• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sole, l’attività torna a crescere

di Stefano Di Battista
02 Giu 2013 - 11:19
in Senza categoria
A A
sole,-l’attivita-torna-a-crescere
Share on FacebookShare on Twitter

La velocità del vento solare (traccia gialla) il 21 aprile si è avvicinata ai 220 km/s, preceduta da una diminuzione della densità protonica (traccia arancione). La velocità media del vento solare è di circa 400 km/s. Non è stato il primo episodio di rallentamento del ciclo 24, ma uno dei più marcati, sia per durata che per valori assoluti.^^^^^Il 25 e il 28 maggio la velocità del vento solare (traccia gialla) ha superato gli 800 km/s, preceduta da elevati picchi di densità protonica (traccia arancione). Si è trattato di uno degli episodi più intensi del ciclo 24, a un mese dal forte rallentamento descritto sopra. Il vento solare è tornato ad accelerare l'1-2 giugno (circa 800 km/s).^^^^^Comparazione fra l'Ssn del ciclo 24 (linea blu), iniziato nel dicembre 2008, e del ciclo 5 (1798-1810), primo del Minimo di Dalton (1798-1823). Data la durata media undecennale, il ciclo 24 si troverebbe ancora nella prima metà, quella che conduce al massimo; ma non è escluso possa avere un'evoluzione simile a quella del ciclo 5, che durò 12,6 anni: il più lungo, insieme al ciclo 23, di quelli storicamente accertati. Se il ciclo 24 o il successivo dovessero confermare la fase di debolezza, si entrerebbe nel Minimo di Eddy, come la comunità scientifica ha deciso di battezzarlo, in memoria di John Allen Eddy (1931-2009), precursore degli studi sul Minimo di Maunder (1645-1715) e sulle correlazioni fra clima e attività solare.
Come ci si attendeva, dopo aver raggiunto un picco nel febbraio 2012 a 66,9 seguito da una discesa, l’Ssn (Smoothed sunspot number), che misura l’intensità dell’attività solare, da un paio di mesi ha ripreso moderatamente a salire. L’attesa è per un nuovo massimo, forse secondario, come avvenuto anche durante il ciclo 23 (aprile 2000 = 120,8 e novembre 2001 = 115,5). Nel caso dell’attuale ciclo 24 però, i valori sono quasi dimezzati: col conteggio di maggio, l’Ssn riferito a novembre (si tratta d’una doppia media mobile, che pertanto restituisce una ‘fotografia’ dell’attività con un ritardo di sei mesi) si colloca a 59,7. Il mese appena concluso ha segnato una breve ma intensa ripresa fra i giorni 13 e 17, quando il Daily sunspot number ha toccato quota 135 (giorno 16), la più alta del ciclo 24 dopo quella del 21 ottobre 2011 (136). Per quanto elevata però, va notato che durante il ciclo 23 tale quota (135), tra il 22 settembre 1998 e il 31 ottobre 2003, venne raggiunta o superata in ben 324 occasioni. Ciò non solo per indicare quale sia la differenza, ma anche per ribadire come l’attuale sia la fase solare meno intensa dal ciclo 14 (1902-’13). Nell’ultimo bimestre si sono anche avuti due episodi opposti che hanno riguardato la velocità del vento solare. Tra il 16 il 24 aprile infatti, si è registrato un crollo attorno ai 250 km/s (immagine 1); tra il 26 e il 29 maggio invece, una salita fin oltre gli 800 km/s (immagine 2).

sole lattivita torna a crescere 27851 1 2 - Sole, l'attività torna a crescere

sole lattivita torna a crescere 27851 1 3 - Sole, l'attività torna a crescere
Ciò che importa sottolineare però, è la sempre maggior analogia che, col passare dei mesi, si riscontra fra la curva del ciclo 24 (immagine 3) e del ciclo 5 (1798-1810), primo del Minimo di Dalton, cronologicamente coincidente con l’apice della Piccola età glaciale. In proposito, alcuni autori hanno sottolineato come la carenza di osservatori alla fine XVIII secolo, in un’epoca di travaglio causato dalla Rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche, potrebbe aver sottostimato la reale intensità di quel ciclo e del successivo. Con la ricostruzione del Group sunspot number (metodo Hoyt e Schatten), si ipotizza che tale sottostima possa computarsi in un massimo del 25% per le misurazioni anteriori al 1849. Se si applica in toto questa differenza, l’Ssn massimo del ciclo 5 ci collocherebbe oltre 60: un valore di poco inferiore all’attuale, che proietterebbe il Sole in una fase simile a quella del Minimo di Dalton.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
acquazzoni-e-temporali-pomeridiani-protagonisti-d’inizio-settimana

Acquazzoni e temporali pomeridiani protagonisti d'inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-atlantica-al-nord,-piu-temporali-sul-triveneto.-solleone-e-gran-caldo-al-centro-sud

Aria atlantica al Nord, più temporali sul Triveneto. Solleone e gran caldo al Centro Sud

3 Luglio 2009
la-magia-del-sole-sopra-concordia

La magia del sole sopra Concordia

11 Agosto 2009
grande-nevicata-ad-ancona:-la-magia-dei-contrasti-fra-neve-e-mare.-apoteosi-bianca,-la-nevicata-più-forte-a-dicembre-dal-1996

Grande nevicata ad Ancona: la magia dei contrasti fra neve e mare. Apoteosi bianca, la nevicata più forte a dicembre dal 1996

15 Dicembre 2010
meteo-milano:-tanto-sole,-freddo-di-notte.-da-venerdi-torna-clima-molto-mite

Meteo MILANO: tanto sole, freddo di notte. Da venerdì torna clima molto mite

20 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.