• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

16-19 marzo: a volte il freddo ritorna. Cronaca di due ondate di freddo

di Marco Rossi
24 Mar 2010 - 08:36
in Senza categoria
A A
16-19-marzo:-a-volte-il-freddo-ritorna.-cronaca-di-due-ondate-di-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

www.esrl.noaa.gov: l'intensa
Generalmente la seconda decade di Marzo è un periodo di deciso aumento termico, sull’Italia, dopo una prima decade che può ancora avere delle caratteristiche invernali, come è successo quest’anno, del resto.
Ma può essere teatro anche di alcune ondate di freddo di notevole portata.
In particolare i giorni tra il 16 ed il 19 Marzo hanno visto alcune delle più importanti ondate di freddo dal dopoguerra ad oggi, che meritano di essere ricordate.

La prima fu quella dell’anno 1962, uno dei mesi di Marzo più freddi del Secolo per l’Italia, in particolare per quella Settentrionale e Centrale.

Un Anticiclone robusto situato sulle Isole Britanniche, interagendo con una depressione in formazione sull’Albania, fece scendere un intenso afflusso di aria fredda da nord sull’Italia, con isoterme ad 850 hPa che raggiunsero i -5°C sulla Sicilia ed i -12°C sul Nord Est italiano. Gran freddo sul Nord e sul Centro Italia, ma il Sud vide anche alcune nevicate, in particolare sulla Puglia (a Foggia).

Queste le temperature registrate in quel gelido giorno: Torino: -2°/+7°; Parma: -4°/+5°; Perugia: -4°/+1°; Pescara: -3°/+3°; Roma: -4°/+9°; Campobasso: -8°/+2°; Foggia: -4°/+3° (neve); Napoli: -2°/+7°.

Poco cambiò il giorno successivo, quando a Pescara nevicò con -1°C, di nuovo nevicò a Foggia con minima di -3°C, mentre Potenza registrò una temperatura minima di -7°C ed una massima di -5°C.

Il 19 Marzo 1962, poi, le temperature minime scesero fino a valori di -6°C a Bolzano, -5°C a Parma, Torino e Foggia, e -4°C a Verona, in quella che è stata sicuramente una delle più forti ondate di freddo tardive sulla nostra Penisola.

Ma, più recentemente, un altro mese di Marzo molto rigido fu quello del 1987, quando la Puglia in modo particolare venne ripetutamente colpita da varie bufere di neve.

Il giorno 16 Marzo un fronte freddo da nord attraversò le Alpi dirigendosi verso l’Italia Centrale. Malgrado le previsioni che lo indicassero come “foehnizzante”, in realtà si riformò sulla Toscana, dando origine ad una depressione sul Tirreno, che provocò abbondanti ed inaspettate nevicate.
A Firenze, con una minima di -3°C ed una massima di +5,4°C, caddero in modo inaspettato 15 cm di neve, che gelarono immediatamente grazie al crollo termico serale, ma cadde neve anche a Livorno, Arezzo, Perugia, Ancona, Viterbo, Rieti, Brindisi e Lecce.
Il giorno successivo, le temperature minime crollarono a valori di -8°C alla Malpensa, -5°C a Novara e Vicenza, -6°C a Brescia, -6,6°C a Treviso, e -5°C perfino a Cervia.

Sul Centro Italia si registrarono -15°C sul Monte Cimone, -12°C sul Monte Terminillo, e poi -4,6°C a Firenze, -7°C ad Arezzo, -8°C a Perugia e -7,7°C sulla Piana del Fucino.

Sul Sud Italia caddero 10 cm di neve a Campobasso con -4°C, e nevicò anche a Foggia, Potenza, e Gioia del Colle.

I mesi di Marzo del 1962 e del 1987 risultano essere al momento i più rigidi, in Italia, degli ultimi quarant’anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazioni-verso-il-nord,-meteo-perturbato-venerdi.-weekend-con-piu-sole-e-vento

Perturbazioni verso il Nord, meteo perturbato venerdì. Weekend con più sole e vento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
conferme-di-un-weekend-tra-l’instabile-ed-il-perturbato.-lunedi-piogge-diffuse-al-centro-sud

Conferme di un weekend tra l’instabile ed il perturbato. Lunedì piogge diffuse al Centro Sud

23 Febbraio 2007
isola-d’elba-allagata.-condizioni-meteo-proibitive

Isola d’Elba allagata. Condizioni meteo proibitive

28 Ottobre 2015
meteo-ungheria:-non-si-arresta-l’ondata-di-caldo,-mai-temperature-cosi-alte-a-fine-ottobre

Meteo Ungheria: non si arresta l’ondata di caldo, mai temperature così alte a fine ottobre

23 Ottobre 2019
vortice-polare:-ecco-come-influenzera-il-meteo-di-novembre

Vortice Polare: ecco come influenzerà il meteo di Novembre

3 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.