• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Alta Pressione in spinta da ovest, temporali relegati all’estremo Sud

di Ivan Gaddari
26 Set 2014 - 08:17
in Senza categoria
A A
alta-pressione-in-spinta-da-ovest,-temporali-relegati-all’estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Dopo una prima parte settimanale segnata da piogge e temporali, il weekend si sta preparando ad accogliere un consistente miglioramento. Miglioramento che appare evidente nelle regioni Settentrionali e che va estendendosi alle Centrali e alla Sardegna. Miglioramento che trae origine da quella struttura anticiclonica da considerarsi la grande assente dell’estate: l’Alta delle Azzorre. Le schiarite si possono apprezzare meglio osservando l’immagine satellitare, che ci da un quadro completo della situazione attuale.

L’analisi mette in evidenza i due nuclei temporaleschi del Sud Italia: sulla bassa Calabria e a ridosso delle coste pugliesi. Evidentemente persistono degli sbuffi instabili, in questo caso incentivati da refoli freschi da nord che hanno dato man forte all’azione ben più destabilizzante da ovest.

L’evoluzione giornaliera dovrebbe proporre ulteriori acquazzoni in Calabria e nella parte settentrionale della Sicilia, dove tra l’altro potrebbero assumere carattere di rovescio o temporale. Per un’attenuazione occorrerà attendere la fase conclusiva della giornata, anche se localmente persisteranno annuvolamenti di una certa rilevanza. Nelle altre regioni Meridionali, Puglia compresa, prevediamo un miglioramento con schiarite fin da subito.

Altrove, quindi al Centro Nord e sulla Sardegna, i cieli si mostreranno sereni o poco nuvolosi e le poche nubi presenti non riusciranno a sfociare in nuove precipitazioni. Segnaliamo venti sostenuti settentrionali al Sud, laddove potrebbe verificarsi un ulteriore calo delle temperature. Temperature che nelle altre regioni, Nord soprattutto, registreranno un generale rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-duraturo:-meteo-tardo-estivo-sino-ai-primi-d’ottobre

Anticiclone duraturo: meteo tardo estivo sino ai primi d'ottobre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-fine-febbraio:-arrivera-il-freddo?-gli-ultimi-aggiornamenti

Meteo fine febbraio: arriverà il FREDDO? Gli ultimi aggiornamenti

13 Febbraio 2020
meteo-bologna:-atteso-peggioramento-gran-freddo.-rischio-fiocchi-di-neve

Meteo BOLOGNA: atteso peggioramento. Gran freddo. Rischio FIOCCHI DI NEVE

12 Dicembre 2018
nube-vulcanica-e-rovesci-di-pioggia-diffusi-sul-nord-italia.-al-pomeriggio-instabile-sui-rilievi-peninsulari

Nube vulcanica e rovesci di pioggia diffusi sul Nord Italia. Al pomeriggio instabile sui rilievi peninsulari

17 Aprile 2010
forti-temporali-in-ucraina,-gran-caldo-in-turchia-orientale

Forti temporali in Ucraina, gran caldo in Turchia orientale

13 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.