• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

-11°C tra Emilia e Lombardia. Freddo anche al Sud, con neve sui rilievi

di Redazione Mtg
09 Dic 2012 - 07:55
in Senza categoria
A A
-11°c-tra-emilia-e-lombardia.-freddo-anche-al-sud,-con-neve-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

Altamurgia Barese (Puglia), foto di Yogurtissimo Altamura (ripresa da Facebook), dove questa notte è nevicato.
La Val Padana centro orientale è innevata, e con il ritorno del cielo sereno la temperatura è crollata verso il basso. A favorire il fenomeno è stata la presenza della neve che ha generato l’effetto noto come albedo.

Le aree dove questa mattina fa freddissimo sono quelle prossime al fiume Po della Lombardia. Tra il nord parmense ed il cremonese ci sono località che hanno avuto temperature minime dell’ordine di -10/-12°C.

In pianura fa freddo come in montagna: ai 2000 metri del Passo Rolle ci sono -11°C, mentre a Dobbiaco (1200 metri), ma posta in valle, dove si realizzano condizioni di inversione termica, ci sono -12°C.

Questa mattina è molto freddo anche l’hinterland milanese, a Milano Linate ci sono -7°C. A Milano centro città, complice l’isola di calore, si fatica a scendere a -1°C

In queste condizioni meteorologiche, ma sopratutto nelle ore notturne, si accentua molto la differenza di temperatura tra campagna e centro delle città, che come visto, nel caso di Milano è di circa 6°C.

Nelle zone prossime alle Alpi, la ventilazione rimuove l’aria, ed in alcuni casi è ancora attiva una condizione di foehn. A Como città ci sono 6°C e sino all’alto varesotto, la temperatura è positiva.

Fa freddo anche nell’Italia centrale. Sono degni di nota i -5°C della stazione meteo di Viterbo (inversioni termiche), mentre ad Arezzo la temperatura è di +1°C.

A Roma, complice il forte vento di Tramontana che impedisce le inversioni termiche, ci sono +3°C. La località più calda in Italia è Lampedusa, dove ci sono 10°C, segue Pantelleria con +9°C.

Ma perché fa così freddo in alcune località? La causa è da attribuire alle inversioni termiche.

QUESTE LE TEMPERATURE APPENA MISURATE IN ITALIA:
Pian Rosa (3480 m) -18.0 °C
Paganella (2129 m) -13.0 °C
Dobbiaco/Toblach (1226 m) -12.0 °C
Passo Rolle (2006 m) -11.0 °C
Monte Cimone (2173 m) -11.0 °C
Tarvisio (778 m) -11.0 °C
Monte Terminillo (1875 m) -9.0 °C
Passo di Resia (1461 m) -9.0 °C
Ronchi Legionari (12 m) -8.0 °C
Brescia Ghedi (97 m) -8.0 °C
Aeroporto di Milano Malpensa (211 m) -8.0 °C
Milano Linate (103 m) -7.0 °C
Piacenza (138 m) -6.0 °C
Ferrara (10 m) -5.0 °C
Viterbo (308 m) -5.0 °C
Villafranca (68 m) -5.0 °C
Bergamo Orio Serio (237 m) -4.0 °C
Passo della Cisa (1040 m) -4.0 °C
Istrana (46 m) -4.0 °C
Monte Scuro (1720 m) -4.0 °C
Bologna Borgo Panigale (49 m) -4.0 °C
Torino Caselle (287 m) -3.0 °C
Trevico (1093 m) -3.0 °C
Frontone (574 m) -3.0 °C
Monte Sant’Angelo (844 m) -3.0 °C
Bolzano (241 m) -3.0 °C
Venezia Tessera (6 m) -2.0 °C
Treviso (23 m) -2.0 °C
Forlì (32 m) -2.0 °C
Trieste (20 m) -2.0 °C
Pisa (6 m) -2.0 °C
Monte Argentario (631 m) -1.0 °C
Cervia (10 m) -1.0 °C
Frosinone (185 m) 1.0 °C
Arezzo (249 m) 1.0 °C
Torino Bric Della Croce (710 m) 1.0 °C
Vigna Di Valle (266 m) 2.0 °C
Enna (965 m) 2.0 °C
Grazzanise (10 m) 2.0 °C
Prizzi (1034 m) 2.0 °C
Monte Malanotte (1742 m) 3.0 °C
Bonifati (485 m) 3.0 °C
Roma Urbe (24 m) 3.0 °C
Latina (26 m) 4.0 °C
Capo Palinuro (185 m) 4.0 °C
Ustica (251 m) 5.0 °C
Marina Di Ginosa (12 m) 5.0 °C
Lecce (61 m) 5.0 °C
Termoli (44 m) 6.0 °C
Reggio Calabria (21 m) 6.0 °C
Isola di Ponza (185 m) 7.0 °C
Isola di Capri (161 m) 7.0 °C
Capo Caccia (204 m) 8.0 °C
Cozzo Spadaro (51 m) 8.0 °C
Pantelleria (170 m) 9.0 °C
Isola di Lampedusa (20 m) 10.0 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
entroterra-di-trieste:-crollo-termico-di-15-gradi-in-tre-ore,-temperatura-18°c

Entroterra di Trieste: crollo termico di 15 gradi in tre ore, temperatura -18°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’andamento-termico-dello-scorso-mese-di-marzo

L’andamento termico dello scorso mese di Marzo

7 Aprile 2007
meteo-genova:-gran-freddo-alle-porte

Meteo GENOVA: gran FREDDO alle porte

24 Febbraio 2018
meteo-oggi-12-settembre,-sole-e-caldo-estremo.-ma-cambiamento-vicino

Meteo oggi 12 settembre, sole e caldo estremo. Ma cambiamento vicino

12 Settembre 2018
manuel-diventa-uragano.-messico-ancora-in-allerta

Manuel diventa Uragano. Messico ancora in allerta

19 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.