• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Esplode instabilità con molti temporali, caldo imperversa in mezza Europa

di Mauro Meloni
23 Mag 2014 - 20:53
in Senza categoria
A A
esplode-instabilita-con-molti-temporali,-caldo-imperversa-in-mezza-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

EUROPA SPEZZATA IN DUE – L’immagine satellitare mostra il Vecchio Continente diviso praticamente a metà: da una parte, sul lato occidentale, predomina un’ampia depressione con perno principale posto tra il Regno Unito e la Bretagna: si tratta del vortice da giorni pressoché bloccato nella medesima posizione. L’influenza di questa circolazione instabile si sono parzialmente propagati da est, tanto da coinvolgere parte delle nazioni centrali europee e l’Italia. Sul resto d’Europa notiamo una prevalenza di cieli sgombri da nubi, per la persistenza di un campo d’alte pressioni con massimi barici posti tra Nazioni Baltiche e Russia Europea. Questo vasto anticiclone si congiunge al promontorio anticiclonico sub-tropicale, che negli ultimi giorni si è proteso verso il bacino del Mediterraneo e le aree balcaniche. Da questa situazione deriva un contesto climatico ancora piuttosto caldo sulle aree europee assogettate all’anticiclone. Notevoli i picchi di 30 gradi fino alla Polonia, ma temperature eccezionali, diffusamente sopra i 25 gradi, si sono registrate sui settori meridionali di Svezia e Finlandia.

PEGGIORAMENTO SULL’ITALIA – Si è chiusa la brevissima parentesi semiestiva, dettata dalla performance dell’anticiclone nord-africano. L’avvezione calda ha investito ancora più direttamente le sole regioni meridionali, con punte superiori ai 30 gradi sulla Puglia e sulla Sicilia. Sul resto d’Italia le temperature sono calate, ma non troppo, per effetto del sopraggiungere della perturbazione atlantica, che tuttavia fatica non poco a scalzare l’anticiclone: dopo che ieri i temporali avevano colpito le regioni più occidentali, quest’oggi il fronte perturbato si è esteso a quasi tutto il Centro-Nord, lambendo anche parte del Sud, soprattutto Campania e Sicilia. L’ammasso nuvoloso è risultato in parte fiacco ed i fenomeni più intensi si sono avuti per effetto del contributo del riscaldamento diurno, con temporali che si sono sviluppati in alcune zone del Nord e a ridosso della dorsale centro-settentrionale appenninica. Da segnalare temporali piuttosto forti sul Piemonte dove in precedenza vi erano state schiarite, con grandine abbondante che ha imbiancato le strade dove si è corsa la tappa odierna del Giro d’Italia.

 Strade imbiancate da grandine come neve: siamo a Busano, nel Canavese, dove è transitato oggi il Giro d'Italia di ciclismo.

WEEK-END PIU’ SOLEGGIATO – Questo primo assalto perturbato atlantico, pur allentando i bollori africani, non riuscirà per il momento ad imprimere un drastico cambiamento, in quanto l’anticiclone riesce ancora in parte ad opporre resistenza. Per il fine settimana torneranno a prevalere condizioni soleggiate, pur con instabilità in agguato sui monti nelle ore pomeridiane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-battuta-da-violenti-temporali-21-maggio-storico-a-koh-samui.-mega-grandine-su-denver

Europa battuta da violenti temporali. 21 maggio storico a Koh Samui. Mega grandine su Denver

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancore-nebbie-e-gelo-nell’europa-centrale-caldo-in-giappone,-tokyo-vola-a-quasi-18°c.

Ancore nebbie e gelo nell’Europa centrale. Caldo in Giappone, Tokyo vola a quasi 18°C.

16 Dicembre 2004
proiezioni-meteo-primavera:-le-ultimissime-dagli-usa

Proiezioni meteo PRIMAVERA: le ultimissime dagli USA

1 Marzo 2020
estremi-in-texas:-dal-caldo-quasi-record-alle-bombe-d’acqua

Estremi in Texas: dal caldo quasi record alle bombe d’acqua

15 Ottobre 2013
cresce-l’afa,-i-temporali-continuano-a-dare-spettacolo

Cresce l’afa, i temporali continuano a dare spettacolo

1 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.