• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inizio prossima settimana: si profila forte rialzo termico al Centro-Sud

di Mauro Meloni
02 Mar 2013 - 11:48
in Senza categoria
A A
inizio-prossima-settimana:-si-profila-forte-rialzo-termico-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Variazione termica all'altezza di 850 hPa stimata dal modello GFS per il 5-6 marzo rispetto al contesto attuale: notiamo incrementi diffusi al Centro-Sud, anche marcati sulle Isole. Farà invece eccezione il Nord-Ovest dell'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme all'altezza isobarica di 850 hPa (circa 1500 metri d'altitudine) previste per le ore 00Z del 6 marzo: si nota la +15°C che va a lambire le due Isole, mentre sul Nord si avranno valori enormemente più bassi, fino a 0/-1°C.

prossima settimana forte rialzo termico al centro sud 26718 1 2 - Inizio prossima settimana: si profila forte rialzo termico al Centro-Sud
FASE PIU’ MITE ALLE PORTE – Abbiamo già fatto cenno al possibile [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/26714-1-colpo-di-coda-inverno-ipotesi-ancora-in-campo]colpo di coda dell’inverno[/url] che potrebbe configurarsi nel corso della seconda decade del mese: si tratta di un’ipotesi ancora molto incerta, ma di sicuro prima ci sarà da trascorrere un periodo dal clima decisamente più mite governato da un flusso di correnti nord-africane. La tregua anticiclonica, che fra domenica e lunedì si estenderà a tutta l’Italia, verrà rotta dall’avvicinamento di una perturbazione atlantica, la cui avanzata verrà comunque ostacolata da un muro anticiclonico proteso dal Mediterraneo Centro-Orientale verso il comparto balcanico. Si attiverà così un deciso flusso sciroccale, che potrebbe esaltare il maltempo al Nord, con rischio di fenomeni intensi e duraturi. Al Centro-Sud avremo invece gli effetti connessi al flusso nord-africano, con severo rialzo termico.

AVVEZIONE CALDA NORD-AFRICANA – La depressione atlantica farà molta fatica a sfondare verso est e tenderà pertanto ad affondare in parte verso l’Iberia ed il Marocco, andando così a favorire la risalita delle correnti calde sahariane che tenderanno quindi a dirigersi verso il cuore del Mediterraneo. Gli effetti maggiori del flusso nord-africano riguarderanno in particolar modo le due Isole Maggiori, dove le isoterme all’altezza di 850 hPa potrebbero salire fino attorno ai +15°C e ciò significa che avremo i primi tepori con le temperature che potrebbero raggiungere, al suolo, valori localmente superiori ai +22°C, anche oltre laddove si potranno avere effetti favonici. Ci sarà un enorme divario rispetto al Nord Italia, che resterà immune dallo scirocco e avrà anzi la conservazione di un cuscino freddo sul Nord-Ovest, dove confermiamo neve a quote anche basse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufere-di-neve-sulla-sila,-nevica-dai-1200-metri

BUFERE DI NEVE sulla Sila, nevica dai 1200 metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino-influenzato-dalle-variazioni-climatiche

Meteo TORINO influenzato dalle variazioni climatiche

26 Novembre 2018
il-grande-ghibli-del-luglio-1983,-caldo-desertico-(vero)-sull’italia

Il grande Ghibli del luglio 1983, caldo desertico (vero) sull’Italia

6 Agosto 2013
gran-freddo-nelle-pianure-boliviane,-neve-nel-sud-del-brasile

Gran freddo nelle pianure boliviane, neve nel sud del Brasile

25 Luglio 2013
evoluzione-meteo-weekend,-nuovo-affondo-freddo-diretto-verso-l’italia

Evoluzione meteo weekend, nuovo affondo freddo diretto verso l’Italia

4 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.