• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

1 marzo: inizia una primavera dai rigori invernali

di Massimo Aceti
02 Mar 2004 - 20:21
in Senza categoria
A A
1-marzo:-inizia-una-primavera-dai-rigori-invernali
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa di fonte www.cdc.noaa.gov, le anomalie termiche dell'ultima settimana di febbraio, comprese tra -1 e -3 gradi al nord e tra +1 e +3 gradi al sud.
Primo marzo con temperature stazionarie. La temperatura media su base nazionale di +4.2°C è 0.1°C più fredda rispetta al 29 febbraio. Ritorna sotto zero, seppur di appena 0.2°C la media delle località del nord, guadagna un grado quella delle località del sud.

Sempre forti le anomalie climatiche al nord (-4.4°), notevoli anche al centro (-4.1°C), lievi al sud (-1.0°C).

Analizziamo ora i dati puntuali nei parametri di temperatura minima, massima e anomalia rispetto alla norma.

NORD

Passo Resia -13.0 -4.4 -7.0
Bolzano -4.2 8.2 -4.2
Passo Rolle -16.6 -10.0 -9.4
Monte Paganella -15.0 -11.2 -8.9
Dobbiaco -18.6 -2.4 -9.8
Aviano -1.6 8.8 N.D.
Tarvisio -12.2 0.2 -7.5
Udine Rivolto -0.2 9.0 -1.9
Pian Rosa -26.2 -20.8 -12.1
Torino Caselle -3.0 6.5 -3.9
Torino Bric Croce -2.6 3.2 -4.5
Novara -1.6 7.4 -2.5
Milano Malpensa -6.1 7.5 -4.3
Bergamo -2.6 6.9 -3.8
Milano Linate -1.8 9.8 -2.4
Piacenza -2.2 6.0 -3.4
Brescia -2.0 7.1 -3.5
Verona Villafranca 0.7 8.0 -2.0
Vicenza 0.0 8.2 -2.4
Istrana 0.8 9.1 -1.4
Treviso 1.4 8.9 -1.4
Venezia -0.3 7.6 -2.4
Ronchi Dei Legionari -1.5 7.6 -3.4
Trieste 2.8 6.8 -2.8
Mondovi -2.2 4.0 N.D.
Passo Dei Giovi -1.0 3.0 N.D.
Genova 4.1 8.8 -3.3
Passo Della Cisa -5.0 -4.0 -5.6
Sarzana -0.2 8.2 -4.6
Monte Cimone -11.0 -6.0 -4.4
Ferrara 1.0 5.3 N.D.
Bologna 0.4 2.8 -5.0
Marina Di Ravenna 1.2 6.0 -3.2
Forli 1.4 5.1 N.D.
Cervia 1.6 5.1 -2.9
Rimini 2.0 5.6 -2.8
Capo Mele 3.3 10.4 -2.9

Per il nord la novità è rappresentata da un’escursione diurna più accentuata rispetto ai giorni precedenti, causa del cielo più sgombro da nubi e relativa perdita di calore per irraggiamento.
L’aria fredda si deposita nelle valli interne e in pianura e per la prima volta dopo diversi giorni la temperatura minima di Dobbiaco risulta inferiore a quelle registrate sui colli dolomitici. Proprio in montagna si segnalano le temperature più distanti dalla norma del periodo, tra -7 e -12°C, mentre in pianura e sulle coste l’anomalia è contenuta in -2/-4°C.
Riepilogo temperature medie: minima -4.0°C, massima +3.6°C, media generale -0.2°C.

CENTRO E SARDEGNA

Pisa 1.0 8.0 -3.9
Monte Argentario -0.2 1.4 -5.8
Firenze 1.4 7.1 -4.2
Arezzo -1.0 5.6 -4.2
Frontone -0.4 1.2 -4.9
Ancona Falconara 2.1 6.8 -2.4
Radicofani -0.2 1.0 -3.7
Grosseto 1.6 8.2 -3.8
Civitavecchia 4.2 9.8 -3.7
Viterbo 0.6 4.3 -4.6
Monte Terminillo -5.2 -4.6 -5.6
Vigna Di Valle -0.4 6.2 -5.4
Pescara 3.6 5.8 -3.2
Termoli 5.0 8.8 -2.4
Guidonia 1.8 8.0 -4.2
Roma Urbe 1.6 8.3 -4.3
Roma 1.2 8.0 -4.4
Roma Fiumicino 2.0 9.2 -3.9
Latina 2.6 7.8 -4.4
Frosinone 0.2 4.6 -5.7
Pratica Di Mare 2.4 10.0 -3.0
Campobasso -1.0 4.8 -2.9

Al centro si evidenziano soprattutto massime assai basse, comprese tra i -4.6°C della Sardegna e i -5.9°C del centro peninsulare di deviazione dalla norma. Particolarmente evidenti le anomalie negative nel Lazio interno e nel cagliaritano, anche oltre i 5°C, mentre al contrario, sul versante adriatico non superano i 3°C.
Riepilogo temperature medie: minima +2.8°C, massima +7.7°C, media generale +4.9C.

SUD

Grazzanise 2.8 13.0 -1.7
Alghero 4.4 10.8 -2.6
Capo Caccia 5.8 9.4 N.D.
Olbia 2.3 10.4 -4.0
Fonni -1.0 3.8 -3.5
Capo Frasca 6.2 8.0 -3.8
Decimomannu -0.4 9.6 -5.6
Capo Bellavista 5.2 13.0 N.D.
Cagliari 1.0 10.4 -5.1
Monte Sant’Angelo -0.4 6.0 -1.4
Foggia Amendola 4.8 10.6 -1.0
Trevico -2.6 1.2 -2.7
Bari 5.0 13.4 -0.4
Ponza 4.2 9.6 -3.4
Napoli 2.8 11.6 -2.4
Capri Island 5.2 15.2 N.D.
Potenza 1.8 6.6 -0.4
Capo Palinuro 0.0 12.6 -4.4
Gioia Del Colle 4.0 12.0 0.9
Latronico -0.2 2.8 -3.2
Brindisi 10.0 13.6 1.4
Marina Di Ginosa 6.0 14.2 0.2
Lecce 5.0 14.4 0.0
Bonifati 3.6 7.6 N.D.
Monte Scuro -5.2 1.0 -2.8
Santa Maria Di Leuca 10.2 15.0 2.1
Lamezia Terme 3.2 14.4 N.D.
Ustica 6.4 12.2 -1.5
Palermo Punta Raisi 8.6 12.9 -1.9
Palermo Boccadifalco 7.6 12.2 N.D.
Messina 9.0 14.8 -0.7
Reggio Calabria 9.5 18.1 -1.1
Trapani 7.6 13.6 -1.2
Prizzi -0.2 6.2 -2.1
Enna 1.4 10.0 N.D.
Gela 11.8 15.4 1.8
Catania Sigonella 1.8 18.0 -1.5
Catania Fontanarossa 3.3 18.0 -0.7
Pantelleria 9.0 11.8 -1.3
Cozzo Spadaro 9.4 17.4 0.8
Lampedusa 11.1 15.8 -0.3
Capo Carbonara 5.4 12.0 -3.1

Si rialzano le temperature al sud (+0.5°C) nonostante la diffusa instabilità e le nevicate che localmente hanno raggiunto le quote collinari. Le anomalie maggiori si registrano tra Campania, Basilicata e Calabria, specie nelle zone appenniniche.
Riepilogo temperature medie: minima +4.8°C, massima +12.0°C, media generale +8.4°C.

Considerazioni e conclusioni
Marzo si apre come si è chiuso febbraio, con temperature sotto norma su tutta la nazione ma maggiormente ancora al nord, che sta vivendo la fase più fredda dell’inverno in corso che intende guadagnare un po’ di tempo alla primavera incipiente. A livello termico le anomalie mediate sugli ultimi dieci giorni (vedi immagine allegata) pur notevoli non sono da considerarsi eccezionali, ma se dovessero continuare ad essere tali ancora per 7/10 giorni, potremmo, almeno per il nord, rivedere questo giudizio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vere-e-presunte-congiunzioni-tra-clima-nord-americano-ed-europeo

Vere e presunte congiunzioni tra clima nord americano ed europeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-polare-“stop”:-possibili-sorprese-invernali-entro-fine-mese

Vortice Polare “stop”: possibili sorprese invernali entro fine mese

8 Febbraio 2016
il-mese-si-chiudera-all’insegna-del-tempo-stabile.-martedi-e-mercoledi-possibili-deboli-fenomeni-su-isole-maggiori

Il mese si chiuderà all’insegna del tempo stabile. Martedì e mercoledì possibili deboli fenomeni su Isole maggiori

25 Gennaio 2007
meteo-australia:-freddo-e-neve-in-quantita,-stagione-dello-sci-da-record

Meteo Australia: freddo e neve in quantità, stagione dello sci da record

17 Settembre 2019
meteo-italia:-crollano-i-termometri-di-oltre-10-gradi.-torna-il-caldo,-il-ritorno

Meteo Italia: crollano i termometri di oltre 10 gradi. Torna il caldo, il ritorno

10 Luglio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.