• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alcuni record meteorologici estremi: dal gelo alla pioggia, dal caldo alla siccità

di Ivan Gaddari
26 Dic 2016 - 10:00
in Senza categoria
A A
alcuni-record-meteorologici-estremi:-dal-gelo-alla-pioggia,-dal-caldo-alla-siccita
Share on FacebookShare on Twitter

record meteorologici estremi dal gelo alla pioggia dal caldo alla siccita 45731 1 1 - Alcuni record meteorologici estremi: dal gelo alla pioggia, dal caldo alla siccità
Cogliamo l’occasione, in queste vacanze natalizie, per svelarvi qualche curiosità inerente gli eventi meteorologici estremi del nostro Pianeta. Non ci piace parlare di record (anche se in alcuni casi si tratta di veri e propri accadimenti unici, eccezionali) perché è impossibile garantire che tutti i dati siano certificati e certificabili. Ciononostante crediamo che alcuni siano davvero meritevoli d’attenzione.

Temperature estreme
La temperatura minima più bassa mai registrata dovrebbe essere quella rilevata dalla stazione di Vostok, in Antartide. il 21 luglio del 1983 il termometro è sceso (pensate un po’) a -89,2°C. Tra le città siberiane di Verkhoyansk e Ojmjakon possiamo individuare una zona che i climatologi chiamano il polo del freddo del’Emisfero Boreale: in inverno la temperatura può scendere sino a -71°C, ma ufficialmente il record è di -67,7°C, mentre il valore medio del mese più freddo è -51,5°C… nella capitale della Yakutia, Yakutsk, Siberia orientale, la temperatura media minima di gennaio è -41,5°C, ma il minimo assoluto è -64,4°C.

Gli Stati Uniti hanno invece il record dell’escursione termica diurna maggiore nell’arco di 24 ore. A Loma (Montana), il 15 gennaio del 1972 si misurarono una temperatura minima di -47,8°C ed una massima di +8,9°C, ben 56,7°C di differenza. Lo stesso record è vantato anche da un’altra località del Montana, Browning, tra il 23 e il 24 gennaio del 1916.

Per quanto riguarda le massime più alte mai registrate, segnaliamo Al’Aziziyah (Libia) con 57,8°C il 13 settembre 1922, ma il dato è stato registrato con strumentazione inadeguata, pertanto invalidato. A seguire i 56,7°C misurati nella Death Valley, in California, ma anche questo è messo in dubbio. Ma sempre la Death Valley vanta il record di 54°C che è comunemente accettato.

La temperatura media annua più alta, di 34,4°C, è stata registrata nella piana del sale di Dallol, Etiopia. Una regione situata a 120 m sotto il livello del mare decisamente inospitale per 365 giorni all’anno.

record meteorologici estremi dal gelo alla pioggia dal caldo alla siccita 45731 1 1 - Alcuni record meteorologici estremi: dal gelo alla pioggia, dal caldo alla siccità

Piogge torrenziali
Per quanto riguarda le piogge, ci sono alcuni record davvero eccezionali. E’ difficile immaginare quanto possa piovere nel luogo più piovoso del mondo. Stiamo parlando del monte Waialeale, sull’isola di Oahu, nell’arcipelago hawaiano: pensate, cadono annualmente ben 11.684 mm. Se pensiamo che la media dell’interno Pianeta è di 857 millimetri…

Segue Cherrapunji, con 11.437 mm all’anno: è un villaggio situato nell’est dell’India, che tra l’altro avrebbe il record annuale di pioggia: nel 1861 si misurarono 24.350 mm!

Il luogo più arido della terra è il deserto di Atacama in Cile, con una media di 0,1 millimetri all’anno… Tra le aree abitate, troviamo i centri abitati cileni di Iquique e Copiapo (nel nord del Paese) con valori da 0,6 a 10 mm di pioggia annuale. Tra le metropoli segnaliamo Lima, capitale del Perù, con appena 45 mm all’anno. In alcune zone dell’Algeria occidentale spesso capita che non cada una goccia di pioggia per quasi due anni e nella maggior parte dell’Egitto occidentale addirittura per cinque anni! Se ci spostiamo nel deserto del Namib le precipitazioni hanno tempi di ritorno di sessanta anni mentre nel deserto di Rub’al Khali (Arabia Saudita), non piove praticamente mai.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-novembre-2016-sull’italia,-fra-caldo-e-piogge-localmente-estreme

Clima novembre 2016 sull'Italia, fra caldo e piogge localmente estreme

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oceani,-mari-e-acque-interne-sono-correlati:-la-ricerca-unisce-le-forze

Oceani, mari e acque interne sono correlati: la ricerca unisce le forze

25 Marzo 2017
il-clima-della-california:-dalle-nebbie-del-nord-ai-deserti-dell’interno

Il Clima della California: dalle nebbie del nord ai deserti dell’interno

21 Febbraio 2006
uscio-anticiclonico-socchiuso,-spifferi-instabili-verso-il-nord-con-forti-temporali-ad-est.-sole-e-caldo-altrove

Uscio anticiclonico socchiuso, spifferi instabili verso il Nord con forti temporali ad est. Sole e caldo altrove

24 Agosto 2010
meteo-genova:-sole-lunedi,-ma-peggiora-da-sabato.-maltempo-domenica

Meteo GENOVA: sole lunedì, ma peggiora da sabato. MALTEMPO domenica

8 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.