• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Due record a Vladivostok: neve precoce e freddo mensile. Anche Norilsk “in bianco”

di Massimo Aceti
30 Set 2014 - 15:37
in Senza categoria
A A
due-record-a-vladivostok:-neve-precoce-e-freddo-mensile.-anche-norilsk-“in-bianco”
Share on FacebookShare on Twitter

La nevicata nella zona di Vladivostok, da vk.com/clubmeteo
La nevicata a Norilsk, da twitter@MarinaMukovnina
E’ stata più che sorprendente la nevicata che ha colpito Vladivostok la notte tra il 29 e il 30 settembre, per la verità piuttosto debole, ma in netto anticipo sui tempi, anzi di più, da record. Perché il precedente record di precocità nevosa della città nell’estremo oriente russo, era stato stabilito oltre mezzo secolo fa, il 4 ottobre del 1963!

Ed è stato battuto anche il record di freddo mensile: gli 1,3°C registrati nell’ultima notte del mese (in concomitanza con la nevicata) superano i 2,2°C, precedente record, registrati nel settembre del 1964.

La nevicata nella zona di Vladivostok, da vk.com/clubmeteo

Non è stata invece la prima nevicata dell’anno a Norilsk, perché già il 5 settembre erano caduti i primi fiocchi (Vedi l’articolo dedicato) e poi aveva di nuovo nevicato lasciando poche tracce al suolo il 24 e il 26 settembre, ma è stata la prima con buon accumulo al suolo e che di fatto ha dato il via alla stagione invernale in una delle principali città dell’Artico Russo, con un clima che, definire inclemente è un eufemismo, con i suoi 130 giorni di tempeste di neve all’anno, più di uno su tre! E quasi tutti compresi tra ottobre e maggio, periodo durante il quale nevica quasi sempre!

La nevicata a Norilsk, da twitter@MarinaMukovnina

Questa prima importante nevicata della nuova stagione è avvenuta tra il 27 e il 28 settembre, lasciando al suolo 7 cm di manto bianco, ed è in linea con le attese, visto che a Norilsk la neve prende il sopravvento sulla pioggia nella seconda parte di settembre. D’ora in poi, fino ad almeno la metà di maggio, avremo quasi solo nevicate. Il 27 settembre è stata anche la prima “giornata di ghiaccio” della nuova stagione, vale a dire sia con temperatura minima che massima sotto gli zero gradi. D’ora in avanti fino a maggio, diverrà una consuetudine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rosso-di-sera…

Rosso di sera...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondate-di-caldo-sulla-costa-orientale-della-neozelandese-isola-del-sud-e-ad-est-delle-ande-centrali

Ondate di caldo sulla costa orientale della neozelandese Isola del Sud e ad est delle Ande centrali

3 Settembre 2004
l’inverno-ha-ancora-qualche-asso-nella-manica?

L’Inverno ha ancora qualche asso nella manica?

7 Febbraio 2011
meteo-nord-america:-tra-le-prime-abbondanti-nevicate-ed-il-caldo-tardo-estivo

Meteo Nord America: tra le prime abbondanti nevicate ed il caldo tardo estivo

22 Settembre 2019
maxi-tornado-sulla-laguna-di-venezia,-era-il-12-giugno-2012

Maxi tornado sulla Laguna di Venezia, era il 12 giugno 2012

12 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.