• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sale di latitudine l’ITCZ: arriva o no il gran caldo africano?

di Mauro Meloni
03 Lug 2013 - 13:30
in Senza categoria
A A
sale-di-latitudine-l’itcz:-arriva-o-no-il-gran-caldo-africano?
Share on FacebookShare on Twitter

Nella rappresentazione in alto incentrata sull'Africa equatoriale, con la linea rossa viene evidenziata la posizione media dell'ITCZ riscontrata nella terza decade di giugno, con quella gialla quella dei precedenti dieci giorni, mentre con quella nera il posizionamento che dovrebbe assumere in questo periodo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^Anomalie dei geopotenziali previste da GFS: la vera anomalia nello scenario sarà l'anticiclone europeo, mentre sul lato afromediterraneo sono previsti geopotenziali più bassi della norma, a conferma che non s'intravedono rimonte calde sub-tropicali. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

itcz sale prospettive di caldo oppure no 28217 1 2 - Sale di latitudine l'ITCZ: arriva o no il gran caldo africano?
CAMPANELLO D’ALLARME? – In questa prima parte d’estate finora gli anticicloni di matrice sub-tropicale si sono tenuti perlopiù alla larga dallo scenario euro-mediterraneo centro-occidentale: si è avuta una sola fiammata intensa, di 4-5 giorni, nella parte centrale di giugno. Ora l’anticiclone africano sta in disparte ed al suo posto prevale una componente anticiclonica di matrice azzorriana, che comporta la tipica estate senza caldo eccessivo. Tuttavia non va sottovalutato l’indice ITCZ: secondo le ultime proiezioni, la zona d’interconvergenza tropicale (quella che determina la confluenza fra i venti alisei sul Continente Africano) si è portata più a nord del normale, specie sul comparto centro-orientale africano. In genere da ciò può scaturire, dopo qualche tempo, una maggiore facilità della fascia degli anticicloni sub-tropicali di risalire verso le latitudini mediterranee, ma non è questo il solo fattore predisponente.

GRAN CALDO ALL’ORIZZONTE? NON PARREBBE – Al momento, scrutando le tendenze elaborate dai centri di calcolo sul lungo termine, non sembrano emergere rimonte significative dell’anticiclone sub-tropicale verso il Mediterraneo, tutt’altro. Lo si può appurare osservando la cartina relativa ad un nostro nuovo prodotto ottenuto su dati del modello GFS, che mostra le anomalie dei geopotenziali a 500 hPa rispetto alla media del periodo. La cartina in questione, qui sotto, è riferita al periodo 10-11 luglio: quel che di anomalo si osserva è un vasto anticiclone europeo molto alto di latitudine, con perno probabilmente sul Regno Unito (zona di massima anomalia in rosso con geopotenziali ben oltre la norma), ma non alimentato da una radice sub-tropicale. Pertanto, come possiamo osservare, tra Mediterraneo e Nord Africa l’altezza dei geopotenziali è più bassa rispetto al normale, come emerge per via delle tonalità azzurrine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tappeto-di-grandine-di-30-centimetri,-e-accaduto-in-francia:-video-e-foto

TAPPETO DI GRANDINE di 30 centimetri, è accaduto in Francia: video e foto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandine

Grandine

21 Febbraio 2006
quel-che-resta-della-neve-primaverile:-pasqua-con-gli-sci?

Quel che resta della neve primaverile: Pasqua con gli sci?

19 Aprile 2011
lombardia-e-imbiancata-dai-300-metri-di-quota

Lombardia è imbiancata dai 300 metri di quota

22 Novembre 2013
california-in-fiamme,-e-il-quarto-incendio-piu-grande-della-storia

California in FIAMME, è il quarto INCENDIO più grande della storia

3 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.