• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Occhi verso l’alto: sta arrivando la cometa Pan-Starrs, spettacolo in cielo

di Mauro Meloni
04 Mar 2013 - 13:21
in Senza categoria
A A
occhi-verso-l’alto:-sta-arrivando-la-cometa-pan-starrs,-spettacolo-in-cielo
Share on FacebookShare on Twitter

Cometa Pan-Starrs nei cieli di Manawatu in Nuova Zelanda. Photo Credit Michael White
SPETTACOLO GIA’ VISIBILE NELL’EMISFERO AUSTRALE – A breve, nel corso di questo mese di marzo potremmo assistere nei nostri cieli serali, immediatamente dopo il crepuscolo, ad uno spettacolo che mancava dal lontano 1996 (regalatoci dalla cometa Hale Bopp), con l’arrivo della cometa Pan-Starrs che, giusto per comprendere l’eccezionalità dell’evento, ha tempi di ritorno lunghissimi di oltre 110mila anni. E’ presto per dire se sarà degna della famosa Hale-Bopp, ma le comete possono talvolta sorprendere con degli improvvisi aumenti di luminosità e lunghezza della coda, a volte generandone due, una di polveri e l’altra di ioni per effetto dell’interazione con il vento solare. Le premesse sono comunque ottime: nei cieli australi la cometa ha raggiunto magnitudine 2, alla pari della brillantezza delle stelle che compongono la costellazione dell’orsa maggiore, denotando anche una coda di polveri abbastanza importante.

DOVE PUNTARE LO SGUARDO? – Appena dopo il tramonto del sole, sarà possibile scorgere la cometa puntando lo sguardo verso ovest. Fino a metà mese sarà molto bassa sull’orizzonte e pertanto risulterà osservabile solamente, condizioni meteo permettendo, se si dispone di una visuale completa senza ostacoli quali edifici o rilievi montuosi. Poi, col passare dei giorni, comincerà a salire sempre di più sulla volta celeste, rendendosi sempre più visibile. Il 5 marzo Pan-Starrs raggiungerà il massimo avvicinamento alla Terra, mentre il 10 marzo arriverà al perielio, la distanza minima dal Sole (circa 45 milioni di chilometri). L’avvicinamento comporterà anche rischi di frammentazione a causa delle forze gravitazionali e dall’intenso calore (la cometa non è altro che una palla di neve sporca composta da acqua e gas). Come sarà la cometa dopo questo incontro ravvicinato con la nostra stella? Lo sapremo quando riemergerà dalla luce solare il giorno 12 e 13

EVENTO IMPERDIBILE – Sebbene la cometa dovrebbe risultare ben visibile anche ad occhio nudo, il modo migliore per ammirarla è munirsi di un binocolo, per poterne apprezzare meglio il dettaglio. Ovviamente, come per gli altri eventi astronomici, si potrà godere meglio dallo spettacolo al di fuori delle città (inquinamento luminoso) recandosi in aperta campagna o al mare. Tra l’altro, proprio a metà mese, ci sarà una congiunzione particolare con una sottile falce di luna crescente: in sostanza, vedremo la cometa in posizione vicinissima al nostro Satellite, così da costituire un quadretto astronomico ancor più spettacolare, particolarmente adatto per coloro che volessero dilettarsi ad immortalare il cielo con una macchina fotografica. Quella di questo marzo è solo una delle due grandi possibilità di osservare comete spettacolari: a fine anno è attesa un’altra cometa, la Ison, che potrebbe regalare uno spettacolo ancora più emozionante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-o-colpo-di-coda-invernale:-chi-la-spuntera?

Atlantico o colpo di coda invernale: chi la spunterà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
regione-carsica-triestino-slovena,-tra-il-mediterraneo-e-l'entroterra-danubiano-dall'ambiente-alpino-a-quello-continentale-della-conca-di-postumia.

Regione carsica triestino-slovena, tra il Mediterraneo e l'entroterra danubiano. Dall'ambiente alpino a quello continentale della conca di Postumia.

22 Marzo 2005
neve-in-austria-e-baviera,-gran-gelo-sulle-alpi

Neve in Austria e Baviera, gran gelo sulle Alpi

21 Marzo 2009
tempesta-di-neve-in-kazakistan-il-giorno-di-natale,-strade-bloccate-e-gravi-disagi

Tempesta di neve in Kazakistan il giorno di Natale, strade bloccate e gravi disagi

28 Dicembre 2019
gfs:-circolazione-depressionaria-lenta-a-morire,-novembre-si-aprira-all’insegna-dell’instabilita

GFS: Circolazione depressionaria lenta a morire, novembre si aprirà all’insegna dell’instabilità

29 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.