• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Record di pioggia: dai 38 mm in un minuto della Guadalupa ai 401 in un’ora della Mongolia Interna

di Giovanni Staiano
20 Set 2004 - 09:27
in Senza categoria
A A
record-di-pioggia:-dai-38-mm-in-un-minuto-della-guadalupa-ai-401-in-un’ora-della-mongolia-interna
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine, di Giovanni Staiano, il famoso castello di Neuschwanstein, presso Fuessen, in Baviera, località per la quale si riporta un accumulo di 126 mm in 8 minuti nel maggio 1920.
E’ noto che i rovesci monsonici possono essere estremamente violenti, come pure che le piogge monsoniche si prolungano per alcuni mesi, con apporti di pioggia consistenti quasi quotidiani nelle regioni che vengono a trovarsi sopravvento ai venti umidi monsonici.

Non stupisce quindi che fra i record di pioggia nel mondo, espressi riferiti alle unità di tempo, dal minuto fino all’anno, molti appartengano a regioni del pianeta sottoposte al regime dei monsoni, quali le pendici dei Monti Khasi, nell’India orientale, dove si trova la “mitica” Cherrapunji, o l’Isola di Reunion, nell’Oceano Indiano meridionale. Nella prima regione, gli episodi dei records sono quindi avvenuti nei mesi dell’estate boreale, mentre le piogge torrenziali di Reunion sono avvenute in gennaio, al culmine dell’estate australe.

Anche le piogge estive in Cina possono essere molto violente e infatti ritroviamo nella lista dei records molti riferimenti a questo paese.

Gli estremi di pioggia registrati ai Caraibi sono probabilmente associati a intense piogge da uragani, mentre sono pochi i record appartenenti alle medie latitudini europee o americane, probabilmente associati a violenti temporali estivi o a intense perturbazioni, in America, originatesi sulle pianure centrali in coincidenza con lo scontro violento tra le masse d’aria artiche e quelle tropicali risalite dal Golfo del Messico.

Riportiamo in questa prima tabella tutti i records riferiti a periodi di tempo tra 1 minuti e 10 giorni.

Durata mm caduti Località Data
1 minuto 38,1 Barot, Guadalupa 26-11-1970
5 minuti 63,5 Haynes Camp, CA, USA 02-02-1976
8 minuti 126,0 Fuessen, Baviera, Germania 25-05-1920
15 minuti 198,1 Plumb Point, Giamaica 12-05-1916
20 minuti 205,7 Curtea de Arges, Romania 07-07-1889
30 minuti 279,9 Sikeshugou, Hebei, Cina 03-07-1974
42 minuti 304,8 Holt, MO, USA 22-06-1947
60 minuti 400,8 Shangdi, Mongolia Interna, Cina 03-07-1975
72 minuti 439,9 Gaoj, Gansu, Cina 12-08-1985
2 ore 488,9 Yujiawanzi, Mongolia Interna, Cina 19-07-1975
2,5 ore 549,9 Bainaobao, Mongolia Interna, Cina 25-06-1972
3 ore 599,9 Duan Jiazhuang, Hebei, Cina 28-06-1973
4,5 ore 782,3 Smethport, PA, USA 18-06-1942
6 ore 840,0 Muduocaidang, Mongolia Int., Cina 01-08-1977
10 ore 1400,0 Muduocaidang, Mongolia Int., Cina 01-08-1977
18 ore 1589,0 Foc Foc, Reunion 07/08-01-1966
20 ore 1697,0 Foc Foc, Reunion 07/08-01-1966
22 ore 1780,0 Foc Foc, Reunion 07/08-01-1966
24 ore 1825,0 Foc Foc, Reunion 07/08-01-1966
48 ore 2766,8 Aurere, Reunion 08/10-04-1958
72 ore 3240,0 Grand Ilet, Reunion 24/27-01-1980
96 ore 3721,1 Cherrapunji, India 12/15-09-1974
120 ore 3951,0 Commerson, Reunion 23/27-01-1980
144 ore 4303,0 Commerson, Reunion 22/27-01-1980
168 ore 4653,0 Commerson, Reunion 21/27-01-1980
192 ore 4936,0 Commerson, Reunion 20/27-01-1980
216 ore 5341,9 Commerson, Reunion 19/27-01-1980
240 ore 5677,7 Commerson, Reunion 18/27-01-1980

Esprimiamo qualche dubbio per il dato del record delle 6 ore, che appare semplicemente estrapolato dal cumulato nelle 12 ore, in occasione dell’evento del 1 agosto 1977 a Muduocaidang (1400 mm in 10 ore, ovvero 140 mm/h).

I temporali estivi in Baviera possono essere molto intensi ed eventi alluvionali soprattutto nella fascia pedemontana vi sono stati anche in anni recenti. Lascia tuttavia un po’ perplessi quel record del 1920 di Fuessen, la località nota per i castelli di Hohenschwangau e Neuschwanstein (quest’ultimo il monumento più visitato in Germania). Probabilmente, dato il periodo, l’evento è stato occasionato da un brusco e rapido sollevamento di aria calda subtropicale precocemente arrivata fino alla latitudine del versante nord delle Alpi, ad opera di una massa d’aria molto più fredda, con caratteristiche forse quasi invernali, il tutto amplificato dal fattore orografico visto che a sud di Fuessen le Alpi Bavaresi si alzano bruscamente di quasi 2000 metri.

Nella seconda parte vedremo i records riferiti a unità di tempo più lunghe (mesi e anni).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sole-su-buona-parte-d’italia-e-forte-maltempo-nelle-regioni-ioniche,-con-nubifragi-e-rischio-di-alluvioni-lampo

Sole su buona parte d'Italia e forte maltempo nelle regioni ioniche, con nubifragi e rischio di alluvioni lampo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
marzo-2013-vs-marzo-2012:-uno-l’opposto-dell’altro-anche-nel-nord-america

Marzo 2013 vs Marzo 2012: uno l’opposto dell’altro anche nel Nord America

6 Aprile 2013
disastro-in-macedonia:-a-tetovo-5-vittime-per-le-alluvioni

Disastro in Macedonia: a Tetovo 5 vittime per le alluvioni

5 Agosto 2015
meteo-sino-28-luglio:-temporali-porteranno-refrigerio.-stop-al-caldo

METEO sino 28 Luglio: TEMPORALI porteranno refrigerio. Stop al CALDO

22 Luglio 2018
variabilita-primaverile:-in-settimana-acquazzoni,-temporali-ma-anche-schiarite

Variabilità primaverile: in settimana acquazzoni, temporali ma anche schiarite

27 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.