• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Apice fiammata estiva, ma peggioramento temporalesco su regioni di ponente

di Mauro Meloni
22 Mag 2014 - 19:23
in Senza categoria
A A
apice-fiammata-estiva,-ma-peggioramento-temporalesco-su-regioni-di-ponente
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

EUROPA FRA CALDO E TEMPORALI – Una depressione nord-atlantica, protesa sull’Europa Occidentale, è responsabile di temporali intensi soprattutto sulla Francia. L’avanzata perturbata è molto lenta e va a fronteggiarsi con un promontorio anticiclonico sub-tropicale presente tra Mediterraneo Centrale e comparto balcanico. A tale anticiclone è associata una corposa risalita di masse d’aria calde che hanno così invaso anche un’ampia fetta dell’Europa Centro-Orientale, ove predomina un’altra figura anticiclonica con massimi barici sulla Russia Meridionale. Le temperature hanno raggiunto pertanto livelli prettamente estivi su molte aree continentali: picchi di 32/33 gradi si sono misurati non solo sulle aree balcaniche in precedenza colpite dalle devastanti alluvioni, ma anche appena a nord delle Alpi sui settori austriaci e della Germania Bavarese. Il caldo è salito fino a latitudini molto settentrionali, tanto che si sono raggiunti o superati i 25 gradi sulle nazioni baltiche, ma anche sulla Svezia e Finlandia, con valori in qualche caso uguali o prossimi ai record mensili.

CENNI DI PEGGIORAMENTO SULL’ITALIA – Anche la nostra Penisola risulta contesa fra il caldo africano ed i primi effetti dell’avanzata della circolazione perturbata atlantica, con evidente crisi del bel tempo a partire dai versanti occidentali, dove si sono infittite le nubi con associate anche polveri sahariane. Le regioni centro-meridionali sono quelle che più hanno goduto del bel tempo, con cieli in prevalenza sereni e temperature localmente prossime ai 30 gradi in alcune località interne vallive o pianeggianti. Lungo le coste l’effetto delle brezze ha invece mantenuto la colonnina di mercurio su valori generalmente inferiori ai 30 gradi. Il cambiamento meteo è invece intervenuto fin da inizio giornata in Sardegna, con passaggio di vari temporali marittimi d’origine nord-africana che hanno favorito un generale calo termico, portando notevole attività elettrica e qualche breve rovescio, ma di scarso rilievo riguardo gli accumuli. Più intensi invece i temporali che si sono attivati soprattutto dal pomeriggio sul Nord-Ovest, specie tra Piemonte ed ovest Lombardia. Qualche pioggia ha raggiunto anche la Toscana.

 I temporali in azione su Sardegna e regioni di Nord-Ovest. Fonte blitzortung.org

 Nubi temporalesche sul comasco, cielo che assume una particolare colorazione per la presenza di polveri sahariane. Fonte webcam meteocomo.it

BREAK TEMPORALESCO – L’ulteriore avanzata perturbata, contrastando con l’afflusso caldo pre-esistente, sarà causa di episodi temporaleschi anche forti nella giornata di venerdì soprattutto verso le regioni centrali e parte del Sud. Per il fine settimana le condizioni tenderanno invece a migliorare e tornerà a prevalere il sole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
instabilita-pronta-a-scatenarsi,-grossi-temporali-attesi-al-centro-nord

Instabilità pronta a scatenarsi, grossi temporali attesi al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
e’-un-probabile-medicane-quello-sul-canale-di-sicilia.-altri-eventi-nel-passato

E’ un probabile Medicane quello sul Canale di Sicilia. Altri eventi nel passato

7 Novembre 2014
inizio-del-mese-di-agosto-sotto-l’onda-di-calore-africana

Inizio del mese di agosto sotto l’onda di calore africana

26 Luglio 2005
komsomolsk-na-amure,-il-video-definitivo-dell’incredibile-tormenta-di-neve

Komsomolsk-na-Amure, il video definitivo dell’incredibile tormenta di neve

4 Dicembre 2014
tregua-dall’oppressione-anticiclonica,-impulsi-freddi-ed-instabili-in-serie

Tregua dall’oppressione anticiclonica, impulsi freddi ed instabili in serie

5 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.