• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ENS: L’alta delle Azzorre tiene sotto scacco l’Atlantico centro orientale, mentre insidie depressionarie percorrono l’Europa centrale. Nessun assalto estivo in vista

di Antonio Pallucca
08 Mag 2005 - 13:37
in Senza categoria
A A
ens:-l’alta-delle-azzorre-tiene-sotto-scacco-l’atlantico-centro-orientale,-mentre-insidie-depressionarie-percorrono-l’europa-centrale.-nessun-assalto-estivo-in-vista
Share on FacebookShare on Twitter

GFS-Ensemble, previsioni alla quota di 500 hPa nell'elaborazione di www.meteogiornale.it/mappe: fin oltre metà mese (la carta si riferisce al 16 maggio) non si notano segnali di stabilità estiva.
La tendenza media espressa dal modello in questione potrebbe diluirsi ed essere estesa, con tutta probabilità, ben oltre il termine in esso contrassegnato. Il Mediterraneo, ivi la nostra Penisola ed in particolare le regioni settentrionali, non sembrano “ribadire in chiaro” l’appuntamento, da molti atteso, con “l’estate anticipata”.

Molte contraddizioni, in effetti, si presentano in tutta la struttura barica del vecchio Continente. L’anticiclone atlantico, al momento, non sembra presentare ferme intenzioni nella conquista del Mediterraneo. Vi sono presenti, in maniera quasi costante, delle infiltrazioni (nuclei freddi in quota) di aria dalle caratteristiche instabili che, per tutto il periodo considerato (almeno sino oltre la metà del mese), sembrano condizionare il tempo sulle nostre regioni ed in particolar modo su quelle settentrionali (nord orientali). Va detto, in ogni caso, che nell’antica “regola del nostro clima”, tali episodi sono assai frequenti nel mese di maggio e possono, in casi non estremi, spingersi anche oltre i primi giorni del mese di Giugno. Un distinguo, tuttavia, deve essere necessariamente fatto: _non sarà tutto il nostro territorio coinvolto da questa “variabilità”, ma a beneficiare di situazioni pre-estive saranno certamente le nostre regioni centro meridionali che vivranno, in maniera molto meno contrastante, questa lunga fase di non eccessiva stabilità.

Ovviamente l’anali fatta sulle ENS, pur tenendo conto delle frequentazioni di diversi modelli, ha un carattere di “grande respiro” e non vuol certo essere una previsione mirata e circostanziata per singole porzioni di territorio. La conclusione più logica indicherebbe un mese di maggio ancora in fase “preparatoria” ed un inizio estivo, giugno, ancora “indeciso”.

Per attendere “l’estività”, probabilmente, dovremmo far scorrere ancora diversi giorni del nostro calendario ed attendere il “cuore di giugno”.

Pur segnalando questa situazione non molto “propizia” , non possiamo negare, sino a questo punto, un regolarità della stagione di transizione. Siamo a perfetta conoscenza che il nostro nord ed in particolare il settore di levante, sono aree nelle quali “l’avanzata estiva” e la sua relativa affermazione, mostrano le difficoltà maggiori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-transito-della-fase-attiva-della-mjo-favorisce-lo-sviluppo-di-temporali-nell’assetato-corno-d’africa

Il transito della fase attiva della MJO favorisce lo sviluppo di temporali nell'assetato Corno d'Africa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-severe-incognite-per-pasquetta,-i-dettagli

Meteo Italia: severe INCOGNITE per Pasquetta, i dettagli

17 Aprile 2019
altre-piogge-tra-calabria-e-isole-maggiori.-nel-weekend-peggiora-ancora

Altre piogge tra Calabria e Isole Maggiori. Nel weekend peggiora ancora

17 Febbraio 2015
genova-e-la-grande-neve:-il-centro-città.-carignano,-piazza-dante,-piazza-corvetto…

Genova e la Grande Neve: Il Centro Città. Carignano, Piazza Dante, Piazza Corvetto…

3 Marzo 2005
nubifragi-con-super-grandine-al-sud,-attesi-nuovi-temporali.-ultime-meteo

Nubifragi con super grandine al Sud, attesi nuovi temporali. Ultime meteo

23 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.