• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Eureka, la California che non ti aspetti

di Massimo Aceti
29 Ago 2014 - 14:04
in Senza categoria
A A
eureka,-la-california-che-non-ti-aspetti
Share on FacebookShare on Twitter

California, terra di sole e di caldo, dove si fa il bagno anche a Natale. Ma sarà proprio vero?

Grande poco meno di una volta e mezzo l’Italia la California in realtà sperimenta climi differenti e molto diversi tra loro, da quelli umidi, freddi e molto nevosi delle zone montane del Nord-Est e della Sierra Nevada a quelli torridi dei deserti del Sud (la Valle della Morte è in California). Ma lungo la costa il clima è fortemente mitigato dalla presenza dell’Oceano Pacifico, le cui acque sono anche piuttosto fresche in rapporto alla latitudine, a causa della fredda Corrente della California.

La vicinanza all’oceano, la latitudine e la quota sono dunque i tre elementi fondamentali per distinguere le fasce climatiche della California e se nell’estremo sud non esiste l’inverno, si può tranquillamente affermare che nell’estremo nord, lungo l’oceano, manchi l’estate.

Veduta aerea di Eureka, da wikipedia

Ad Eureka in questi ultimi tre mesi estivi pochissime volte la temperatura ha raggiunto o superato i 20 gradi, è successo una volta in agosto, tre in luglio e, fatto quasi eccezionale, ben sette in giugno. Ancor più strano se si pensa che la massima assoluta annuale è stata stabilita ad aprile con 28,3°C e che in gennaio i 20 gradi sono stati superati in quattro occasioni, cioè come in tutto il bimestre luglio-agosto, con una massima di 23,9°C superiore a quella raggiunta sia in luglio che in agosto.

Strano lo può sembrare, ma non lo è troppo. Infatti gennaio ha una temperatura media di poco oltre 5 gradi inferiore a quella di luglio – 8,6°C contro 14,2°C – e tra la stagione invernale e quella estiva i maggiori cambiamenti li abbiamo nel regime delle precipitazioni e nella propensione al gelo notturno, piuttosto frequente in inverno, assente in estate.

Si potrebbe allora pensare che forse la stagione delle piogge è quella estiva? Niente affatto! Il regime pluviometrico è quello mediterraneo, con un massimo molto accentuato nel semestre freddo. Dei circa 1020 mm annui di pioggia, ben 870 cadono tra novembre e aprile e meno di 50 tra giugno e settembre. Quest’anno addirittura le ultime piogge sono cadute a fine giugno!

Il fresco estivo è frutto proprio del regime di alta pressione semi-permanente, che complice la superficie del mare fredda causa inversioni termiche nei bassi strati e conseguenti nebbie marittime e nubi basse. L’estate è dunque fresca ed anche spesso nuvolosa o nebbiosa, con i periodi più caldi che di solito combaciano con un cedimento del campo di alta pressione e con l’attivazione di venti di terra.

Queste caratteristiche climatiche non sono tipiche solo di Eureka, ma si estendono un po’ a tutta la California costiera settentrionale e centrale, fino a poco a nord di Los Angeles, ma man mano che si scende verso sud avremo una diminuzione complessiva delle piogge, fino ad arrivare al clima semi-arido di Los Angeles, e una maggiore propensione estiva a brevi ma intense ondate di caldo. Poi tali caratteristiche si stemperano, ma non si perdono completamente. Anche nel clima subtropicale di San Diego le differenze termiche tra estate ed inverno sono molto contenute, le temperature massime invernali sono mediamente superiori ai 18 gradi (superiori a quelle estive di Eureka) e quelle estive inferiori ai 25 (maggiori le differenze sulle minime) ma a San Diego piove poco tutto l’anno e solo eccezionalmente in estate e il soleggiamento è intenso in tutte le stagioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’imprevedibile-clima-del-dopo-“rottura-dell’estate”.-i-possibili-scenari-del-fine-stagione

L'imprevedibile clima del dopo "rottura dell'Estate". I possibili scenari del fine stagione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-fronte-freddo-verso-sud.-temporali-e-temperature-in-diminuzione

Meteo 7 giorni: FRONTE FREDDO verso Sud. TEMPORALI e temperature in diminuzione

3 Ottobre 2019
sopra-il-fiume,-la-citta-che-“galleggia”:-solo-un-miraggio-collettivo-o-qualcos’altro?-risolto-l’arcano

Sopra il fiume, la città che “galleggia”: solo un miraggio collettivo o qualcos’altro? Risolto l’arcano

29 Giugno 2011
effetti-del-colpo-di-coda-invernale-in-europa:-ecco-dove-ha-fatto-freddo

Effetti del colpo di coda invernale in Europa: ecco dove ha fatto freddo

9 Marzo 2015
meteo-bologna:-inverno-al-capolinea

Meteo BOLOGNA: inverno al capolinea

23 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.