• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo migliore salvo strascichi instabili, ma è solo una breve tregua

di Mauro Meloni
03 Apr 2013 - 20:10
in Senza categoria
A A
meteo-migliore-salvo-strascichi-instabili,-ma-e-solo-una-breve-tregua
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Più sole in Romagna, dopo le incertezze instabili mattutine: panoramica di Cesena. Fonte webcam absoluteone.myftp.org/

meteo migliore solo una breve tregua 27140 1 2 - Meteo migliore salvo strascichi instabili, ma è solo una breve tregua
FUGACE INTERVALLO – L’Italia si trova attualmente nello spazio che intercorre fra due perturbazioni e gode quindi di un miglioramento rispetto ai primi due giorni d’aprile, ma sarà del tutto temporaneo, perché per il momento gli anticicloni non ne vogliono sapere di opporsi al flusso perturbato. Le perturbazioni atlantiche continuano a scorrere senza interruzione verso il Mediterraneo, mentre permane sull’Europa Centro-Settentrionale l’influenza di nuclei freddi artici che scivolano sul bordo meridionale ed orientale di un anomalo anticiclone centrato con massimi barici a ridosso dell’Islanda. Questo comporta da ormai varie settimane una circolazione fredda retrograda che impedisce il transito diretto sulla media-alta Europa delle perturbazioni atlantiche, le quali trovano sboccano solamente a latitudini più basse.

INSTABILITA’ RESIDUA, PIU’ MARCATA AL SUD – La prima perturbazione del mese si è spostata ad est dell’Italia, sul comparto balcanico. I residui effetti della perturbazione si sono maggiormente avvertiti lungo il Nord-Est, le regioni adriatiche e quelle del Sud, anche se le maggiori precipitazioni, che hanno interessato nella scorsa notte parte dei versanti meridionali tirrenici, si sono rapidamente esaurite nelle prime ore della giornata. Correnti relativamente fresche in quota di provenienza occidentale hanno tuttavia alimentato una certa instabilità atmosferica anche nelle ore più calde: il riscaldamento atmosferico ha infatti attivato una vivace cumulogenesi lungo le aree interne ed appenniniche, favorendo qualche ulteriore rovescio. Il sole ha invece dominato su gran parte del Nord-Ovest, Sardegna ed aree costiere tirreniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-pronto-a-sbarcare-sul-nord,-attesi-fenomeni-intensi

Maltempo pronto a sbarcare sul nord, attesi fenomeni intensi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
isole-di-calore-delle-grandi-aree-urbane:-la-val-padana-“soffre”-di-piu

Isole di calore delle grandi aree urbane: la Val Padana “soffre” di più

25 Agosto 2014
capitolo-freddo,-atto-3:-maggiori-certezze

Capitolo freddo, atto 3: maggiori certezze

22 Gennaio 2006
il-clima-di-haiti-e-della-repubblica-dominicana-(prima-parte)

Il clima di Haiti e della Repubblica Dominicana (prima parte)

15 Novembre 2004
meteo-dal-3-al-9-settembre,-temporali,-caldo-termico,-neve-alpi.-nuova-settimana,-incerto-e-caldo-lieve

METEO DAL 3 AL 9 SETTEMBRE, temporali, caldo termico, neve Alpi. Nuova settimana, incerto e caldo lieve

3 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.