• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice sull’Italia in rotta ad est: maltempo inizia ad allentare la morsa

di Mauro Meloni
30 Lug 2014 - 18:50
in Senza categoria
A A
vortice-sull’italia-in-rotta-ad-est:-maltempo-inizia-ad-allentare-la-morsa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

MALTEMPO DI FINE LUGLIO – L’immagine satellitare odierna appare davvero eloquente sulle aree penalizzate dall’intenso vortice perturbato, il cui perno ha sfondato eccezionalmente in pieno Mediterraneo. Oltre all’Italia, a fare i conti con piogge e temporali sono soprattutto parte delle nazioni centrali europee ed i Balcani. L’andamento meteo è invece ben diverso sul resto del Continente: gran parte dei settori occidentali beneficiano della stabilità apportata dal ramo periferico dell’anticiclone delle Azzorre, mentre le aree dell’Est Europa sono protette da un’altra figura anticiclonica di blocco che rallenta il naturale evolversi verso est del vortice incastrato sul cuore del Continente. Maggiori nubi e precipitazioni si osservano in questo frangente anche alle latitudini scandinave (dove per molti giorni avevano imperversato bel tempo e caldo, ora concentrati sulle Nazioni Baltiche) per un vortice nordico che lambisce anche le Isole Britanniche, ove convoglia aria più umida oceanica.

ANCORA NUBIFRAGI SULL’ITALIA – E’ cronaca recentissima quella del maltempo che ha picchiato particolarmente duro tra ieri e la prima parte della giornata odierna: abbiamo visto gli effetti dei nuovi nubifragi in Toscana e non solo, ma precipitazioni eccezionali (localmente superiori ai 100 mm) non hanno risparmiato nemmeno l’Emilia Romagna e gran parte del resto del Centro Italia, specie Umbria e Marche. L’intrusione perturbata, come nelle attese, ha sfondato anche sulle regioni del Sud, ma senza portare precipitazioni eccessivamente intense. Il grosso della perturbazione si va spostando sui Balcani con il cuore del vortice ormai sull’Adriatico: l’evoluzione sta quindi rapidamente virando verso un relativo miglioramento, con il passaggio da un contesto meteo perturbato a condizioni di generale spiccata variabilità. Le schiarite si sono iniziate a mostrare prevalenti soprattutto su parte del Settentrione, anche se con ulteriori acquazzoni specie tra Basso Veneto ed Emilia Romagna.

 Ulteriori temporali hanno imperversato nelle ultime ore in Romagna: panoramica da Gambettola, che mostra il cielo cupo e minaccioso. Fonte webcam gambettolameteo.com

UN PO’ DI CALDO AL SUD – Le estreme regioni meridionali non hanno quasi per nulla risentito del guasto meteo, in analogia anche alle precedenti evoluzioni perturbate: sulle aree joniche e la Sicilia l’estate tutto sommato riesce a fare la sua parte, con temperature che anche quest’oggi si sono spinte su valori localmente prossimi ai 5 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-che-prova-a-ripartire:-primi-forti-rialzi-termici-giovedi,-ecco-dove

Estate che prova a ripartire: primi forti rialzi termici giovedì, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-martedi:-perturbazione-in-marcia-lungo-lo-stivale.-piogge,-ecco-dove

Meteo martedì: perturbazione in marcia lungo lo Stivale. Piogge, ecco dove

11 Dicembre 2017
meteo:-apice-del-caldo,-ma-temporali-e-fresco-sono-in-arrivo

Meteo: apice del Caldo, ma temporali e fresco sono in arrivo

12 Agosto 2019
cattivo-caldo-dal-sahara.-dopo-il-5-il-meteo-ci-provera-a-cambiare

Cattivo CALDO dal SAHARA. Dopo il 5 il meteo ci proverà a cambiare

29 Luglio 2017
2017,-gli-uragani-di-categoria-5-hanno-percorso-la-piu-lunga-distanza-di-sempre

2017, gli uragani di categoria 5 hanno percorso la più lunga distanza di sempre

10 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.