• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

16 ottobre 2005: convegno di Meteorologia a Trieste

di Redazione MeteoGiornale
11 Ott 2005 - 16:17
in Senza categoria
A A
16-ottobre-2005:-convegno-di-meteorologia-a-trieste
Share on FacebookShare on Twitter

La locandina dell'evento.
Il Convegno di meteorologia che, ormai per tradizione consolidata, si svolge la metà di ottobre, giunge quest’anno alla sua quinta edizione.

La sua organizzazione è come sempre affidata ai soci dell’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia, ed in primis al suo Direttivo che sta profondendo molte energie per ripetere, auspicabilmente, il successo delle passate edizioni.

Il Convegno quest’anno si svolge in concomitanza con l’anno Internazionale della Fisica https://www.physics2005.org/

Dopo la splendida cornice del Castello di Duino (Convegno 2003) e del Castello di Udine (Convegno 2004), quest’anno l’evento si svolge per la prima volta a Trieste.

Sede di questa giornata interamente dedicata alla meteo-climatologia sarà la sala conferenze del Circolo Ufficiali di Trieste.

L’elenco degli oratori è come sempre molto ricco:

L’ospite più atteso è il Gen. Andrea Baroni; per decine di anni punto di riferimento della meteorologia italiana con la conduzione della rubrica di Rai 1 “Che tempo fa”, insegnò la meteorologia a milioni di italiani. Indimenticabile il suo annuncio in diretta dell’arrivo dell’ondata di gelo del gennaio 1985 pronosticata con 6 giorni di anticipo.

Altro ospite ben noto al pubblico televisivo sarà il Capitano Paolo Sottocorona, apprezzato previsore meteorologo della rete televisiva La7 (https://www.la7.it/).
Sottocorona parlerà nel pomeriggio, subito dopo Baroni, ed il suo intervento si intitolerà “I cambiamenti climatici, le previsioni del tempo ed i mass media”.

Un’altra importante presenza sarà quella del Dott. Mauro Messerotti, Ricercatore Astronomo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica https://www.inaf.it/index0.html e Responsabile Pubbliche Relazioni e coordinatore attività educative e divulgative dell’Osservatorio Astronomico di Trieste (https://www.ts.astro.it/)
Messerotti affronterà un argomento di grande attualità parlando della “variabilità astronomica del Sole ed i suoi effetti sul clima terrestre” per cercare di capire se e quanta parte delle variazioni climatiche attuali siano da attribuire al “nostro” astro.

Un argomento di attualità ancora più scottante sarà affrontato dalla dott.ssa Annalisa Bracco, Fisica-Oceanografa presso L’ICTP – Centro Internazionale di Fisica Teorica di Miramare (Trieste). https://www.ictp.it/.
La Bracco parlerà della Corrente del Golfo e del suo influsso sul clima terrestre specialmente in merito ad una possibile od eventuale modifica nella circolazione termoalina che, secondo alcuni modelli di previsione a lungo termine, potrebbe innescare un periodo particolarmente freddo nell’emisfero boreale e segnatamente in Europa.

L’andamento climatologico, la variabilità e la frequenza dei fulmini sul territorio italiano saranno invece gli argomenti di discussione proposti dalla dott.ssa Marina Bernardi, Responsabile del SIRF – Sistema Italiano Rilevamento Fulmini presso il CESI – Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano https://www.fulmini.it/

Renato R. Colucci, tecnico dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Trieste (ISMAR-CNR) oltre che membro del Direttivo dell’UMFVG e quindi tra gli organizzatori della manifestazione, aprirà invece la giornata con il primo intervento previsto alla mattina, analizzando l’andamento del tempo meteorologico del 2004 e del 2005 e soffermandosi sugli eventi particolarmente rilevanti ed eventualmente eccezionali verificatisi nell’ultimo anno e mezzo.

In mezzo a questo fitto calendario di interessanti interventi ci sarà anche il tempo per apprezzare un breve video sulle nuvole prodotto da Paolo Forti, socio dell’UMFVG.

Diamo dunque appuntamento a studiosi ed appassionati di meteorologia il 16 ottobre a Trieste e per conoscere i dettagli dell’evento consigliamo di visitare il sito dell’UMFVG https://www.umfvg.org/.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-l’est.-ma-poi?

Arriva l'Est. Ma poi?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ingrana-il-caldo-sul-nord-italia,-ma-un-nucleo-freddo-e-in-discesa-dal-baltico

Ingrana il caldo sul Nord Italia, ma un nucleo freddo è in discesa dal Baltico

9 Aprile 2010
neve-record-al-nord,-il-precedente-d’inizio-marzo-2005.-super-neve-a-genova

Neve record al Nord, il precedente d’inizio marzo 2005. Super neve a Genova

28 Febbraio 2018
meteo-esplosivo-per-mini-ciclone-mediterraneo:-l’evoluzione-nel-dettaglio

Meteo esplosivo per mini Ciclone Mediterraneo: l’evoluzione nel dettaglio

19 Settembre 2018
il-meteosat-ci-mostra-la-bassa-pressione-a-ridosso-del-sud-italia

Il MeteoSat ci mostra la BASSA PRESSIONE a ridosso del Sud Italia

5 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.