• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

12 e 13 Gennaio 2007, due giornate primaverili e a tratti estive per le Alpi occidentali

di Davide Mua
14 Gen 2007 - 15:41
in Senza categoria
A A
12-e-13-gennaio-2007,-due-giornate-primaverili-e-a-tratti-estive-per-le-alpi-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

12 e 13 gennaio 2007 due giornate primaverili e a tratti estive per le alpi occidentali 7921 1 1 - 12 e 13 Gennaio 2007, due giornate primaverili e a tratti estive per le Alpi occidentali
Venerdi’ 12 Gennaio venti di fohn associati alla presenza di aria molto calda in quota, hanno provocato un forte aumento della temperatura sia sulle Alpi che in pianura. Le temperature più elevate si sono registrate nei fondo valle alpini, mentre in pianura il vento è arrivato smorzato e la temperatura è salita ma non a livelli eccezionali.

Il 13 Gennaio con la cessazione dei venti di caduti, la bolla di aria calda in quota ha mantenuto molto alte le temperature in montagna, mentre in pianura si è creato uno strato di inversione termica determinato dal forte irraggiamento notturno della stagione invernale (perdita di calore degli strati prospicienti il suolo) tanto da generare nebbie, foschie e strati di nubi basse, con conseguente contenimento dei valori termici nelle medie del periodo od anche meno.

Ecco qualche valore registrato dalle Stazioni Arpa della Regione Piemonte nei due giorni in esame:

12 Gennaio 2007
Ameno (NO) 540 m.s.m +20.0
Alpe Cheggio (VB) 1460 m.s.m +13.9
Pizzanco (VB) 1142 m.s.m +16.2
Cannobio (VB) 201 m.s.m +19.4
Cicogna (VB) 696 m.s.m +21.2
Crodo (VB) 560 m.s.m +19.1
Domodossola (VB) 252 m.s.m +22.5 (nuovo Record)
Druogno (VB) 831 m.s.m +17.4
Macugnaga (VB) 1360 m.s.m +14.9
Mergozzo (VB) 201 m.s.m +22.7
Verbania (Unchio Trobaso) (VB) 302 m.s.m +22.6
Alagna Valsesia (VC) 1196 m.s.m +14.2
Oropa (BI) 1186 m.s.m +15.1
Biella (BI) 405 m.s.m +19.2
Piedicavallo (BI) 1040 m.s.m +18.0
Borgomanero (NO) 300 m.s.m +18.2
Momo (NO) 213 m.s.m +18.6
Lanzo Torinese (TO) 580 m.s.m +20.2
Locana (TO) 701 m.s.m +21.5
Sparone (TO) 550 m.s.m +20.9
Susa (TO) 520 m.s.m +22.7 ( con Minima di +13.7 )
Abano Vercellese (VC) 155 m.s.m +19.4
Cameri (NO) 173 m.s.m +17.4
Masserano (BI) 243 m.s.m +18.5
Novara (NO) 151 m.s.m +16.9
Vercelli (VC) 132 m.s.m +16.7
Verolengo (VC) 163 m.s.m +16.6
Cabella Ligure (AL) 480 m.s.m +19.1

13 Gennaio 2007
Sestriere (TO) 2040 m.s.m +15.6
Monte Fraiteve (TO) 2701 m.s.m +8.0 ( minima a +3.3 )
Lago Pilone (TO) 2280 m.s.m +11.9 ( minima a +5.8 )
Massello (TO) 1388 m.s.m +16.4 (minima a +6.8 )
Cabella Ligure (AL) 480 m.s.m +17.2

Ecco invece le massime di alcuni luoghi di Pianura che hanno avuto nebbia:
Torino giardini reali 239 m.s.m +8.3
Venaria Ceronda (TO) 253 m.s.m +5.5
San Damiano Bormione (AT) 153 m.s.m +7.3
Abano Vercellese (VC) 155 m.s.m +5.6
Cameri (NO) 173 m.s.m +4.6
Masserano (BI) 243 m.s.m +4.4
Momo (NO) 213 m.s.m +4.1
Novara (NO) 151 m.s.m +4.7
Vercelli (VC) 132 m.s.m +4.3
Verolengo (VC) 163 m.s.m +3.9

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ensemble.-il-ritorno-dell’anticiclone-delle-azzorre-sull’atlantico!

Analisi Ensemble. Il ritorno dell'Anticiclone delle Azzorre sull'Atlantico!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-a-dilagare-l’aria-artica:-temperature-in-picchiata,-rovesci-di-neve

Inizia a dilagare l’aria artica: temperature in picchiata, rovesci di neve

25 Novembre 2013
centro-meteo-europeo,-trend-46-giorni:-grandi-manovre,-epilogo-assurdo

Centro Meteo europeo, trend 46 giorni: GRANDI MANOVRE, epilogo ASSURDO

7 Luglio 2019
siberia:-un-temporale-in-pieno-inverno!-video-dell’evento

Siberia: un temporale in pieno inverno! Video dell’evento

31 Dicembre 2015
meteo-con-caldo-estremo:-minime-esagerate-nei-centri-urbani

Meteo con caldo estremo: minime esagerate nei centri urbani

27 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.