• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

TEMPORALI all’assalto dell’Italia: li vediamo dal satellite

di Ivan Gaddari
23 Mag 2014 - 09:25
in Senza categoria
A A
temporali-all’assalto-dell’italia:-li-vediamo-dal-satellite
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Come promesso in occasione del Buongiorno Italia, passiamo all’analisi dell’immagine satellitare perché ci da modo di scorgere l’evoluzione in tempo reale. Quel che balza subito all’occhio, ovviamente, è la presenza di grosse celle temporalesche sulle Alpi e sul Tirreno.

Le prime continueranno a muoversi verso est e riusciranno presumibilmente a sfociare in pianura, le seconde puntano diritte verso le regioni Centrali laddove avremo un consistente peggioramento specie nella fase centrale del giorno. Difficile dire, al momento, quali saranno le zone più a rischio per quel che concerne i violenti temporali. Affidandoci ai modelli crediamo l’alto Lazio, l’Umbria, la Toscana e le Marche.

Infine, scorgiamo ancora qualche schiarita all’estremo sud ed in particolare sulla Puglia. Qui permane il cuneo anticiclonico africano, che a dire il vero è presente anche nel resto delle regioni meridionali dove però i primi sbuffi d’aria umida riescono ad inserire nubi medio alte e qualche cumulo verso la Sicilia.

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stagione-uragani:-anche-per-la-noaa-sara-piu-blanda

STAGIONE URAGANI: anche per la NOAA sarà più blanda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bologna:-bel-tempo-e-caldo-fino-a-sabato.-poi-arrivano-grosse-novita

Meteo BOLOGNA: BEL TEMPO e CALDO fino a sabato. Poi arrivano grosse novità

19 Settembre 2018
la-corrente-del-getto-segnala-la-prossima-saccatura-ciclonica

La corrente del getto segnala la prossima saccatura ciclonica

2 Marzo 2007
evento-meteo-storico:-le-eccezionali-temperature-del-14-febbraio-1929

Evento meteo storico: le eccezionali temperature del 14 Febbraio 1929

17 Febbraio 2019
flusso-caldo-africano-verso-centro-sud-e-isole,-aria-umida-al-nord

Flusso caldo africano verso centro sud e isole, aria umida al nord

12 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.