GFS: Disturbi freddi in dinamiche anticicloniche
L'alta pressione delle Azzorre si slancia dalle coste atlantiche francesi e iberiche sino ai Paesi dell'est europeo, tendendo la mano...
L'alta pressione delle Azzorre si slancia dalle coste atlantiche francesi e iberiche sino ai Paesi dell'est europeo, tendendo la mano...
Non c'è passione più bella della meteorologia, una scienza inesatta dove nulla è prevedibile al 100%, le sorprese non mancano...
L'evoluzione generale: La giornata di lunedì sarà segnata da residua nuvolosità sui settori occidentali e tirrenici della nostra penisola. La...
L'evoluzione generale: La giornata di domenica sarà segnata da residui addensamenti sia sulle regioni settentrionali che su quelle meridionali. Non...
Sembra pieno inverno su gran parte dell'Europa centro-settentrionale, per la nuova potente discesa di un fronte d'irruzione artica, il quale...
L'evoluzione generale: La giornata di domani sarà caratterizzata da condizioni di tempo stabile e soleggiato un po' su tutto il...
Siamo giunti in ingresso week end, la settimana sta mostrando connotati decisamente autunnali, dapprima persino invernali. Sono scese le temperature,...
Con una situazione meteorologica tipica più dei mesi invernali che non di quelli autunnali, una "goccia" di aria molto fredda...
Ha fatto caldo. Molto caldo. Già da giorni tutti i modelli erano concordi sull'affondo anticiclonico verso la penisola iberica, e...
Se volessimo osservare rapidamente l'evoluzione prevista per la giornata odierna, basterebbe focalizzare l'attenzione sull'immagine satellitare del primo mattino. Si evincerebbe,...
Era il 9 febbraio 1956: situazione meteorologica: al suolo il vastissimo Anticiclone Russo, con massimo di 1060 hPa sugli Urali...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |