L’evoluzione generale
L’alta pressione delle Azzorre permane sempre in pieno Oceano Atlantico, in posizione tale da consentire una nuova ondulazione delle correnti d’alta quota verso Sud. Ma la traiettoria troppo occidentale della stessa determinerà un nuovo richiamo caldo in direzione del nostro Centro Sud, anche se i valori di temperatura che verranno registrati saranno inferiori a quelli di appena una settimana prima. Ma in sostanza prosegue il balletto termico, col caldo ed il fresco che si danno il cambio a ritmo di orologio.
Andiamo nel dettaglio del giorno 24 luglio 2005
Quella di domenica sarà una giornata molto più ricca di nubi, ad esclusione del Sud. Le temperature riprenderanno a salire sulle due Isole maggiori per via dei venti che soffieranno moderati da Sud.
Ma come detto sarà una giornata un po’ grigia, che renderà la giornata al mare o in montagna un po’ meno piacevole del previsto. Certo le temperature saranno gradevoli, ma il grigio sarà la minaccia più importante per tutti gli escursionisti della roccia.
I temporali saranno limitati però solo ai rilievi Alpini del Nordest, mentre sulle altre regioni non ci attendiamo nulla di particolare. Risulteranno però fastidiosi i venti che soffieranno con forza da Sud, spazzando i bacini meridionali di Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia.
In compenso, proprio al Sud avremo molto più sole che su tutte le altre regioni. Sole che renderà l’aria più calda e più adatta alle gite al mare.
Tendenza per i giorni successivi
I primi due giorni della nuova settimana porteranno alternanza tra nubi e sole, sole e nubi. I venti saranno di debole intensità.
La peculiarità dei due giorni sarà data proprio dalle nubi che scorreranno nel cielo delle nostre regioni, specie al pomeriggio. Ma come capita di solito, le più minacciose saranno riservate ai rilievi Alpini e le zone interne del Nord, dove avremo qualche temporale che prenderà vita sia al Nordovest che al Nordest.
Ma saranno fenomeni poco intensi e di durata limitata, anche se avranno il merito di portare un po’ di fresco in più. Sulle altre regioni avremo invece molte più ore di sole, che aumenteranno man mano che ci si sposta verso Sud.
E nonostante le nubi provino ad interessare i rilievi e le zone interne, non riusciranno a dar vita a nessun fenomeno in particolare. Insomma, saranno due giorni sostanzialmente calmi.
In conclusione
La circolazione atmosferica non sembra placarsi e proprio in prossimità del fine settimana e l’inizio della nuova sembra porterà ad un nuovo aumento delle temperature ad iniziare da Sud.