• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

15/16 ottobre 1987: la Grande Tempesta sconvolge Francia e Paesi Bassi

di Giovanni Staiano
11 Ott 2010 - 08:29
in Senza categoria
A A
15/16-ottobre-1987:-la-grande-tempesta-sconvolge-francia-e-paesi-bassi
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine delle coste francesi colpite dalla grande tempesta dell'ottobre 1987 (fonte www.ouest-france.fr). Nella seconda immagine (reanalisi NCEP meteogiornale), riferita alle 12 GMT del 16 ottobre, si osserva il minimo ormai sul Mare del Nord, ma isobare ancora
la grande tempesta del 15 16 ottobre 1987 seconda parte 18893 1 2 - 15/16 ottobre 1987: la Grande Tempesta sconvolge Francia e Paesi Bassi
In Francia, i dipartimenti di Finistère, Morbihan, Côtes-d’Armor e Ille-et-Vilaine, in Bretagna, e la penisola del Cotentin (dipartimenti della Manica e una parte del Calvados), in Normandia, furono le regioni più colpite dalla tempesta del 15/16 ottobre 1987, che ha seguito un linea da Morbihan e Rennes a Deauville. 1.790.000 case sono rimaste senza corrente elettrica e acqua e un quarto della foresta bretone è stata distrutta. Il danno totale è stato stimato a 23 miliardi di franchi.

Météo France annunciò “une pétite tempète en provenance des Açores” (una piccola tempesta in arrivo dalle Azzorre), che raggiunse la costa della Bretagna alle 18 circa di giovedì 15, più tardi del previsto. Questa depressione causò pochi danni, con venti a soli 50/60 km/h. Una depressione più profonda ha colpito Ushant, sulla estrema punta occidentale della Bretagna, a mezzanotte. Furono misurati 948 hpa presso la stazione meteo di Brest-Guipavas, la lettura più bassa dalla creazione della stazione nel 1945. Le stazioni meteo sulla costa a Pointe du Raz, Pointe Saint-Mathieu e Penmarch non davano letture, danneggiate come erano dal forte vento. 148 chilometri orari è stata la velocità del vento misurata a Brest. Il centro della tempesta attraversò la Bretagna da Penmarch a Saint-Brieuc, con raffiche di vento fino a 187 km/h a Quimper, 200 km/h a Ouessant e 220 km/h a La Pointe de Penmarch e Granville. Onde fino a 16 metri sono state misurate al largo di Ouessant e Belle Ile. La chiesa di Concarneau fu danneggiata e non fu più ricostruita, fu infatti demolita pochi anni dopo.

Tempeste di questa violenza dovrebbero essere molto rare, ma hanno colpito nuovamente, con intensità simile, la Francia nel febbraio 1990 (tempesta Vivian), due volte nel dicembre 1999, nel gennaio 2007 (tempesta Kyrill) e nel febbraio 2010 (tempesta Xynthia).

La tempesta ha anche portato tempo molto ventoso nei Paesi Bassi. Nelle zone costiere i venti tra sud e sud-ovest hanno raggiunto i 65/75 km/h tra le 21.00 UTC del 15 e le 15.00 UTC del 16 ottobre, con un picco tra i 90 e i 105 km/h tra le 6 e le 12 GMT del 16. Raffiche a 110-130 km/h sono state registrate nelle zone costiere sud-occidentali, mentre in alcune zone costiere nordoccidentali le raffiche hanno raggiunto i 130-145 km/h. IJmuiden registrò la raffica più forte, con 147 km/h.

Oltre a portare nei Paesi Bassi tempo molto ventoso, la tempesta ha anche portato aria decisamente calda, durante la notte le temperature gradualmente aumentarono e in molte stazioni la notte tra il 15 e il 16 ottobre fu la più mite del mese. All’alba le temperature erano quasi ovunque comprese tra 16° e 19°C, fino a circa 20°C a Eindhoven, Rotterdam e Valkenburg. La maggior parte dei Paesi Bassi raggiunse la massima giornaliera, che in qualche caso fu anche la massima del mese, al culmine della tempesta, tra le 5 e le 9 UTC del 16 ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lento-esaurimento-della-circolazione-perturbata,-interferenze-artiche-sul-finire-della-settimana

Lento esaurimento della circolazione perturbata, interferenze artiche sul finire della settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tra-giovedi-e-venerdi-rapida-perturbazione-accompagnata-da-aria-fredda

Tra giovedì e venerdì rapida perturbazione accompagnata da aria fredda

28 Dicembre 2011
burian-al-centro-nord,-citta-sepolte-di-neve.-roma-e-bianca

Burian al Centro Nord, città sepolte di neve. Roma è bianca

4 Febbraio 2012
meteo:-temporali-nel-nord,-abbassamento-delle-temperature-e-ritorno-del-caldo-nel-weekend
News Meteo

Meteo: Temporali nel Nord, Abbassamento delle Temperature e Ritorno del Caldo nel Weekend

17 Giugno 2024
tempesta-alle-canarie:-vento-a-150-km/h-e-forti-temporali

Tempesta alle Canarie: vento a 150 km/h e forti temporali

29 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.