• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E’ in Groenlandia il gelo record dell’emisfero boreale: -70°C a Klinck!

di Giovanni Staiano
30 Nov 2009 - 07:59
in Senza categoria
A A
e’-in-groenlandia-il-gelo-record-dell’emisfero-boreale:-70°c-a-klinck!
Share on FacebookShare on Twitter

La stazione di Eismitte, sul plateau ghiacciato groenlandese, nel 1930. Immagine di dominio pubblico.
Il record di freddo ufficiale del Nord America è stato registrato a Snag, nello Yukon (Canada nordoccidentale), il 3 febbraio 1947. A questo record abbiamo dedicato un articolo di approfondimento (www.meteogiornale.it/notizia/16553-1-alla-caccia-dei-record-di-freddo-3-febbraio-1947-meno-63-gradi-a-snag-yukon).

In realtà non bisogna dimenticare che la Groenlandia geograficamente è Nord America e non Europa, quindi il record di -69,6°C registrato il 22 dicembre 1991 nella stazione Klinck AWS (Automatic Weather Station) è effettivamente un record nordamericano, nonché dell’intero emisfero boreale, anche se registrato ad alta quota e in un luogo non abitato. Dal punto di vista geografico, peraltro, che in un luogo vi sia insediamento o no non cambia nulla.

Klinck Aws si trova (o meglio si trovava, la stazione automatica è stata rimossa nel 1995) a 72,31°N 40,48°W e a 3105 metri di altitudine, sulla calotta glaciale della Groenlandia, praticamente alla stessa latitudine della stazione di Summit, la più elevata tra quelle oggi operative in Groenlandia, che si trova a 72,35°N 38,27°W e 3202 metri.

La stazione fu battezzata Klinck da Jay Klinck, l’operatore che la installò. Questa stazione operò per una decina di anni nell’ambito di una ricerca dell’Università del Wisconsin che installò e mantenne in efficienza, registrandone i dati, 7 stazioni automatiche nella parte più elevata della calotta glaciale della Groenlandia. La ricerca si svolse tra il 1987 e il 1998, anno in cui fu rimossa l’ultima delle 7 stazioni. Usando Summit come quartier generale, un team si occupò nel periodo di tempo indicato dell’installazione delle stazioni, della loro manutenzione e degli aggiornamenti alle stesse.

Ci sono anche valori non ufficiali, sempre in Groenlandia, sotto -70°C in una stazione chiamata North Ice, da non confondersi con Northice, situata a 78,04°N 38,29°W e 2345 metri s.l.m., stazione il cui valore minimo ufficiale è invece -66,1°C il 9 gennaio 1954. Quest’ultima stazione ha registrato dati per soli 2 anni, dal novembre 1952 al giugno 1954. La stazione meteo è stata infatti operativa contestualmente a una stazione di ricerca posizionata dalla British North Greenland Expedition.

Vita breve ha avuto anche la stazione Eismitte, anch’essa sul plateau ghiacciato della Groenlandia (71,1°N 39,6°W), che è stata operativa da luglio 1930 ad agosto 1931, a circa 3000 metri, che pur funzionando un solo inverno riuscì a registrare un valore minimo di -64,9°C.

La temperatura minima mai raggiunta da Summit, la principale stazione di ricerca attualmente operativa sulla calotta glaciale della Groenlandia 3202 metri sul livello del mare, a 72,34°N 38,27°W, è stata di “soli” -63,3°C.

Temperature più basse, seppur non ufficiali, si sono registrate in Nord America ad alta quota. -73,3°C sono stati registrati con un termometro a minima lasciato circa 19 anni in una valle a circa 4600 metri, sulle pendici del Mc Kinley (la cui vetta è alta 6194 metri), in Alaska. Su questa montagna una stazione fu installata nel 1990 dal Japan Alpine Club, a quota 5710, poi sostituita nel 2002 da una nuova stazione collocata a circa 5800 metri. In quest’ultima, il 1 dicembre 2003 il termometro è sceso a -60°C, mentre il giorno precedente una temperatura di -59°C abbinata a un vento a 18,4 miglia orarie (quasi 30 km/h) ha prodotto il record nordamericano di windchill, con -83°C.

In condizioni un po’ dubbie, sono stati rilevati a circa 5000 metri, sul plateau ghiacciato presso il Mount Logan (la cui vetta, la più elevata del Canada, è alta 5959 metri), valori fino a -77,5°C, registrati a primavera inoltrata, il 26 maggio 1991, fatto che non contribuisce certo a rendere questo record più affidabile (www.summitsofcanada.ca/canatrek/summits/yukon.html).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inondazioni-nel-nord-argentina,-forte-vento-su-isole-britanniche-e-alpi,-caldo-in-sudafrica

Inondazioni nel nord Argentina, forte vento su Isole Britanniche e Alpi, caldo in Sudafrica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-in-graduale-crisi,-primi-assaggi-ciclonici-al-nord

Alta pressione in graduale crisi, primi assaggi ciclonici al nord

17 Luglio 2008
“rovinosi”-temporali-e-furiose-grandinate:-alto-rischio-al-pomeriggio

“Rovinosi” temporali e furiose grandinate: alto rischio al pomeriggio

19 Maggio 2015
prosieguo-settimanale-all’insegna-del-clima-primaverile-su-tutte-le-regioni.-disturbi-instabili-su-isole-maggiori,-in-intensificazione-venerdi

Prosieguo settimanale all’insegna del clima primaverile su tutte le regioni. Disturbi instabili su Isole maggiori, in intensificazione venerdì

7 Aprile 2007
nel-week-end-graduale-rinforzo-anticiclonico,-specie-su-regioni-centro-meridionali-e-isole

Nel week end graduale rinforzo anticiclonico, specie su regioni Centro Meridionali e Isole

24 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.