• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Linea d’instabilità su Italia del Nord Ovest, ulteriore impulso temporalesco al Sud: sono attesi molti temporali

di Andrea Meloni
13 Lug 2005 - 09:12
in Senza categoria
A A
linea-d’instabilita-su-italia-del-nord-ovest,-ulteriore-impulso-temporalesco-al-sud:-sono-attesi-molti-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Le nubi cumuliformi divengono cumulonembi e sovente generano temporali. Cielo notturno illuminato dal temporale.
E mentre la temperatura è in aumento, non è terminata la fase di tempo instabile che in queste giornate ha veduto svariati temporali specialmente nelle regioni dell’Adriatico.

Ancora una volta i temporali di questa estate portano danni, distruzione, ed a pagare il maggior peso degli eventi estremi, sono gli agricoltori.

Dalla Romagna alla Puglia, in due, tre giorni, molte aziende agrarie hanno perso il raccolto per le furiose cadute di grandine, venute anche con chicchi dalle dimensioni insolite. La grandine sta diventando un autentico flagello dell’estate 2005 con un rapporto elevatissimo di eventi grandinigeni sui temporali avvenuti.

Le cause dell’incremento delle violente grandinate potrebbero derivare da anomalie della troposfera che favoriscono situazioni simili a quelle che si osservano sovente nel Nord America.

Quest’oggi, come accennato, il tempo sarà instabile a partire dalle regioni nord occidentali, con addensamenti nuvolosi irregolari, rovesci sparsi e qualche temporale, in attenuazione al mattino, ma in nuova intensificazione dal pomeriggio, quando i fenomeni potranno risultare localmente intensi, con occasionali grandinate.
La temperatura si manterrà stazionaria nei valori massimi, mentre è in aumento in quelli minimi.

Sulla Sardegna il tempo sarà buono, con caldo in aumento. Al pomeriggio si formeranno nubi cumuliformi nelle zone montane, con sporadici acquazzoni o qualche temporale.

Nelle regioni centrali il tempo sarà inizialmente soleggiato, ma nel pomeriggio si assisterà ad un aumento della nuvolosità con possibilità di temporali nelle zone prossime all’Appennino. I fenomeni si presenteranno diffusi sul Molise e l’Abruzzo, dove potrebbero essere anche di forte intensità.
La temperatura si manterrà stazionaria.

Al Sud Italia il tempo sarà instabile, con aumento della nuvolosità già dal mattino, con rovesci a carattere sparso e locali temporali, ma con tendenza a peggioramento nel pomeriggio, quando i fenomeni potranno risultare diffusi ed anche di forte intensità, con rischio di grandine.
La possibilità di temporali si estenderà da questa notte alla Sicilia settentrionale, mentre la giornata sarà generalmente buona.
La temperatura si manterrà stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-va-migliorando-verso-un-weekend-caldo-e-soleggiato

Il tempo va migliorando verso un weekend caldo e soleggiato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-intrusione-di-aria-fredda:-neve-bassa-quota,-i-dettagli

Meteo verso intrusione di aria fredda: neve bassa quota, i dettagli

26 Dicembre 2019
peggioramento-da-ovest:-possibile-un-coinvolgimento-anche-del-nord

Peggioramento da ovest: possibile un coinvolgimento anche del Nord

23 Settembre 2014
crescono-le-infiltrazioni-umide-sui-settori-occidentali

Crescono le infiltrazioni umide sui settori occidentali

22 Luglio 2015
grande-caldo-in-germania

Grande caldo in Germania

16 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.