• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone ha ripreso quota, ma persistono sacche d’instabilità

di Mauro Meloni
24 Mag 2014 - 18:21
in Senza categoria
A A
anticiclone-ha-ripreso-quota,-ma-persistono-sacche-d’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

ATLANTICO FIACCATO DALL’ANTICICLONE – Si sta chiudendo una settimana che ha visto la tenace contrapposizione fra una saccatura nord-atlantica, protesa sulle aree occidentali del Continente, ed un anticiclone che ha invece predominato sulle restanti zone, alimentato anche dalla risalita di correnti calde sub-tropicali. L’impulso perturbato oceanico, giunto ieri sull’Italia e parte dell’Europa Centrale, è stato pressoché distrutto dall’anticiclone, che non intende affatto abdicare. La presenza dell’alta pressione si conferma ancora su gran parte dell’Europa Centro-Orientale, comprese le aree mediterranee, anche se le modeste infiltrazioni atlantiche hanno contribuito a rendere l’atmosfera più instabile. Ne sono testimonianza le aree temporalesche che vediamo presenti in queste ore più calde su diverse nazioni del Continente. Solo in Russia la stabilità appare più convinta, perché qui si trova la roccaforte dell’anticiclone.

WEEK-END PIU’ SOLEGGIATO SULL’ITALIA – Le condizioni meteo sono nettamente migliorate sull’intera Penisola, dopo che l’assalto perturbato di ieri non ha avuto esito nell’afossare il dominio anticiclonico sub-tropicale. Non vi è più in questa fase la diretta ingerenza del flusso nord-africano che aveva portato nei giorni passati una vera e propria fiammata estiva, ma il diffuso soleggiamento e l’aria comunque mite sono garanzia di tepore diurno tardo primaverile: le temperature hanno infatti raggiunto in diverse località picchi di 27-29 gradi da nord a sud. Gli effetti residui dell’incursione perturbata si sono spostati sul Meridione e sulla Sicilia, dove la giornata odierna è stata in parte condizionata da nuvolosità a tratti intensa associata a precipitazioni prevalentemente temporalesche, soprattutto su Calabria e Sicilia. Nelle ultime ore temporali locali si sono sviluppati anche tra la Basilicata e la Puglia.

 Instabilità marcata sul nord della Sicilia: qui siamo a Barcellona Pozzo di Gotto con cielo molto cupo per temporale nelle vicinanze. Fonte webcam www.meteo-barcellonapozzodigotto.it

INSTABILITA’ DESTINATA A RIACCENDERSI – L’Atlantico non si arrende e farà giungere ulteriori impulsi instabili da ovest. Tra l’altro i massimi anticiclonici rimarranno ad alte latitudini e questo non andrà certo affatto a favore di un decollo pieno della stabilità, ma anzi avremo un maggiore dinamismo instabile, soprattutto in avvio di settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvioni-in-cina,-8-morti-nel-guangdong.-forse-1000-mm-in-12-ore

Alluvioni in Cina, 8 morti nel Guangdong. Forse 1000 mm in 12 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primi-40-gradi-gia-sfiorati,-prima-del-crollo-in-picchiata:-replay-fra-giovedi-e-venerdi?

Primi 40 gradi già sfiorati, prima del crollo in picchiata: replay fra giovedì e venerdì?

21 Giugno 2011
tornado-sul-salento:-l’impatto-devastante-su-gallipoli,-video-e-foto-shock

Tornado sul Salento: l’impatto devastante su Gallipoli, video e foto shock

21 Novembre 2013
marzo:-tanta-acqua-ed-un-pizzico-d’inverno

Marzo: tanta acqua ed un pizzico d’Inverno

2 Aprile 2007
meteo-italia:-6-ottobre,-di-botto-15°c-gradi-in-meno,-e-anche-oltre-10°c-sotto-la-media

Meteo Italia: 6 Ottobre, di botto 15°C gradi in meno, e anche oltre 10°C sotto la media

2 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.