• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate sul piedistallo, merito dell’Alta delle Azzorre

di Ivan Gaddari
01 Lug 2013 - 14:40
in Senza categoria
A A
estate-sul-piedistallo,-merito-dell’alta-delle-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

estate sul piedistallo arriva anticiclone delle azzorre 28191 1 1 - Estate sul piedistallo, merito dell'Alta delle Azzorre
Giugno, un pessimo bilancio:
la speranza di operatori turistici e agricoltori, al di là della pesantissima crisi economica, è che il tempo possa metter giudizio. Il mese di giugno si è rivelato, per entrambi i comparti, disastroso. La causa principale è senz’altro il maltempo, che non ha certo invogliato il turismo interno limitando ad un misero 9% il dato relativo a coloro i quali hanno passato almeno una giornata di vacanza. E che dire della grandine? Enorme la devastazione in alcune regioni, dove i raccolti di albicocche, susine, pesche e ciliege sono stati completamente distrutti. Per non parlare dei danni alle coltivazioni di orzo e alle viti in piena vegetazione.

Finalmente un po’ di respiro:
la tanto decantata rimonta anticiclonica oceanica è iniziata. Il tempo è migliorato fin da ieri, soprattutto nelle regioni di ponente perché le prime ad essere raggiunte dalla propaggine orientale dell’Alta Pressione. Gli ultimi sussulti instabili, derivanti dal transito del fronte freddo venuto dal nord Europa, si sono manifestati all’estremo sud. Preme sottolineare che almeno inizialmente il fulcro della struttura resterà sbilanciato ad ovest, sull’Iberia, lasciando la parte settentrionale d’Italia esposta agli spifferi instabili atlantici.

L’estate mediterranea:
la stagione estiva, alle nostre latitudine, è sempre stata statisticamente dominata dall’Anticiclone delle Azzorre. Statistiche che forse meriterebbero un’attenta rivisitazione a seguito dei profondi cambiamenti climatici intervenuti negli ultimi decenni e che da noi hanno causato significative modifiche nell’impostazione barica del trimestre caldo. Il mite Anticiclone Atlantico è stato scalzato dal rovente Africano, le cui sortite sono diventate una spiacevole abitudine. Ecco quindi che rivedere una struttura anticiclonica oceanica così imponente, è da considerarsi evento tanto normale quanto inatteso.

Eccessi di caldo? No grazie:
anche stamane abbiamo scelto di dare uno sguardo alle proiezioni termiche più autorevoli e quel che emerge dall’analisi è la mancanza degli eccessi di caldo tipici delle ondate africane. Le temperature aumenteranno, certo, ma non dovrebbero spostarsi dalle medie stagionali. Al più, localmente, si andrà al di sopra dei 1-2 gradi. Nulla più. Prospettive che dovrebbero rimanere immutate almeno sino al 10 luglio.

Elementi a contorno:
va detto che la struttura anticiclonica si avvarrà comunque di una radice calda subtropicale, vista saldamente ancorata sulla parte meridionale della Penisola Iberica. Tuttavia, giusto dirlo, in alcune proiezioni modellistiche abbiamo notato un tentativo d’espansione verso le nostre regioni con conseguente ulteriore rialzo termico. Si tratta di ipotesi, quindi non è detto che vada così. Altro elemento non trascurabile è l’apertura di una piccola crepa, verso metà mese, lungo il fianco orientale dell’Alta Pressione. Ipotesi, quest’ultima, che porterebbe ad un incremento dell’instabilità diurna a causa di spifferi freschi provenienti dall’Europa orientale.

Focus: evoluzione sino al 14 luglio 2013
Il tempo diverrà stabile e soleggiato, ma come detto in apertura non mancherà occasione per manifestazioni temporalesche di spessore sia sulle Alpi, sia lungo la dorsale appenninica. Inizialmente registreremo precipitazioni sui rilievi del nord, più esposti agli spifferi umidi atlantici, dopodiché si trasferiranno anche più a sud perché è confermato l’inserimento di una blanda perturbazione proveniente dal nord Africa.

La stabilità dovrebbe rafforzarsi ulteriormente col passare dei giorni e sino a metà mese è lecito supporre una fase di bel tempo caratterizzata da un caldo comunque accettabile.

Evoluzione sino al 19 luglio 2013
Da valutare, nell’ottica di quegli elementi a contorno elencati pocanzi, la tenuta della struttura altopressoria anche dopo metà mese. Le insidie maggiori potrebbero venire da est, ma trattandosi di ipotesi non mancheremo di aggiornarvi in tal senso.

In conclusione.
L’estate, rimasta al palo fin troppo tempo, ha scelto il corriere migliore per riportarsi sul Mediterraneo: l’Alta delle Azzorre. E speriamo che la mite struttura oceanica sia in grado di tenere a bada, per un po’ di tempo, le velleità di conquista dell’Africano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
luglio-di-un-anno-fa:-avvio-bollente-con-punte-di-oltre-40-gradi

Luglio di un anno fa: AVVIO BOLLENTE con punte di oltre 40 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana:-l’italia-si-trovera-a-dover-fare-i-conti-con-una-gelida-depressione-balcanica

Inizio settimana: l’Italia si troverà a dover fare i conti con una gelida depressione balcanica

19 Novembre 2005
meteo-domani:-ancora-piogge-al-nord-ovest.-maltempo-anche-all’estremo-sud

Meteo domani: ancora piogge al Nord-Ovest. Maltempo anche all’estremo Sud

9 Novembre 2018
genova,-altra-giornata-di-caldo-estremo

Genova, altra giornata di caldo estremo

8 Agosto 2015
grandi-novita-meteo-ponte-d’ognissanti,-ultimi-aggiornamenti-sulla-tendenza

Grandi novità meteo Ponte d’Ognissanti, ultimi aggiornamenti sulla tendenza

24 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.