• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

150 millimetri in Sicilia orientale. Piogge notevoli anche in Calabria

di Andrea Meloni
12 Dic 2005 - 12:14
in Senza categoria
A A
150-millimetri-in-sicilia-orientale.-piogge-notevoli-anche-in-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa che vediamo, illustra piogge notevoli sul catanese settentrionale, ma specialmente il messinese del versante ionico, la zona dello Stresso di Messina, con coinvolgimento della zona dell'Aspromonte. Il modello matematico stima piogge di 50 millimetri in sei ore.^^^^^I fenomeni, anche nel pomeriggio, si andrebbero a concentrare nell'are ad est dell'Etna, mentre potrebbero diminuire nella zona dell'Aspromonte. Si vede una stima di pioggia con picchi da 60 millimetri appena ad est dell'Etna, di 30 millimetri in sei ore, nel settore est dell'Aspromonte.^^^^^In tarda serata, con l'approfondirsi del minimo di Bassa Pressione, le piogge sarebbero violente su tutta la zona dell'Etna, e sulla città di Catania, con stima di accumuli di pioggia, in solo sei ore, di 80 millimetri nelle alture etnee. Anche in questa circostanza, si tratta di stime, e non sono da escludere, con il coincidere di forti temporali, anche piogge più intense.^^^^^La mappa che alleghiamo espone il totale degli accumuli attesi in 12/18 ore di domani (piogge riferite alla data del 13 dicembre). I numeri esposti sono eloquenti, si vedono accumuli di 150 millimetri nel catanese e di oltre 100 millimetri nella Sicilia orientale, ma anche il settore orientale dell'Aspromonte.
Il Meteo Giornale non intende fare alcuna forma di allarmismo o diramare alcun pubblico avviso meteo, ma si limita alla sola analisi dei modelli matematici di previsione, che anche stamattina indicano maltempo di severa rilevanza per i settori ionici di Sicilia e Calabria.

Il clima dell’area. Il settore orientale della Sicilia, nelle province di Ragusa, Messina, Catania, appare statisticamente a rischio eventi alluvionali lampo, quando correnti orientali inviano nubi foriere di pioggia. In questa zona, lo sbarramento naturale alle correnti è costituito dai rilievi, in specialmodo per la Sicilia la grande barriera dei monti dell’Etna è da sempre all’origine di un fenomeno chiamato stau, non da meno sono i rilievi calabri.

Lo stau è una sorta di blocco che le montagne esercitano al transito delle nubi, che per percorrere la zona sono così costrette a salire le pendici dei monti. Le nubi in queste circostanze si raffreddano e condensano piogge intense.

A Sant’Eufemia d’Aspromonte, nel novembre 1951, in tre giorni caddero 1850 millimetri di pioggia. Ma non dimenticherei le recenti alluvioni lampo della Sicilia orientale, avvenute negli ultimi anni.

Le medesime proiezioni dei modelli matematici, per l’esattezza MM5/MTG, avevano inquadrato anche l’entità delle piogge cadute nelle regioni ioniche della Puglia nel fine settimana. A Santa Maria di Leuca, zona non di certo molto piovosa, sono caduti oltre 70 millimetri di pioggia. Ma circa 50 mm ne sono caduti anche su Pescara e 40 millimetri a Bari.

150 millimetri in sicilia orientale piogge notevoli anche in calabria 4747 1 2 - 150 millimetri in Sicilia orientale. Piogge notevoli anche in Calabria

150 millimetri in sicilia orientale piogge notevoli anche in calabria 4747 1 3 - 150 millimetri in Sicilia orientale. Piogge notevoli anche in Calabria

150 millimetri in sicilia orientale piogge notevoli anche in calabria 4747 1 4 - 150 millimetri in Sicilia orientale. Piogge notevoli anche in Calabria

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
martedi-il-giorno-peggiore,-al-sud-forte-maltempo,-precipitazioni-anche-al-nord

Martedì il giorno peggiore, al Sud forte maltempo, precipitazioni anche al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo-nuova-settimana:-anticiclone-in-cedimento,-novita-in-vista

Tendenza meteo nuova settimana: anticiclone in cedimento, novità in vista

12 Ottobre 2018
meteo-australia,-in-futuro-non-ci-sara-piu-inverno

Meteo Australia, in futuro non ci sarà più inverno

13 Marzo 2019
previsioni-meteo:-dal-leggero-refrigerio-alla-canicola.-il-weekend-riaccende-l’estate
News Meteo

Previsioni meteo: Dal leggero refrigerio alla canicola. Il weekend riaccende l’estate

25 Luglio 2024
27-luglio-eclissi-di-luna-da-record,-spettacolo-in-cielo-magnifico

27 Luglio ECLISSI DI LUNA DA RECORD, spettacolo in cielo magnifico

27 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.