fontane gelate davanti il Teatro dell'Opera - www.images.roma.corriereobjects.it

L’irruzione fredda da Est fu in grado di portare spettacolari nevicate sui settori adriatici a causa del noto fenomeno dello snow adriatic effect, ovvero nella formazione di stratificazioni e sistemi temporaleschi a ridosso della costa adriatica a causa dell’elevato gradiente termico sia orizzontale che verticale. Tra 13 e 16 Dicembre a Roma il cielo fu totalmente sereno, anche se forti venti da Est non furono in grado di portare temperature minime troppo basse. Il 17 Dicembre cambiò tutto: l’irruzione fredda da Est abbandonò il nostro Paese, favorendo l’arrivo di aria fresca ed instabile dall’Atlantico. Il vento cessò improvvisamente, e si accumulò così tanto freddo che alcune stazioni meteo di Roma fecero registrare valori termici fino a -5°C, con le fontane del centro città che ghiacciarono creando degli straordinari effetti.

Neve a Roma Ovest, zona Cornelia - Foto di Leonardo Orlandi

Alle ore 12 arrivarono le prime nubi, mentre a Roma la temperatura era ancora al di sotto dello zero. Attorno alle ore 13 iniziò una debole nevicata, cosa che divenne più significativa verso le ore 14. Alle ore 15 arrivò dal mare un temporale nevoso che fu in grado di scaricare un paio di centimetri sulle zone più alte della città, mentre la neve è comunque caduta anche sui litorali. Malgrado il temporale nevoso, l’arrivo dell’aria atlantica rovinò in modo irrevocabile la colonna d’aria, trasformando la neve in pioggia. Alle ore 22 la temperatura sfiorò addirittura i 20°C sul litorale, mentre sulla città di Roma ci furono grandinate e temporali a ripetizione. Evento che fu decisamente minore rispetto a quello del 12 Febbraio dello stesso anno, quasi irrisorio se paragonato alla storica nevicata del Febbraio 2012, ma pur sempre una rarissima nevicata da cuscinetto freddo, una vera sorpresa per i cittadini romani. La sera stessa caddero 30 centimetri a Firenze e 15 cm a Frosinone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
immenso-ciclone-sul-mare-di-bering,-spettacolare-filmato

Immenso ciclone sul Mare di Bering, spettacolare filmato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’europa-devastata-da-kyrill

L’Europa devastata da Kyrill

20 Gennaio 2007
monte-rosa,-cinque-giorni-a-30-°c

Monte Rosa, cinque giorni a -30 °C

5 Aprile 2006
tanti-temporali-nelle-prossime-ore:-alpi,-appennino,-val-padana.-alcuni-violenti

Tanti temporali nelle prossime ore: Alpi, Appennino, Val Padana. Alcuni violenti

1 Luglio 2016
anche-oggi-c’e-rischio-di-temporali

Anche oggi c’è rischio di temporali

4 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.